L’associazione Musikdrama organizza SCUOLA ORCHESTRA – Orchestra nazionale delle Maestre, dei Maestri e degli Educatori in collaborazione con l’Orchestra Giovanile LaRé, l’Atelier Garilli e Edizioni Centro Studi Erickson.
Il Laboratorio di formazione per docenti con Elisabetta Garilli si svolgerà dal 10 al 13 luglio 2025 presso Villa Flangini Asolo nell’ambito del Festival Gioie Musicali XXI edizione.
Il laboratorio di formazione di 14 ore è rivolto a tutti coloro che vivono la musica come materia educativa ed è finalizzato alla realizzazione dello spettacolo Trunkerumpampumpera con musiche originali di Elisabetta Garilli. Si articolerà con una parte di formazione riservata agli educatori e una parte di formazione con prove assieme all’orchestra giovanile LaRé con la compositrice Elisabetta Garilli dal 10 al 13 luglio. Nel laboratorio sono coinvolti i collaboratori musicisti dell’Atelier Garilli.
A conclusione del laboratorio è previsto un concerto-spettacolo finale diretto da Elisabetta Garilli domenica 13 luglio alle ore 21.00 presso la chiesa di San Gottardo ad Asolo.
LUOGO E ORARI
Le attività si svolgeranno la mattina e il pomeriggio e si terranno nei locali di Villa Flangini ad Asolo.
L’accoglienza degli iscritti è prevista giovedì 10 luglio alle 14.00 presso Villa Flangini, via Foresto di Pagnano.
https://www.villaflangini.it
REQUISITI PER GLI ISCRITTI
Si possono iscrivere al laboratorio educatori del settore musicale, maestre e maestri della scuola primaria e secondaria di primo grado, e qualunque musicista interessato alla didattica.
ISCRIZIONE AL CORSO
Il corso è organizzato in collaborazione con Erickson, ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma SOFIA del MIM con ID n. 147576.
Costo del corso: 130 €
Modalità di iscrizione e pagamento (con carta docente, carta di credito e bonifico) su:
https://iscrizionionline.erickson.it/scheda-iscrizione.php?id=4063&price=GLOBALE
COSTI PER VITTO E ALLOGGIO AGEVOLATI
Offerta vitto e alloggio presso Villa Flangini B&B in camera doppia con bagno esterno: 170 €
Prenotazioni: Federico Ghedin – cell. 340 9734540 – mail: hello@musikdrama.it
Modalità di pagamento
IBAN: IT75F0890412001067000001306
Intestazione: Associazione Musikdrama
Acconto di 100 € al momento della prenotazione, saldo entro il 30 giugno
Nella causale segnalare il nome del partecipante
Per gli iscritti al corso è prevista la possibilità di assistere gratuitamente agli spettacoli del festival.
PROGRAMMA
SCUOLA ORCHESTRA
Percorsi interdisciplinari di educazione musicale per la scuola dell’infanzia e primaria
Progetto di Formazione Musicale basato sui principi dei volumi "La classe è un’orchestra" e "La scuola dell’Infanzia è un’orchestra" editi da Erickson, sviluppati da Elisabetta Garilli.
In questo percorso formativo, le insegnanti saranno guidate ad incontrare il mondo musica in maniera intuitiva e attiva.
L’obiettivo è dare agli insegnanti strumenti concreti per proseguire la sperimentazione in classe, arricchendola con osservazioni e nuovi stimoli.
Il progetto valorizza i laboratori musicali dei volumi sopra citati e si conclude con la narrazione musicale tratta da "Trunkerumpampumpera" della collana Musica Disegnata e un po’ strampalata, edita da Carthusia.
CONTENUTI
- Attività di apprendimento ritmico corporeo e creazione artistica, gioco e movimento
- Esercitazioni pratiche di Musica d’Insieme con materiali scolastici e strumenti convenzionali e non
- Narrazione attraverso suoni e una lingua inventata
- Creazione di fiabe ritmiche con suoni onomatopeici, rime e metrica
- La voce come strumento per la Musica d’Insieme
- Canto, danza e lettura ad alta voce
- Ascolto dei suoni dell’ambiente
IL PERCORSO
"Trunkerumpampumpera" (di E. Garilli e V. Petrone, musiche di E. Garilli, Carthusia 2019) è una storia di cinque gatti viaggiatori narrata in una lingua inventata. Il racconto coinvolge il pubblico con canti, balli e melodie di diverse culture.
OBIETTIVI
- Valorizzare talenti artistici e dare espressione a bambini in condizioni di svantaggio
- Favorire l’integrazione tra culture diverse e la conoscenza reciproca
- Promuovere il benessere e la coesione nelle relazioni scolastiche
- Integrare una pluralità di linguaggi nel fare didattico
- Rinnovare la scuola con la Musica d’Insieme in orario curricolare
- Sostenere lo sviluppo del curricolo scolastico attraverso laboratori interdisciplinari
- Avvicinare tutti i bambini e le bambine alla musica come esperienza formativa e culturale
ORARI DEI LABORATORI
- 10 luglio 2025: dalle 15.00 alle 18.00
- 11 luglio 2025: dalle 15.00 alle 18.00
- 12 luglio 2025: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
- 13 luglio 2025: prove generali (orario da definire), spettacolo ore 21.00