Quali strategie adottare per includere bambini con Sindrome di Down in classe?

Azioni da mettere in atto e altre da evitare per un approccio - realmente - inclusivo alla scuola primaria

Quali strategie adottare per includere bambini con Sindrome di Down in classe?

Accogliere bambini con Sindrome di Down nella scuola primaria non è solo un dovere educativo, ma anche un'opportunità unica per arricchire la vita scolastica di tutta la classe. Questi alunni portano con sé punti di forza e sfide che, con le giuste strategie, possono diventare occasioni di crescita per tutti. Ma come tradurre i principi dell'inclusione in azioni quotidiane ed efficaci?

Cosa fare e non – La sindrome di Down alla scuola primaria è una guida preziosa pensata per insegnanti della scuola primaria. Il libro offre indicazioni pratiche e facilmente applicabili per gestire al meglio il percorso educativo di alunni con Sindrome di Down.

Perché è sempre importante parlare di inclusione?

Nella scuola primaria, in particolare, creare un ambiente accogliente e supportivo permette ai bambini con Sindrome di Down di sviluppare le proprie potenzialità, partecipare attivamente e sentirsi parte del gruppo classe. Un approccio inclusivo è vantaggioso anche per i compagni di classe, che imparano il valore della diversità e sviluppano competenze relazionali fondamentali per la vita.

5 cose da fare con alunni e alunne con Sindrome di Down in classe

  • Promuovere la partecipazione attiva: coinvolgi l’alunno in tutte le attività, adattandole alle sue capacità. L’uso di materiali visivi e manipolativi può essere particolarmente efficace.
  • Creare routine strutturate: la prevedibilità aiuta i bambini con Sindrome di Down a sentirsi sicuri. Pianifica la giornata scolastica con orari ben definiti e usa supporti visivi come schede o calendari illustrati.
  • Personalizzare gli obiettivi: adatta i programmi scolastici alle esigenze del bambino, concentrandoti su obiettivi realistici e specifici per il suo sviluppo.
  • Favorire l’interazione sociale: organizza attività di gruppo che incentivino la collaborazione tra gli alunni. Questo favorisce l’integrazione e stimola le competenze comunicative.
  • Comunicare con la famiglia: mantieni un dialogo costante con i genitori per condividere progressi, difficoltà e strategie efficaci. La collaborazione scuola-famiglia è essenziale per il successo del percorso educativo.

5 cose da evitare con alunni e alunne con Sindrome di Down

  • Evitare aspettative irrealistiche: ogni bambino ha i propri tempi di apprendimento. Non forzare risultati immediati, ma celebra i progressi graduali.
  • Non sottovalutare le sue potenzialità: è importante credere nelle capacità dell’alunno e offrirgli opportunità per esprimersi e migliorarsi.
  • Evitare un linguaggio poco chiaro: usa frasi semplici, chiare e accompagnale con gesti o immagini per facilitare la comprensione.
  • Non trascurare il coinvolgimento dei compagni: isolare il bambino può ostacolare il suo sviluppo sociale. Favorisci invece l’inclusione e la collaborazione.
  • Evitare l’improvvisazione: la mancanza di pianificazione e strategie adeguate può creare confusione e insicurezza.

Una guida per l’attività quotidiana in classe

Cosa fare e non - Sindrome di Down alla scuola primaria offre strumenti pratici e concreti per aiutare gli insegnanti a creare un ambiente scolastico accogliente e inclusivo. Tra i punti salienti:

  • Strategie didattiche per adattare le attività alle capacità dei bambini con Sindrome di Down.
  • Suggerimenti pratici per gestire situazioni quotidiane in classe.
  • Esempi di attività per stimolare le competenze cognitive, sociali ed emotive.

Questa guida rappresenta un supporto prezioso per gli insegnanti che vogliono lavorare in modo efficace e sereno con alunni con Sindrome di Down, favorendo il loro sviluppo e la loro partecipazione attiva.

Leggi anche...
Quindici libri da non perdere sulla Sindrome di Down
Quindici libri da non perdere sulla Sindrome di Down

Le letture consigliate dell’Associazione Italiana Persone Down Onlus

“Come una vera coppia”: la prima vacanza a due di ragazzi e ragazze con sindrome di down ci ricorda la prima vacanza a due di tutti noi
“Come una vera coppia”: la prima vacanza a due di ragazzi e ragazze con sindrome di down ci ricorda la prima vacanza a due di tutti noi

Un film-documentario racconta la prima esperienza di vacanza in coppia fatta da alcuni giovani nell’ambito di un progetto sull’educazione affettiva e sessuale dell’Associazione Italiana Persone Down. Abbiamo intervistato il regista Christian Angeli

10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi
10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi

Un decalogo per sfatare i luoghi comuni e superare i pregiudizi più diffusi