Il tuo carrello è vuoto
Questo primo volume della collana affronta la tematica dell’orientamento spaziale e delle linee.
All'inizio della scuola dell'obbligo, il primo approccio dell'alunno con la geometria ha come argomento principale la capacità di orientarsi nello spazio. Dalla scuola dell'infanzia, il bambino porta con...
Questo primo volume della collana affronta la tematica dell’orientamento spaziale e delle linee.
All'inizio della scuola dell'obbligo, il primo approccio dell'alunno con la geometria ha come argomento principale la capacità di orientarsi nello spazio. Dalla scuola dell'infanzia, il bambino porta con sé un ricco patrimonio di conoscenze spaziali e di immagini mentali, che gli derivano dalle sue esperienze motorie e sensoriali.
E' proprio su questo patrimonio che si inseriscono le proposte di questo libro: le attività descritte sono finalizzate ad avviare il bambino alla riflessione sui suoi comportamenti, manipolazioni, osservazioni spaziali, cioè alla geometria intesa come interpretazione razionale dei propri comportamenti spaziali.
Il libro, che si caratterizza per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico-disciplinare, quello pedagogico e quello teorico, si propone di promuovere il passaggio da una descrizione soggettiva, la collocazione di un oggetto rispetto a sé o ad un altro oggetto, a una descrizione oggettiva, come quella utilizzata nelle rappresentazioni di tipo cartesiano.
Consigliato a
Il volume si rivolge agli insegnanti di matematica con alunni dai 6 agli 11 anni.
Questo primo volume della collana affronta la tematica dell’orientamento spaziale e delle linee.
All'inizio della scuola dell'obbligo, il primo approccio dell'alunno con la geometria ha come argomento principale la capacità di orientarsi nello spazio. Dalla scuola dell'infanzia, il bambino porta con...
Questo primo volume della collana affronta la tematica dell’orientamento spaziale e delle linee.
All'inizio della scuola dell'obbligo, il primo approccio dell'alunno con la geometria ha come argomento principale la capacità di orientarsi nello spazio. Dalla scuola dell'infanzia, il bambino porta con sé un ricco patrimonio di conoscenze spaziali e di immagini mentali, che gli derivano dalle sue esperienze motorie e sensoriali.
E' proprio su questo patrimonio che si inseriscono le proposte di questo libro: le attività descritte sono finalizzate ad avviare il bambino alla riflessione sui suoi comportamenti, manipolazioni, osservazioni spaziali, cioè alla geometria intesa come interpretazione razionale dei propri comportamenti spaziali.
Il libro, che si caratterizza per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico-disciplinare, quello pedagogico e quello teorico, si propone di promuovere il passaggio da una descrizione soggettiva, la collocazione di un oggetto rispetto a sé o ad un altro oggetto, a una descrizione oggettiva, come quella utilizzata nelle rappresentazioni di tipo cartesiano.
Consigliato a
Il volume si rivolge agli insegnanti di matematica con alunni dai 6 agli 11 anni.
Questo primo volume della collana affronta la tematica dell’orientamento spaziale e delle linee.
All'inizio della scuola dell'obbligo, il primo approccio dell'alunno con la geometria ha come argomento principale la capacità di orientarsi nello spazio. Dalla scuola dell'infanzia, il bambino porta con...
Questo primo volume della collana affronta la tematica dell’orientamento spaziale e delle linee.
All'inizio della scuola dell'obbligo, il primo approccio dell'alunno con la geometria ha come argomento principale la capacità di orientarsi nello spazio. Dalla scuola dell'infanzia, il bambino porta con sé un ricco patrimonio di conoscenze spaziali e di immagini mentali, che gli derivano dalle sue esperienze motorie e sensoriali.
E' proprio su questo patrimonio che si inseriscono le proposte di questo libro: le attività descritte sono finalizzate ad avviare il bambino alla riflessione sui suoi comportamenti, manipolazioni, osservazioni spaziali, cioè alla geometria intesa come interpretazione razionale dei propri comportamenti spaziali.
Il libro, che si caratterizza per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico-disciplinare, quello pedagogico e quello teorico, si propone di promuovere il passaggio da una descrizione soggettiva, la collocazione di un oggetto rispetto a sé o ad un altro oggetto, a una descrizione oggettiva, come quella utilizzata nelle rappresentazioni di tipo cartesiano.
Consigliato a
Il volume si rivolge agli insegnanti di matematica con alunni dai 6 agli 11 anni.
Ogni volume della collana Nel mondo della geometria contiene:
Ogni volume della collana Nel mondo della geometria contiene:
Le proposte operative che vengono fornite sia nell’itinerario didattico sia nelle schede di lavoro presentano caratteristiche che permettono di porre l’accento sui diversi aspetti dell’apprendimento della matematica:
Ogni volume della collana Nel mondo della geometria contiene:
Ogni volume della collana Nel mondo della geometria contiene:
Le proposte operative che vengono fornite sia nell’itinerario didattico sia nelle schede di lavoro presentano caratteristiche che permettono di porre l’accento sui diversi aspetti dell’apprendimento della matematica:
Ogni volume della collana Nel mondo della geometria contiene:
Ogni volume della collana Nel mondo della geometria contiene:
Le proposte operative che vengono fornite sia nell’itinerario didattico sia nelle schede di lavoro presentano caratteristiche che permettono di porre l’accento sui diversi aspetti dell’apprendimento della matematica: