Non chiamarmi col mio nome

Leggere tra le righe la disforia di genere

Erickson Advantages

Essere se stessi non è sempre facile, soprattutto quando il proprio nome e il proprio corpo sembrano appartenere a qualcun altro. Non chiamarmi col mio nome racconta le storie di tre ragazzi e ragazze che stanno affrontando la disforia di genere, tra conflitti interiori, relazioni difficili e il bisogno di essere compresi. Uno strumento prezioso per genitori, educatori e professionisti, ma anche per chi sta cercando risposte, accettazione e sostegno.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
12,83 € -5% di sconto 13,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Mettersi in ascolto dell’umano (Scuola Holden)
Tra le righe con gli adolescenti (S. Vicari)
Papà, mi sa che sono una femmina (M. Piran)
Tra le righe con Sofia (S. Vicari e M. Pontillo)
Un passo alla volta (A. Mhimid)
Tra le righe con Paolo (S. Vicari e M. Pontillo)
Quel nuovo sguardo triste (M. Piran)
Tra le righe con Chanel (S. Vicari e M. Pontillo)
Guida pratica in cinque passi

Continua a leggere

Tematiche

Sandro, Paola e Stefano vivono in bilico tra ciò che il mondo si aspetta da loro e ciò che sentono di essere davvero: un terzino che odia il calcio, una ragazza che si fascia il seno per scomparire, un figlio perfetto che ora si chiama Chanel. Ognuno di loro affronta la disforia di genere a modo suo, tra paure, conflitti familiari e il bisogno di essere riconosciuti per ciò che sono, in un percorso di scoperta e accettazione.

Non chiamarmi col mio nome è un libro che parla di identità, di ricerca di sé e della difficoltà di essere accettati. Un libro che racconta le storie di chi ogni giorno vive il disagio di non riconoscersi nel proprio corpo e nel proprio genere, un’esperienza che può causare sofferenza, isolamento e conflitti nei rapporti familiari e sociali.

Il libro nasce dalla collaborazione tra Stefano Vicari e Maria Pontillo, esperti in psicologia dell’età evolutiva, e la Scuola Holden, che ha dato voce a queste esperienze attraverso tre intensi racconti accompagnati da suggestive illustrazioni. Da un lato, il volume intende fornire una base scientifica per comprendere la disforia di genere e il modo migliore per supportare chi la vive; dall’altro, vuole far emergere le emozioni e il vissuto di chi affronta questa realtà ogni giorno.

Non chiamarmi col mio nome è un libro per molti: per chi, da genitore o familiare, ha bisogno di comprendere e intercettare la richiesta di aiuto di un figlio, per chi, come psicologo, educatore o insegnante, lavora con i giovani e ha sempre più necessità di strumenti e risorse aggiornati, e anche per chi in prima persona sta soffrendo, e può trovare in queste pagine la forza di guardarsi e la possibilità di non sentirsi più solo.

Leggere tra le righe
Leggere tra le righe è una serie editoriale dedicata alla salute mentale di bambini, bambine e adolescenti. Frutto della collaborazione tra le Edizioni Erickson e la Scuola Holden, si rivolge a chiunque sia interessato, per ragioni personali (genitori, adolescenti), così come per motivi professionali (psicologi, educatori, insegnanti), a conoscere da vicino le forme e i sintomi di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti e frequenti nelle giovani generazioni.

Specifiche prodotto


Autori e autrici

Stefano Vicari

Stefano Vicari

Autore

È Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile alla Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Primario presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Socio fondatore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, Ricerca e Terapia in Età evolutiva, Roma, è membro di commissioni ministeriali sul tema della salute mentale in età evolutiva.

Scopri di più
Maria Pontillo

Maria Pontillo

Autrice

Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Dottore di ricerca in Neuroscienze cognitive, è autrice di numerose pubblicazioni sui disturbi psicopatologici in infanzia e adolescenza.

Scopri di più
Scuola Holden

Scuola Holden

Autore

Una scuola da cui uno come il Giovane Holden non sarebbe mai stato cacciato: questo avevano in mente nel 1994 i fondatori, tra i quali Alessandro Baricco. Un posto per gente non normalissima, ecco; per ragazze e ragazzi convinti che «non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla». Dal 2019 alla Holden è attivo il primo corso di laurea in scrittura in Italia.

Scopri di più

Recensioni e domande