L'interesse nei confronti di modalità assistenziali orientate al consolidamento del benessere psicologico e di prevenzione del disagio emotivo ha avuto nel corso degli anni una crescente attenzione sia nell’organizzazione delle politiche sanitarie in ambito pubblico che nell’offerta proveniente dai professionisti che operano nel privato.
Oggi sappiamo che la salvaguardia del benessere e la prevenzione del disagio risulta essere un’azione di primaria importanza soprattutto nei confronti dei soggetti più fragili e in quelli delle fasce più vulnerabili della popolazione, tra le quali vanno senz’altro prese in considerazione le donne incinte, quelle che hanno avuto una recente esperienza di parto e quelle che accudiscono un bambino in tenera età.
Con il contributo significativo della comunità scientifica, gli operatori sanitari e i professionisti impegnati e coinvolti nelle attività di prevenzione, diagnosi, assistenza e cura, offerte dal servizio pubblico e da quello privato, stanno sempre più mettendo a disposizione – tra i tanti servizi dedicati alle persone – rinnovate modalità assistenziali caratterizzate da interventi sia di gestione dello stress che di riduzione delle emozioni negative.
Anche a seguito della recente esperienza pandemica da COVID-19, vissuta con importanti reazioni di stress e di accentuata sofferenza emotiva da parte di tante donne gravide e neo-mamme, alcuni interventi di gestione dello stress e di riduzione delle emozioni negative hanno avuto una ulteriore ampia diffusione.
Tra queste modalità possiamo senz’altro segnalare quella denominata e conosciuta come Mindfulness, sempre più proposta e utilizzata anche in ambito perinatale. In particolare, questa pratica si pone come modalità di auto-esplorazione e di auto-accettazione con l’intento di favorire nella persona una riduzione delle proprie emozioni negative. In termini applicativi, la Mindfulness orienta quindi il soggetto ad una attenzione mirata, intenzionale e consapevole delle proprie sensazioni al momento presente e al dispiegarsi dell’esperienza momento per momento. La persona coinvolta è pertanto invitata e sollecitata a sviluppare una nuova prospettiva di se stesso, guardandosi obiettivamente con un atteggiamento libero e non giudicante.
Le ricerche più recenti ci dicono che le pratiche di tipo Mindfulness usufruite in gravidanza (talvolta associate anche ad attività di meditazione, ai corsi sulla genitorialità e a quelli di arte terapia) tendono nelle donne a ridurre l’auto-percezione di stress e, a livello di tono dell’umore, favoriscono una diminuzione dei livelli di ansia e di depressione. In generale, le ricerche più recenti ci dicono comunque che praticare Mindfulness migliora il proprio stile di vita.
In una prospettiva temporale estesa, la pratica Mindfulness in gravidanza riduce inoltre la successiva possibile sintomatologia depressiva postpartum in donne a limitato rischio psicopatologico.
Tali benefici a breve e a medio termine risultano però essere meno evidenti (anche per quanto riguarda la condizione successiva di depressione postpartum) nelle donne gravide a rischio di psicopatologia e in quelle che già manifestano in gravidanza una sintomatologia depressiva di tipo severo.
In attesa di ulteriori ricerche sugli effetti della Mindfulness praticata nel periodo perinatale, sono comunque in questo momento presenti sufficienti dati scientifici per suggerire questa modalità assistenziale come intervento efficace sia per migliorare la condizione di benessere che per il ridimensionamento delle emozioni negative nelle donne in gravidanza e nelle neo-mamme. Tutto ciò quando proposto e condotto da professionisti competenti, preparati e formati da agenzie di riconosciuto valore scientifico e formativo.
Questo elaborato è stato scritto prendendo spunto dall'articolo scientifico: Min W, Jiang C, Li Z, Wang Z. The effect of mindfulness-based interventions during pregnancy on postpartum mental health: A meta-analysis. Journal of Affective Disorders, 2023, 331, 452-460. doi: 10.1016/j.jad.2023.03.053.