Il tuo carrello è vuoto
Programma completo e divertente per sviluppare le competenze aritmetiche in presenza di discalculia evolutiva.
Numeri in gioco desidera aiutare i bambini, dagli 8 agli 11 anni, a superare, con attività riabilitative in forma di gioco, le difficoltà nell'apprendimento del numero e del calcolo,...
Programma completo e divertente per sviluppare le competenze aritmetiche in presenza di discalculia evolutiva.
Numeri in gioco desidera aiutare i bambini, dagli 8 agli 11 anni, a superare, con attività riabilitative in forma di gioco, le difficoltà nell'apprendimento del numero e del calcolo, abituandoli, in maniera semplice e divertente, a eseguire calcoli mentali più rapidamente e con maggiore efficacia.
Abilità di transcodifica
L'impostazione del gioco, completo di tabellone, pedine, dadi, contatore, carte-esercizio e carte-premio/penalità, prevede la guida da parte di un «conduttore» adulto, insegnante, logopedista, terapista, e favorisce l'apprendimento e le abilità di transcodifica attraverso la componente ludica e strategie mirate che permettono di automatizzare le sequenze e i passaggi cognitivi necessari per il calcolo.
Consigliato a
Il programma si rivolge a logopedisti, insegnanti e famiglie che intendono proporre giochi, esercizi e attività riabilitative e di allenamento delle capacità numeriche e aritmetiche di base, destinate a bambini dagli 8 agli 11 anni. Numeri in gioco può essere proposto anche come strumento per favorire l’apprendimento, oltre che per il recupero di abilità che non si sono potute sviluppare con l’insegnamento tradizionale.
Programma completo e divertente per sviluppare le competenze aritmetiche in presenza di discalculia evolutiva.
Numeri in gioco desidera aiutare i bambini, dagli 8 agli 11 anni, a superare, con attività riabilitative in forma di gioco, le difficoltà nell'apprendimento del numero e del calcolo,...
Programma completo e divertente per sviluppare le competenze aritmetiche in presenza di discalculia evolutiva.
Numeri in gioco desidera aiutare i bambini, dagli 8 agli 11 anni, a superare, con attività riabilitative in forma di gioco, le difficoltà nell'apprendimento del numero e del calcolo, abituandoli, in maniera semplice e divertente, a eseguire calcoli mentali più rapidamente e con maggiore efficacia.
Abilità di transcodifica
L'impostazione del gioco, completo di tabellone, pedine, dadi, contatore, carte-esercizio e carte-premio/penalità, prevede la guida da parte di un «conduttore» adulto, insegnante, logopedista, terapista, e favorisce l'apprendimento e le abilità di transcodifica attraverso la componente ludica e strategie mirate che permettono di automatizzare le sequenze e i passaggi cognitivi necessari per il calcolo.
Consigliato a
Il programma si rivolge a logopedisti, insegnanti e famiglie che intendono proporre giochi, esercizi e attività riabilitative e di allenamento delle capacità numeriche e aritmetiche di base, destinate a bambini dagli 8 agli 11 anni. Numeri in gioco può essere proposto anche come strumento per favorire l’apprendimento, oltre che per il recupero di abilità che non si sono potute sviluppare con l’insegnamento tradizionale.
Programma completo e divertente per sviluppare le competenze aritmetiche in presenza di discalculia evolutiva.
Numeri in gioco desidera aiutare i bambini, dagli 8 agli 11 anni, a superare, con attività riabilitative in forma di gioco, le difficoltà nell'apprendimento del numero e del calcolo,...
Programma completo e divertente per sviluppare le competenze aritmetiche in presenza di discalculia evolutiva.
Numeri in gioco desidera aiutare i bambini, dagli 8 agli 11 anni, a superare, con attività riabilitative in forma di gioco, le difficoltà nell'apprendimento del numero e del calcolo, abituandoli, in maniera semplice e divertente, a eseguire calcoli mentali più rapidamente e con maggiore efficacia.
Abilità di transcodifica
L'impostazione del gioco, completo di tabellone, pedine, dadi, contatore, carte-esercizio e carte-premio/penalità, prevede la guida da parte di un «conduttore» adulto, insegnante, logopedista, terapista, e favorisce l'apprendimento e le abilità di transcodifica attraverso la componente ludica e strategie mirate che permettono di automatizzare le sequenze e i passaggi cognitivi necessari per il calcolo.
Consigliato a
Il programma si rivolge a logopedisti, insegnanti e famiglie che intendono proporre giochi, esercizi e attività riabilitative e di allenamento delle capacità numeriche e aritmetiche di base, destinate a bambini dagli 8 agli 11 anni. Numeri in gioco può essere proposto anche come strumento per favorire l’apprendimento, oltre che per il recupero di abilità che non si sono potute sviluppare con l’insegnamento tradizionale.
Numeri in gioco propone diverse attività come:
Numeri in gioco propone diverse attività come:
Numeri in gioco propone diverse attività come:
Indice:
Le 9 tipologie di giochi proposti sono:
Indice:
Le 9 tipologie di giochi proposti sono: