Le bambine parlano prima dei bambini. O forse no?

Ecco cosa dicono gli studi presentando alcune evidenze e possibili spiegazioni

Le bambine parlano prima dei bambini. O forse no?

L’emergere del linguaggio e le traiettorie di sviluppo nella progressiva acquisizione delle diverse competenze linguistiche sono caratterizzati da alcune fasi evolutive comuni, indipendentemente dal contesto linguistico e culturale in cui bambini nascono e crescono. Ma, accanto a queste somiglianze, esiste una notevole variabilità che riguarda i tempi, i modi e le strategie con cui ciascun bambino impara a comunicare e a parlare.

Da cosa dipende la grande variabilità nello sviluppo?

Vanno certamente considerati il ruolo sia di aspetti biologici, ad esempio quello del temperamento, sia di aspetti ambientali, in particolare quello delle interazioni adulto e bambino. E quale ruolo ha il sesso/genere?

Anche questo va senza dubbio considerato come fattore che contribuisce a spiegare la variabilità nello sviluppo comunicativo e del linguaggio.

A tutt’oggi l’esistenza di differenze di sesso/genere nell’acquisizione del linguaggio rimane controversa. 

Infatti, se alcuni studi hanno riportato un modesto vantaggio delle bambine nelle abilità comunicative e linguistiche, sia in termini di precocità di acquisizione, sia in termini di ampiezza delle competenze, altri studi, invece, non hanno riportato differenze significative.

Questo probabilmente perchè lo sviluppo del linguaggio è determinato dall’interazione tra natura e cultura: entrambi i fattori determinano somiglianze e differenze di sesso/genere, ma sempre interagendo tra loro nel corso dell’età evolutiva, come dimostrato da numerose analisi riguardanti molti aspetti del neurosviluppo.

In una recente revisione su sesso/genere e linguaggio, infatti, si discutono tre diverse ipotesi che possono contribuire a spiegare le differenze nelle competenze linguistiche tra maschi e femmine:

  1. Differenze innate, legate al sesso: questa prima ipotesi è supportata dall’evidenza che le differenze di sesso/genere nello sviluppo del linguaggio possono in parte dipendere dalle differenze ormonali fra bambine e bambini, differenze presenti già durante la gravidanza e che si comportano da regolatori dello sviluppo cerebrale nel periodo fetale e postnatale. È in questo modo che gli ormoni sessuali influenzano la maturazione cerebrale e in qualche modo anche il comportamento di ogni individuo. Di contro però è stato documentato che queste differenze non portano necessariamente a differenze nelle prestazioni a test linguistici.

  2. Differenze culturali, legate a differenze ambientali e culturali: gli studi sulle differenze di sesso/genere hanno dimostrato che i genitori parlano di più e in modo diverso con le figlie rispetto ai figli e questo quindi fornirebbe alle bambine una maggiore quantità e una migliore qualità di input linguistici. Un maggiore input, una comunicazione più empatica e un uso più frequente del gioco simbolico nelle interazioni con le bambine potrebbero spiegare l’insorgenza più precoce dei gesti comunicativi e delle prime parole nelle bambine e il loro più rapido ritmo di sviluppo in questi aspetti.

  3. Interazioni fra i primi due fattori: questa terza ipotesi suggerisce che le prime fasi dello sviluppo del linguaggio nei bambini sono influenzate da un’interazione tra fattori biologici e ambientali. I fattori biologici possono influenzare il modo in cui gli individui reagiscono ai fattori ambientali, ma questi, a loro volta, possono determinare ulteriori sviluppi di tipo biologico. Lievi differenze fra maschi e femmine a favore di queste ultime in alcune abilità linguistiche possono sì essere spiegate da ritmi di maturazione diversi nei due sessi/generi, ma la scomparsa di differenze fra bambine e bambini intorno ai 6 anni di età suggerisce che la differenza potrebbe essere spiegata da specifici fattori sociali e sociolinguistici, come l’ingresso a scuola.