Scuola creativa - 3°Convegno nazionale

Atelier interdisciplinari per lo sviluppo del pensiero progettuale creativo
Trento | 21 e 22 Febbraio 2025

Scuola creativa - 3°Convegno nazionale

La creatività è necessaria alla vita. Alle persone. Alle comunità.
Sentirsi creativi permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione, risultato. Speranza.
Creatività dà il senso della pienezza e della meraviglia tipici dell’essere uomo. Ma c’è un altro aspetto importante: creatività è anche capacità di capire più esattamente le cose. E così sono creativo se entro di più nell’essenza della realtà. Se colgo l’essenziale. (R. Dalisi)

La scuola quale spazio concede alla creatività? In che modo sostiene e promuove l’immaginazione, la fantasia e il pensiero divergente?

Una scuola che sostiene lo sviluppo di immaginazione e creatività crea opportunità per sperimentare processi creativi. Bambini, bambine e adolescenti imparano a sviluppare le proprie idee, a metterle alla prova, a esplorare alternative, ad accogliere gli spunti degli altri e a generare nuove idee sulla base delle proprie esperienze. Una didattica centrata sullo sviluppo del pensiero creativo riguarda tutti i diversi ambiti disciplinari, non solo arte e immagine, ma anche le discipline umanistiche e quelle scientifiche. È fondamentale anche per la dimensione civica perché stimola bambini, bambine e adolescenti a trovare modalità per partecipare in maniera significativa alle diverse comunità di cui fanno parte (scolastica, locale, nazionale, globale).