Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM

Strumenti di attività aritmetiche per la scuola primaria

Erickson Advantages

Il software desidera consolidare le competenze aritmetiche del bambino attraverso lo .svolgimento di attività di completamento, deduzione, applicazione, risoluzione di problemi, ricerca di strategie, svolte sia a livello collettivo – gruppo classe o piccoli gruppi – sia a livello individuale.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
47,50 € -5% di sconto 50,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo prodotto

Contenuti e indice

• Tabelle di numeri
• Tabelle di operazioni
• Decanomio
• Linea dei numeri
• Set di carte
• Tabelle per relazioni
• Strumenti per le frazioni
• Piano puntato
• Richiami teorici
• Guida agli strumenti
• Come usare «Easy LIM»
• Schede operative sugli strumenti

Continua a leggere

Tematiche

IL software
Il software contiene otto strumenti che si pongono in continuità di metodo e di concezione dell’insegnamento-apprendimento della matematica con la collana dei testi e dei software didattici «Nel mondo dei numeri e delle operazioni». Di tali testi e software, infatti, gli strumenti proposti intendono integrare e valorizzare la dimensione di costruzione collaborativa e socialmente condivisa nella classe con la guida dell’insegnante di conoscenze, strategie, procedure, generalizzazioni. Ognuno degli strumenti può essere utilizzato in una duplice modalità: «completa» e «libera». Nella prima modalità lo strumento consente di condurre con la classe osservazioni, confronti, formulazione di ipotesi e congetture, rilevare regolarità. Nella seconda modalità lo strumento supporta lo svolgimento di attività di completamento, deduzione, applicazione, risoluzione di problemi, ricerca di strategie, svolte sia a livello collettivo – gruppo classe o piccoli gruppi – sia a livello individuale. Il software contiene inoltre dei filmati-video in cui vengono spiegati nella pratica i possibili usi degli strumenti e la loro specifica declinazione didattica.

IL LIBRO

Il libro presenta una parte introduttiva sull’insegnamento-apprendimento della matematica inteso alla maniera di Freudenthal come reinvenzione guidata che vede l’alunno soggetto attivo in contesti ricchi e l’insegnante regista e guida nel percorso. Nel testo poi si descrive l’utilizzo degli strumenti digitali contenuti nel software: Tabelle dei numeri, Tabelle delle operazioni, Decanomio, Linea dei numeri, Set di carte, Tabelle per relazioni, Strumenti per le frazioni e Piano puntato. In un capitolo specifico, dopo la presentazione degli strumenti, vengono forniti suggerimenti didattici ed esemplificate attività per il loro utilizzo, con particolare attenzione agli aspetti concettuali e procedurali che possono essere esplorati e con rimandi ai software didattici della serie «Nel mondo dei numeri e delle operazioni». Nella seconda parte sono contenute schede operative fotocopiabili, divise in sezioni corrispondenti agli strumenti digitali. Le schede — presenti anche nel software in formato pdf — possono essere stampate per un uso di classe o individuale, oppure utilizzate sulla LIM. Esse sono in parte tratte dei volumi della collana «Nel mondo dei numeri e delle operazioni» e in parte originali. Oltre che agli alunni della scuola primaria, il materiale è adatto anche ai ragazzi in difficoltà della secondaria di primo grado.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Microsoft .NET Framework 4.6
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

Autori e autrici

Carla Alberti

Carla Alberti

Autrice

Laureata in matematica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, è insegnante di ruolo di matematica nella scuola secondaria superiore e tiene esercitazioni integrative al corso di Geometria presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università cattolica di Brescia.

Scopri di più
Maria Elisabetta Bracchi

Maria Elisabetta Bracchi

Autrice

È insegnante di ruolo nella scuola primaria. È membro del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica per la Scuola Primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Ha svolto attività come formatore in scuole di diverse province italiane e come docente di laboratorio di “Didattica della matematica” presso il corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica di Brescia.

Scopri di più
Stefania Portieri

Stefania Portieri

Autrice

È stata insegnante di ruolo nella scuola primaria. Ha conseguito il Diploma di abilitazione all’insegnamento per gli alunni in difficoltà. È membro del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica per la Scuola Primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Ha svolto attività come formatore in scuole di diverse province italiane e con Enti quali l’IRRE Lombardia.

Scopri di più

Recensioni e domande