Disturbi del linguaggio
Articoli, interviste, approfondimenti dedicati ai disturbi e alle difficoltà di linguaggio
Qual è la situazione dei DSA adulti in Italia?
Sia in ambito formativo che lavorativo si osserva una maggiore attenzione all’integrazione di studenti e lavoratori DSA
Gli ingredienti di una conversazione efficace
Che cos’è la pragmatica della conversazione e come svilupparla affinché sia di aiuto nella relazione con gli altri
Il perché di un Libro Bianco sulla gestione dei DSA
A dieci anni dall’applicazione della Legge 170/2010 ecco che cosa è cambiato nella quotidianità di bambini e ragazzi con DSA
Bilinguismo e DSA: tre elementi da considerare nella diagnosi
Lo sviluppo linguistico è un processo influenzato da molti fattori ed è necessario tenere conto di questa complessità nella diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento
Le bambine parlano prima dei bambini. O forse no?
Ecco cosa dicono gli studi presentando alcune evidenze e possibili spiegazioni
Conosciamo meglio il disturbo socio-pragmatico-comunicativo
Caratteristiche, comorbilità, epidemiologia e decorso clinico di un disturbo che comporta difficoltà persistenti nell’utilizzo sociale del linguaggio e della comunicazione
Il ruolo dell’autoironia nel trattamento dei pazienti con balbuzie
Una risorsa fondamentale che riflette un’immagine sicura di sé e consente di creare un legame con l’interlocutore
Imparare il significato delle parole è una questione di interazione
Una psicologa e una logopedista ci spiegano come avviene l’apprendimento lessicale nei primi anni di vita del bambino
Individuare precocemente un disturbo del linguaggio nel bambino
È la capacità di comprensione grammaticale, più che il ritardo del linguaggio, il predittore più attendibile di un’atipia nello sviluppo del bambino