Il tuo carrello è vuoto
Pratica guida, propone l’adozione di un modello di PEI univoco nel contesto del nido d’infanzia, offre una innovativa proposta metodologica per la realizzazione di processi inclusivi efficaci e di progettazioni educative individualizzate su base ICF.
Pratica guida, propone l’adozione di un modello di PEI univoco nel contesto del nido d’infanzia, offre una innovativa proposta metodologica per la realizzazione di processi inclusivi efficaci e di progettazioni educative individualizzate su base ICF.
Pratica guida, propone l’adozione di un modello di PEI univoco nel contesto del nido d’infanzia, offre una innovativa proposta metodologica per la realizzazione di processi inclusivi efficaci e di progettazioni educative individualizzate su base ICF.
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo...
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo evolutivo.
Dopo l’analisi delle più recenti indicazioni introdotte dalla normativa nazionale e la presentazione dell’approccio bio-psico-sociale dell’ICF, il volume propone l’adozione di un modello di PEI univoco, che sappia indirizzarsi anche alla prima infanzia, in continuità con i gradi scolastici successivi e con le Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei.
In particolare, il volume presenta ogni sezione del PEI in relazione ai contenuti e alla struttura che veicola e declina le indicazioni metodologiche funzionali alla compilazione a cura dell’educatore.
Include, inoltre, due appendici dedicate a una breve esposizione delle normative regionali elaborate per il nido e funzionali alla declinazione dei processi inclusivi indirizzati alle bambine e ai bambini con disabilità, e un modello di PEI per il nido d’infanzia ispirato al modello ministeriale del 2020. Il modello proposto può essere anche scaricato e stampato dalle Risorse online del volume.
Collana Nido D’infanzia
Diretta da Battista Quinto Borghi e Paola Molina, la Collana Nido D’infanzia offre materiali e strumenti di riflessione sul significato del nido, che approfondiscono il dibattito sui principi di base dell’educazione dei piccolissimi, definendone i modelli operativi a partire dagli aspetti fondanti della proposta educativa: al nido si vive, non è una scuola; il nido è uno spazio che vede adulti e bambini insieme; il nido è un servizio per bambini e genitori, non solo per i bambini.
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo...
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo evolutivo.
Dopo l’analisi delle più recenti indicazioni introdotte dalla normativa nazionale e la presentazione dell’approccio bio-psico-sociale dell’ICF, il volume propone l’adozione di un modello di PEI univoco, che sappia indirizzarsi anche alla prima infanzia, in continuità con i gradi scolastici successivi e con le Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei.
In particolare, il volume presenta ogni sezione del PEI in relazione ai contenuti e alla struttura che veicola e declina le indicazioni metodologiche funzionali alla compilazione a cura dell’educatore.
Include, inoltre, due appendici dedicate a una breve esposizione delle normative regionali elaborate per il nido e funzionali alla declinazione dei processi inclusivi indirizzati alle bambine e ai bambini con disabilità, e un modello di PEI per il nido d’infanzia ispirato al modello ministeriale del 2020. Il modello proposto può essere anche scaricato e stampato dalle Risorse online del volume.
Collana Nido D’infanzia
Diretta da Battista Quinto Borghi e Paola Molina, la Collana Nido D’infanzia offre materiali e strumenti di riflessione sul significato del nido, che approfondiscono il dibattito sui principi di base dell’educazione dei piccolissimi, definendone i modelli operativi a partire dagli aspetti fondanti della proposta educativa: al nido si vive, non è una scuola; il nido è uno spazio che vede adulti e bambini insieme; il nido è un servizio per bambini e genitori, non solo per i bambini.
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo...
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo evolutivo.
Dopo l’analisi delle più recenti indicazioni introdotte dalla normativa nazionale e la presentazione dell’approccio bio-psico-sociale dell’ICF, il volume propone l’adozione di un modello di PEI univoco, che sappia indirizzarsi anche alla prima infanzia, in continuità con i gradi scolastici successivi e con le Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei.
In particolare, il volume presenta ogni sezione del PEI in relazione ai contenuti e alla struttura che veicola e declina le indicazioni metodologiche funzionali alla compilazione a cura dell’educatore.
Include, inoltre, due appendici dedicate a una breve esposizione delle normative regionali elaborate per il nido e funzionali alla declinazione dei processi inclusivi indirizzati alle bambine e ai bambini con disabilità, e un modello di PEI per il nido d’infanzia ispirato al modello ministeriale del 2020. Il modello proposto può essere anche scaricato e stampato dalle Risorse online del volume.
Collana Nido D’infanzia
Diretta da Battista Quinto Borghi e Paola Molina, la Collana Nido D’infanzia offre materiali e strumenti di riflessione sul significato del nido, che approfondiscono il dibattito sui principi di base dell’educazione dei piccolissimi, definendone i modelli operativi a partire dagli aspetti fondanti della proposta educativa: al nido si vive, non è una scuola; il nido è uno spazio che vede adulti e bambini insieme; il nido è un servizio per bambini e genitori, non solo per i bambini.
Presentazione della collana (di Battista Quinto Borghi e Paola Molina)
Prefazione (a cura di Serenella Besio)
Introduzione
Educazione inclusiva e nido d’infanzia
ICF e modello bio-psico-sociale
Il Progetto Educativo Individualizzato per il nido d’infanzia
Progettare con il PEI
appendice A - Le normative regionali: articoli indirizzati alle bambine e ai bambini con disabilità
appendice B - Modello di PEI per il nido
Bibliografia
Presentazione della collana (di Battista Quinto Borghi e Paola Molina)
Prefazione (a cura di Serenella Besio)
Introduzione
Educazione inclusiva e nido d’infanzia
ICF e modello bio-psico-sociale
Il Progetto Educativo Individualizzato per il nido d’infanzia
Progettare con il PEI
appendice A - Le normative regionali: articoli indirizzati alle bambine e ai bambini con disabilità
appendice B - Modello di PEI per il nido
Bibliografia