Il tuo carrello è vuoto
Il volume contiene indicazioni didattiche e operative in merito ai concetti geometrici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali.
A partire dall'osservazione della realtà e passando attraverso la manipolazione di materiale, come le geostrisce, e di strumenti, come il geopiano, la riga e...
Il volume contiene indicazioni didattiche e operative in merito ai concetti geometrici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali.
A partire dall'osservazione della realtà e passando attraverso la manipolazione di materiale, come le geostrisce, e di strumenti, come il geopiano, la riga e il compasso, si propone un itinerario didattico finalizzato alla costruzione delle principali classi di poligoni e di alcune figure non poligonali. In particolare, le figure geometriche piane prese in esame sono i quadrilateri, i triangoli, i poligoni con più di quattro lati, con riferimento particolare, ma non esclusivo, ai poligoni regolari, il cerchio e l'ellisse.
Le proposte operative che vengono fornite sia nell’itinerario didattico sia nelle schede di lavoro presentano caratteristiche che permettono di porre l’accento sui diversi aspetti dell’apprendimento della matematica:
Nelle proposte di lavoro si trovano sia esercizi finalizzati a consolidare tecniche o concetti, sia situazioni problematiche che richiedono, da parte dell’alunno, riflessioni più approfondite.
Consigliato a
L’opera completa è rivolta agli insegnanti di matematica con alunni dai 6 agli 11 anni.
Il volume contiene indicazioni didattiche e operative in merito ai concetti geometrici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali.
A partire dall'osservazione della realtà e passando attraverso la manipolazione di materiale, come le geostrisce, e di strumenti, come il geopiano, la riga e...
Il volume contiene indicazioni didattiche e operative in merito ai concetti geometrici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali.
A partire dall'osservazione della realtà e passando attraverso la manipolazione di materiale, come le geostrisce, e di strumenti, come il geopiano, la riga e il compasso, si propone un itinerario didattico finalizzato alla costruzione delle principali classi di poligoni e di alcune figure non poligonali. In particolare, le figure geometriche piane prese in esame sono i quadrilateri, i triangoli, i poligoni con più di quattro lati, con riferimento particolare, ma non esclusivo, ai poligoni regolari, il cerchio e l'ellisse.
Le proposte operative che vengono fornite sia nell’itinerario didattico sia nelle schede di lavoro presentano caratteristiche che permettono di porre l’accento sui diversi aspetti dell’apprendimento della matematica:
Nelle proposte di lavoro si trovano sia esercizi finalizzati a consolidare tecniche o concetti, sia situazioni problematiche che richiedono, da parte dell’alunno, riflessioni più approfondite.
Consigliato a
L’opera completa è rivolta agli insegnanti di matematica con alunni dai 6 agli 11 anni.
Il volume contiene indicazioni didattiche e operative in merito ai concetti geometrici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali.
A partire dall'osservazione della realtà e passando attraverso la manipolazione di materiale, come le geostrisce, e di strumenti, come il geopiano, la riga e...
Il volume contiene indicazioni didattiche e operative in merito ai concetti geometrici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali.
A partire dall'osservazione della realtà e passando attraverso la manipolazione di materiale, come le geostrisce, e di strumenti, come il geopiano, la riga e il compasso, si propone un itinerario didattico finalizzato alla costruzione delle principali classi di poligoni e di alcune figure non poligonali. In particolare, le figure geometriche piane prese in esame sono i quadrilateri, i triangoli, i poligoni con più di quattro lati, con riferimento particolare, ma non esclusivo, ai poligoni regolari, il cerchio e l'ellisse.
Le proposte operative che vengono fornite sia nell’itinerario didattico sia nelle schede di lavoro presentano caratteristiche che permettono di porre l’accento sui diversi aspetti dell’apprendimento della matematica:
Nelle proposte di lavoro si trovano sia esercizi finalizzati a consolidare tecniche o concetti, sia situazioni problematiche che richiedono, da parte dell’alunno, riflessioni più approfondite.
Consigliato a
L’opera completa è rivolta agli insegnanti di matematica con alunni dai 6 agli 11 anni.
Ogni classe di figure proposta nel libro viene studiata secondo uno schema fisso:
Inoltre, si propongono spunti di attività con il supporto degli strumenti classici...
Ogni classe di figure proposta nel libro viene studiata secondo uno schema fisso:
Inoltre, si propongono spunti di attività con il supporto degli strumenti classici della geometria euclidea, ossia riga e compasso, e con quello di "Cabri-géomètre", un software dinamico che può avere interessanti applicazioni anche nell'insegnamento di base.
Ogni classe di figure proposta nel libro viene studiata secondo uno schema fisso:
Inoltre, si propongono spunti di attività con il supporto degli strumenti classici...
Ogni classe di figure proposta nel libro viene studiata secondo uno schema fisso:
Inoltre, si propongono spunti di attività con il supporto degli strumenti classici della geometria euclidea, ossia riga e compasso, e con quello di "Cabri-géomètre", un software dinamico che può avere interessanti applicazioni anche nell'insegnamento di base.
Ogni classe di figure proposta nel libro viene studiata secondo uno schema fisso:
Inoltre, si propongono spunti di attività con il supporto degli strumenti classici...
Ogni classe di figure proposta nel libro viene studiata secondo uno schema fisso:
Inoltre, si propongono spunti di attività con il supporto degli strumenti classici della geometria euclidea, ossia riga e compasso, e con quello di "Cabri-géomètre", un software dinamico che può avere interessanti applicazioni anche nell'insegnamento di base.