L'adolescenza è un periodo di profonde trasformazioni fisiche, cognitive ed emotive. Durante questa fase, come anche in infanzia ed in età adulta, gli individui possono sperimentare un'identità di genere che non corrisponde al loro sesso assegnato alla nascita.
Questo fenomeno, noto come "incongruenza di genere in adolescenza", è un argomento di crescente interesse per i professionisti che lavorano con adolescenti. In questo articolo, verrà esplorata l'incongruenza di genere in adolescenza, evidenziando gli effetti sul benessere dei giovani e le possibili strategie di supporto.
Che cos’è la disforia di genere
La Disforia di Genere (DG) in adolescenza è definita come la sofferenza che deriva dall’incongruenza tra il sesso assegnato alla nascita e l’identità di genere. Attualmente, è presente come categoria diagnostica sia nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5; 2013) sia nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11; OMS, 2022). Tale condizione viene considerata dal DSM-5 ancora come un disturbo mentale, mentre dall’ICD11 è stata tolta dal capitolo dei disturbi mentali (per evitare lo stigma a essi associato) e assegnata a un nuovo capitolo dedicato alle condizioni relative alla salute sessuale; essa rimane nel manuale diagnostico in quanto permangono delle rilevanti esigenze di cura e di salute che possono essere meglio soddisfatte, secondo gli estensori del manuale, se tale condizione continua a essere codificata nel manuale diagnostico stesso.
Quali sono le cause della disforia di genere
Le cause della Disforia di Genere in adolescenza non sono ancora completamente comprese. Gli studi suggeriscono che diversi fattori potrebbero contribuire a questa esperienza. Alcuni fattori biologici, come l'esposizione a ormoni prenatali, potrebbero influenzare lo sviluppo dell'identità di genere. Inoltre, fattori psicologici, sociali e culturali, come l'ambiente familiare, le aspettative di genere e la socializzazione di genere, possono anche giocare un ruolo significativo nell'incongruenza di genere in adolescenza. È evidente che nessuno di questi fattori può essere considerato isolatamente, ma è probabile che sia l'interazione tra di essi a influenzare lo sviluppo della Disforia di Genere. Tali teorie sono oggi considerate obsolete o sono state integrate in modelli eziologici più complessi, riconoscendo l'importanza di molteplici fattori nel determinare questa condizione.
L'impatto sul benessere emotivo e psicologico
Questo fenomeno può avere un impatto significativo sul benessere emotivo e psicologico dei giovani. Gli adolescenti affetti da Disforia di Genere sono identificati come un gruppo che presenta maggiore vulnerabilità sia dal punto di vista psicologico che sociale, e sono spesso caratterizzati da problemi psicologici interni come ansia, depressione, pensieri suicidi, tentativi di suicidio e autolesionismo (Spack et al., 2013). In aggiunta a ciò, possono manifestare una scarsa fiducia in se stessi, una bassa valutazione di sé, un isolamento sociale e possono diventare vittime di bullismo omotransfobico sia da parte dei loro coetanei che degli adulti (Fisher et al., 2014). In particolare, le patologie psicologiche associate al Disturbo Depressivo Maggiore sembrano iniziare o intensificarsi proprio durante l'inizio della pubertà, quando gli adolescenti devono affrontare i cambiamenti del loro corpo in una direzione non desiderata (Hembree, et al., 2017). È fondamentale che i professionisti che lavorano con adolescenti siano consapevoli di questi effetti e offrano un adeguato sostegno.
Alcune strategie per sostenere gli adolescenti che vivono l’incongruenza di genere
Fornire supporto appropriato agli adolescenti che vivono l'incongruenza di genere è essenziale per il loro benessere e la loro crescita. Ecco alcune strategie che i professionisti possono adottare:
- Creare un ambiente sicuro e inclusivo: fornire uno spazio accogliente, rispettoso e privo di giudizio in cui poter esplorare e discutere la propria identità di genere.
- Educare se stessi e gli altri: aggiornarsi sulle questioni legate all'identità di genere e condividere queste conoscenze con i colleghi, i genitori e gli adolescenti stessi.
- Offrire sostegno psicologico: mettere a disposizione consulenza e terapia per aiutare i giovani ad affrontare le sfide associate all'incongruenza di genere, inclusi problemi di autostima e depressione.
- Coinvolgere la famiglia: coinvolgere i genitori e i familiari nell'assistenza e nel supporto dell'adolescente, fornendo loro risorse informative e creando spazi di dialogo aperto.
È essenziale creare ambienti sicuri e inclusivi in cui gli adolescenti possano esplorare e comprendere la propria identità di genere. Il sostegno psicologico e l'educazione delle famiglie e della comunità sono fondamentali per garantire il benessere dei giovani.