La nascita del bambino prima della 37^ settimana di gestazione è considerata prematura e i neonati prematuri sono classificati come estremamente pretermine (<28 settimane), molto pretermine (da 28 settimane a 31 settimane e 6/7 gg), moderatamente pretermine (da 32 settimane a 33 settimane e 6/gg) e tardo pretermine (da 34 a <36 settimane).
In Italia nascono ogni anno oltre 25.000 prematuri (il 6,4% del totale), cioè bambini che vengono al mondo prima della 37^ settimana di età gestazionale.
Di questi il 75,6% è rappresentato da parti pretermine, dalla 34^ alla 36^ settimana di gestazione (Rapporto CeDAP 2021).
Sia i bambini estremamente prematuri che quelli molto prematuri trascorrono mesi nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e alcuni di loro vengono dimessi con la possibilità che, nel corso del tempo, riportino importanti disabilità fisiche e significative alterazioni dello sviluppo neurologico. Tutti aspetti che potrebbero cambiare la loro vita e quella del nucleo familiare di appartenenza.
Partorire prematuramente e mettere al mondo un figlio gravemente malato è senz’altro uno degli eventi che più impattano sulle dinamiche familiari, nella vita dei genitori e sul successivo sviluppo emotivo ed affettivo del bambino.
A tal riguardo, la maggior parte degli studi nell’ambito della prematurità ha messo in evidenza una diminuzione dello stress dei genitori nel corso del tempo, nonostante in alcuni casi emergano ancora elevati livelli di stress dopo 3-5 anni dalla dimissione TIN. Per esempio, i genitori che sperimentano livelli estremi di disagio durante la permanenza del bambino in TIN, dimostrano livelli di disagio più elevati a 2 anni dalla dimissione.
Comunque, i maggiori elementi di rischio favorenti livelli più elevati di stress nei genitori con figli nati prematuramente sembrano essere un ridotto livello di istruzione delle madri, provenire come famiglia da contesti svantaggiati, la presenza di gravi problemi di salute riscontrabili nei bambini e la presenza di una nascita gemellare o più.
La presenza nei genitori di elevati livelli di stress influenza negativamente anche la loro salute mentale. In particolare, i fattori di rischio di esiti avversi sulla salute mentale di genitori dei bambini prematuri risultano essere una precedente storia di depressione, la propria percezione di un ridotto attaccamento nei confronti del proprio bambino, uno scarso supporto sociale, l’aver avuto precedenti trattamenti di tipo psicologico, la presenza di ansia e l’età della mamma.
Per quanto riguarda invece il carico assistenziale familiare, quest’ultimo risulta maggiore con la presenza di bambini con uno sviluppo neurologico compromesso dove tale carico aumenta ulteriormente con la presenza di vulnerabilità socioeconomiche del nucleo familiare.
Nel contempo, la qualità di vita di questi genitori non sembra essere influenzata dal livello di disabilità del bambino, dai suoi bisogni di salute e dai risultati scolastici, ma dalla sua salute mentale, dal suo livello di felicità e dalla capacità dello stesso bambino di riuscire a relazionarsi adeguatamente con i propri pari.
Diversi studi sul funzionamento familiare e sulla qualità delle relazioni (in considerazione, per esempio, del tasso di divorzio e del livello di soddisfazione coniugale) non hanno invece riscontrato differenze tra genitori di bambini nati pretermine e quelli nati a termine. Alcune ricerche hanno addirittura rilevato un impatto positivo dell’esperienza di prematurità sulla famiglie, rilevando quanto in alcuni contesti l’esperienza sembra avvicinare in maniera importante i diversi membri del nucleo, ridurre i conflitti in seno alla famiglia e favorire una maggiore organizzazione dove però - in particolare – sembra emergere la presenza di un membro che tende a prendere la maggior parte delle decisioni familiari.
Questo elaborato è stato scritto prendendo spunto dall'articolo scientifico: Legge N, Popat H, Fitzgerald D. Examining the impact of premature birth on parental mental health and family functioning in the years following hospital discharge: A review. Journal of Neonatal-Perinatal Medicine, 2023;16(2):195-208. doi: 10.3233/NPM-221107