Il tuo carrello è vuoto
Come rilevato dalle neuroscienze ed evidenziato nelle Indicazioni Nazionali, il training sonoro può attivare processi di miglioramento delle prestazioni percettivo-motorie, cognitive, emotivo-relazionali. Per gli alunni con disturbi evolutivi, l’educazione musicale può divenire un canale primario...
Come rilevato dalle neuroscienze ed evidenziato nelle Indicazioni Nazionali, il training sonoro può attivare processi di miglioramento delle prestazioni percettivo-motorie, cognitive, emotivo-relazionali. Per gli alunni con disturbi evolutivi, l’educazione musicale può divenire un canale primario per l’acquisizione della consapevolezza fonologica del linguaggio e il controllo dell’emotività. In tale direzione, occorre che la progettazione miri allo sviluppo della competenza propriamente musicale e di quelle trasversali, in un’ottica di inclusione scolastica e di apprendimento permanente.
Il corso vuole fornire ai docenti, anche privi di una preparazione musicale di base, strumenti di promozione di un’esperienza sonora atta a sostenere le competenze trasversali degli alunni. Gli insegnanti con una formazione specifica, sia di educazione musicale sia di strumento, avranno la possibilità di sistematizzare la propria conoscenza per incrementare l’accessibilità del curricolo.
Come rilevato dalle neuroscienze ed evidenziato nelle Indicazioni Nazionali, il training sonoro può attivare processi di miglioramento delle prestazioni percettivo-motorie, cognitive, emotivo-relazionali. Per gli alunni con disturbi evolutivi, l’educazione musicale può divenire un canale primario...
Come rilevato dalle neuroscienze ed evidenziato nelle Indicazioni Nazionali, il training sonoro può attivare processi di miglioramento delle prestazioni percettivo-motorie, cognitive, emotivo-relazionali. Per gli alunni con disturbi evolutivi, l’educazione musicale può divenire un canale primario per l’acquisizione della consapevolezza fonologica del linguaggio e il controllo dell’emotività. In tale direzione, occorre che la progettazione miri allo sviluppo della competenza propriamente musicale e di quelle trasversali, in un’ottica di inclusione scolastica e di apprendimento permanente.
Il corso vuole fornire ai docenti, anche privi di una preparazione musicale di base, strumenti di promozione di un’esperienza sonora atta a sostenere le competenze trasversali degli alunni. Gli insegnanti con una formazione specifica, sia di educazione musicale sia di strumento, avranno la possibilità di sistematizzare la propria conoscenza per incrementare l’accessibilità del curricolo.
Come rilevato dalle neuroscienze ed evidenziato nelle Indicazioni Nazionali, il training sonoro può attivare processi di miglioramento delle prestazioni percettivo-motorie, cognitive, emotivo-relazionali. Per gli alunni con disturbi evolutivi, l’educazione musicale può divenire un canale primario...
Come rilevato dalle neuroscienze ed evidenziato nelle Indicazioni Nazionali, il training sonoro può attivare processi di miglioramento delle prestazioni percettivo-motorie, cognitive, emotivo-relazionali. Per gli alunni con disturbi evolutivi, l’educazione musicale può divenire un canale primario per l’acquisizione della consapevolezza fonologica del linguaggio e il controllo dell’emotività. In tale direzione, occorre che la progettazione miri allo sviluppo della competenza propriamente musicale e di quelle trasversali, in un’ottica di inclusione scolastica e di apprendimento permanente.
Il corso vuole fornire ai docenti, anche privi di una preparazione musicale di base, strumenti di promozione di un’esperienza sonora atta a sostenere le competenze trasversali degli alunni. Gli insegnanti con una formazione specifica, sia di educazione musicale sia di strumento, avranno la possibilità di sistematizzare la propria conoscenza per incrementare l’accessibilità del curricolo.
Modulo 1: I fondamenti dell’esperienza sonora e le Indicazioni Nazionali
Obiettivi di apprendimento: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di integrare le fonti normative con alcuni fondamenti della psicologia della musica, riconoscendo il continuum formativo delle attività privilegiate...
Modulo 1: I fondamenti dell’esperienza sonora e le Indicazioni Nazionali
Obiettivi di apprendimento: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di integrare le fonti normative con alcuni fondamenti della psicologia della musica, riconoscendo il continuum formativo delle attività privilegiate dalle Indicazioni Nazionali.
Contenuti:
- una normativa “quadro” per l’educazione musicale
- i disturbi evolutivi e le neuroscienze
- fondamenti di psicologia della musica
- esercitazione: questionario
Modulo 2: L’accessibilità del linguaggio musicale e la didattica multisensoriale
Obiettivi di apprendimento:
Questo modulo consentirà al docente di individuare le difficoltà degli alunni in relazione al linguaggio musicale ed esperire strategie compensative.
Contenuti:
- i parametri del suono: difficoltà e compensazione in musica
- il paradigma dinamico, la didattica musicale multisensoriale e l’improvvisazione;
- approcci metodologici efficaci per una progettazione musicale inclusiva
- esercitazione: riflessione sulla pratica didattica
Modulo 3: La fonologia e le TIC
Obiettivi:
Il docente sarà in grado di proporre un’esperienza vocale atta ad incrementare le competenze linguistiche degli alunni. L’operatore utilizzerà le TIC sia come supporti per la percezione sonora sia come strumenti per migliorare l’accessibilità del codice musicale specifico.
Contenuti:
- giocare con i repertori vocali
- utilizzare software gratuiti per la lettura e la scrittura del pentagramma, per l’educazione dell’orecchio, per migliorare la leggibilità dei repertori ed esercitare la competenza fonologica
- esercitazione pratica
Modulo 4: La progettazione musicale
Obiettivi:
Il corsista integrerà le competenze acquisite e la formazione pregressa progettando una unità in ottica inclusiva.
Contenuti:
- la progettazione: casi di studio
- esercitazione: la progettazione per il proprio ambito di intervento
Modulo 1: I fondamenti dell’esperienza sonora e le Indicazioni Nazionali
Obiettivi di apprendimento: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di integrare le fonti normative con alcuni fondamenti della psicologia della musica, riconoscendo il continuum formativo delle attività privilegiate...
Modulo 1: I fondamenti dell’esperienza sonora e le Indicazioni Nazionali
Obiettivi di apprendimento: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di integrare le fonti normative con alcuni fondamenti della psicologia della musica, riconoscendo il continuum formativo delle attività privilegiate dalle Indicazioni Nazionali.
Contenuti:
- una normativa “quadro” per l’educazione musicale
- i disturbi evolutivi e le neuroscienze
- fondamenti di psicologia della musica
- esercitazione: questionario
Modulo 2: L’accessibilità del linguaggio musicale e la didattica multisensoriale
Obiettivi di apprendimento:
Questo modulo consentirà al docente di individuare le difficoltà degli alunni in relazione al linguaggio musicale ed esperire strategie compensative.
Contenuti:
- i parametri del suono: difficoltà e compensazione in musica
- il paradigma dinamico, la didattica musicale multisensoriale e l’improvvisazione;
- approcci metodologici efficaci per una progettazione musicale inclusiva
- esercitazione: riflessione sulla pratica didattica
Modulo 3: La fonologia e le TIC
Obiettivi:
Il docente sarà in grado di proporre un’esperienza vocale atta ad incrementare le competenze linguistiche degli alunni. L’operatore utilizzerà le TIC sia come supporti per la percezione sonora sia come strumenti per migliorare l’accessibilità del codice musicale specifico.
Contenuti:
- giocare con i repertori vocali
- utilizzare software gratuiti per la lettura e la scrittura del pentagramma, per l’educazione dell’orecchio, per migliorare la leggibilità dei repertori ed esercitare la competenza fonologica
- esercitazione pratica
Modulo 4: La progettazione musicale
Obiettivi:
Il corsista integrerà le competenze acquisite e la formazione pregressa progettando una unità in ottica inclusiva.
Contenuti:
- la progettazione: casi di studio
- esercitazione: la progettazione per il proprio ambito di intervento
Modulo 1: I fondamenti dell’esperienza sonora e le Indicazioni Nazionali
Obiettivi di apprendimento: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di integrare le fonti normative con alcuni fondamenti della psicologia della musica, riconoscendo il continuum formativo delle attività privilegiate...
Modulo 1: I fondamenti dell’esperienza sonora e le Indicazioni Nazionali
Obiettivi di apprendimento: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di integrare le fonti normative con alcuni fondamenti della psicologia della musica, riconoscendo il continuum formativo delle attività privilegiate dalle Indicazioni Nazionali.
Contenuti:
- una normativa “quadro” per l’educazione musicale
- i disturbi evolutivi e le neuroscienze
- fondamenti di psicologia della musica
- esercitazione: questionario
Modulo 2: L’accessibilità del linguaggio musicale e la didattica multisensoriale
Obiettivi di apprendimento:
Questo modulo consentirà al docente di individuare le difficoltà degli alunni in relazione al linguaggio musicale ed esperire strategie compensative.
Contenuti:
- i parametri del suono: difficoltà e compensazione in musica
- il paradigma dinamico, la didattica musicale multisensoriale e l’improvvisazione;
- approcci metodologici efficaci per una progettazione musicale inclusiva
- esercitazione: riflessione sulla pratica didattica
Modulo 3: La fonologia e le TIC
Obiettivi:
Il docente sarà in grado di proporre un’esperienza vocale atta ad incrementare le competenze linguistiche degli alunni. L’operatore utilizzerà le TIC sia come supporti per la percezione sonora sia come strumenti per migliorare l’accessibilità del codice musicale specifico.
Contenuti:
- giocare con i repertori vocali
- utilizzare software gratuiti per la lettura e la scrittura del pentagramma, per l’educazione dell’orecchio, per migliorare la leggibilità dei repertori ed esercitare la competenza fonologica
- esercitazione pratica
Modulo 4: La progettazione musicale
Obiettivi:
Il corsista integrerà le competenze acquisite e la formazione pregressa progettando una unità in ottica inclusiva.
Contenuti:
- la progettazione: casi di studio
- esercitazione: la progettazione per il proprio ambito di intervento
I partecipanti saranno in grado di progettare un curricolo musicale inclusivo, con particolare attenzione ai disturbi evolutivi, potenziali o riconosciuti. La fruizione del corso consentirà di compiere un’osservazione mirata, utilizzare strategie e strumenti, comprese le nuove tecnologie, per la realizzazione di un apprendimento significativo.
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nei moduli: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Esercitazioni di competenza seguite da feedback personalizzati e materiali di lavoro specifici.
I partecipanti avranno a disposizione dispense di studio, video esplicativi, esercitazioni di competenza; inoltre, essi potranno interagire con il conduttore via forum ed ottenere feedback personalizzati.
I partecipanti saranno in grado di progettare un curricolo musicale inclusivo, con particolare attenzione ai disturbi evolutivi, potenziali o riconosciuti. La fruizione del corso consentirà di compiere un’osservazione mirata, utilizzare strategie e strumenti, comprese le nuove tecnologie, per la realizzazione di un apprendimento significativo.
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nei moduli: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Esercitazioni di competenza seguite da feedback personalizzati e materiali di lavoro specifici.
I partecipanti avranno a disposizione dispense di studio, video esplicativi, esercitazioni di competenza; inoltre, essi potranno interagire con il conduttore via forum ed ottenere feedback personalizzati.
Autore e tutor: Carmelo Farinella
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 4 marzo al 13 maggio 2021
Autore e tutor: Carmelo Farinella
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 4 marzo al 13 maggio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.