Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un nuovo modo per relazionarsi con bambini da 0 a 6 anni: il contatto corporeo come sostegno alla sensazione di sicurezza nelle relazioni. Una guida coinvolgente che integra consistenza scientifica e spunti pratici per un approccio più consapevole alla corporeità dei bambini.
Il volume propone un nuovo modo per relazionarsi con bambini da 0 a 6 anni: il contatto corporeo come sostegno alla sensazione di sicurezza nelle relazioni. Una guida coinvolgente che integra consistenza scientifica e spunti pratici per un approccio più consapevole alla corporeità dei bambini.
Il volume propone un nuovo modo per relazionarsi con bambini da 0 a 6 anni: il contatto corporeo come sostegno alla sensazione di sicurezza nelle relazioni. Una guida coinvolgente che integra consistenza scientifica e spunti pratici per un approccio più consapevole alla corporeità dei bambini.
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all’interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso.
Questo libro racconta dei piccoli ma...
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all’interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso.
Questo libro racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi che tessono la trama delle relazioni più profonde, stabilendo un dialogo sensoriale fatto di sguardi, suoni e carezze, che precede e accompagna la comunicazione verbale.
Il testo sottolinea l’importanza della confidenza che l’educatore ha con il suo corpo e dedica esercitazioni pratiche per coltivare questa sensibilità. Racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi, della durata anche di pochi secondi, che tessono la trama delle nostre relazioni più profonde e propone una riflessione sulle qualità tattili che mettono il bambino nella condizione di condividere un’esperienza, di sentirsi con l’altro, di vivere assieme il momento presente, di percepire il proprio corpo e allo stesso tempo percepire il corpo di chi lo accudisce.
Oltre le parole è accompagnato da una serie di immagini che guidano all’osservazione del linguaggio corporeo.
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all’interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso.
Questo libro racconta dei piccoli ma...
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all’interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso.
Questo libro racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi che tessono la trama delle relazioni più profonde, stabilendo un dialogo sensoriale fatto di sguardi, suoni e carezze, che precede e accompagna la comunicazione verbale.
Il testo sottolinea l’importanza della confidenza che l’educatore ha con il suo corpo e dedica esercitazioni pratiche per coltivare questa sensibilità. Racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi, della durata anche di pochi secondi, che tessono la trama delle nostre relazioni più profonde e propone una riflessione sulle qualità tattili che mettono il bambino nella condizione di condividere un’esperienza, di sentirsi con l’altro, di vivere assieme il momento presente, di percepire il proprio corpo e allo stesso tempo percepire il corpo di chi lo accudisce.
Oltre le parole è accompagnato da una serie di immagini che guidano all’osservazione del linguaggio corporeo.
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all’interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso.
Questo libro racconta dei piccoli ma...
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all’interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso.
Questo libro racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi che tessono la trama delle relazioni più profonde, stabilendo un dialogo sensoriale fatto di sguardi, suoni e carezze, che precede e accompagna la comunicazione verbale.
Il testo sottolinea l’importanza della confidenza che l’educatore ha con il suo corpo e dedica esercitazioni pratiche per coltivare questa sensibilità. Racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi, della durata anche di pochi secondi, che tessono la trama delle nostre relazioni più profonde e propone una riflessione sulle qualità tattili che mettono il bambino nella condizione di condividere un’esperienza, di sentirsi con l’altro, di vivere assieme il momento presente, di percepire il proprio corpo e allo stesso tempo percepire il corpo di chi lo accudisce.
Oltre le parole è accompagnato da una serie di immagini che guidano all’osservazione del linguaggio corporeo.
Prefazione (G. Nicolodi)
Introduzione
CAP. 1 Il tocco che nutre, un po’ di storia
CAP. 2 Il linguaggio della pelle
CAP. 3 Un nuovo paradigma
CAP. 4 L’ambiente arricchito della psicomotricità
CAP. 5 Verso una sensibilità psicomotoria
CAP. 6 Il tocco nel contesto psicomotorio
CAP. 7 Il tocco nei servizi educativi per l’infanzia
CAP. 8 Con i genitori
CAP. 9 Percorsi per genitori e bambini
Bibliografia
Prefazione (G. Nicolodi)
Introduzione
CAP. 1 Il tocco che nutre, un po’ di storia
CAP. 2 Il linguaggio della pelle
CAP. 3 Un nuovo paradigma
CAP. 4 L’ambiente arricchito della psicomotricità
CAP. 5 Verso una sensibilità psicomotoria
CAP. 6 Il tocco nel contesto psicomotorio
CAP. 7 Il tocco nei servizi educativi per l’infanzia
CAP. 8 Con i genitori
CAP. 9 Percorsi per genitori e bambini
Bibliografia