Ologramma

Le parole della musica

Erickson Advantages

Il libro ripercorre i primi dieci anni di vita del «gruppo misto» corale e strumentale Ologramma, composto sia da ragazzi con disabilità più o meno gravi sia da ragazzi che semplicemente amano fare musica insieme e trovano in questo contesto uno spazio adeguato alla loro creatività.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,15 € -5% di sconto 17,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Premessa
Presentazione
Introduzione
Capitolo primo - Dalla musicoterapia all’inclusione
Capitolo secondo - Le attività di Ologramma
Capitolo terzo - Agli albori della «storia» di Ologramma
Capitolo quarto - Un sogno diventato realtà
Capitolo quinto - Musica e parole
Capitolo sesto - Gli spettacoli
Capitolo settimo - Filosofia e poesia
Capitolo ottavo - La Giornata delle Memorie
Ringraziamenti
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Ologramma, così com’è oggi strutturato, si riconosce come un luogo in cui le persone coinvolte si incontrano e si intrattengono per sviluppare competenze in attività di tipo creativo, culturale, di informazione e di formazione finalizzate alla promozione dell’agio e alla prevenzione del disagio. Luoghi in cui si lavora mirando all’empowerment delle competenze giovanili utilizzando le metodologie della programmazione dal basso, della progettazione partecipata e dell’educazione fra pari.

Nella prima parte del libro vengono illustrate le basi scientifiche sulle quali il progetto si è sviluppato. I concetti teorici della musicoterapia e dell’inclusione sono presentati in modo rigoroso e accompagnati da un continuo riferimento alla loro declinazione concreta nell’esperienza di Ologramma.
Si passa poi a descrivere l’«oggi» di Ologramma, per coinvolgere maggiormente il lettore nella comprensione delle tappe percorse a partire dal 2010, quando il gruppo nasce per iniziativa del Centro Europeo di Musicoterapia (CEMU). La parte finale racconta le numerose partecipazioni a due eventi che ogni anno si svolgono a Modena: il Festival della Filosofia e le celebrazioni della Giornata Internazionale della Memoria.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Roberta Frison

Roberta Frison

Autrice

Psicologa-psicoterapeuta, laureata in DAMS. Musicista-Musicoterapeuta. Direttore dell’Istituto MEME (www.istitutomeme.it). Presidente di CEMU (Centro Europeo di Musicoterapia) e di UPGB (Università Popolare Gregory Bateson), Dipartimento di Musica, canto e strumento. Docente di sostegno per una scuola secondaria di primo grado di Modena. Direttore del gruppo corale e strumentale Ologramma e del Polo espressivo inclusivo. È autrice di numerose pubblicazioni in ambito psicosociale e musicale.

Scopri di più
Claudio Ingrami

Claudio Ingrami

Autore

Laureato in Fisica, è stato Professore di scuola secondaria di secondo grado di Modena. Counselor. Co-direttore dell’Istituto MEME.

Scopri di più
Gianni Ricci

Gianni Ricci

Autore

Laureato in Matematica, è stato Professore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Preside della Facoltà di Economia di Modena e Rettore di Link Campus University di Roma. È autore di numerosi testi di Matematica e articoli scientifici sulla Teoria dei giochi e sulle applicazioni della Fuzzy Logic.

Scopri di più
Carlo Stanzani

Carlo Stanzani

Autore

Laureato in Fisica e Professore di Sistemi Automatici presso un istituto di istruzione superiore di Modena. Counselor. Ha curato testi e regia di concerti, reading e manifestazioni, collaborando anche con gruppi che presentano situazioni di disagio sociale.

Scopri di più

Recensioni e domande