Gli allievi con DSA possono mostrare un basso livello di memoria a lungo termine, uno scarso repertorio lessicale, bassi livelli di metacognizione, scarse capacità di controllo sulla propria comprensione e riscontrano maggiori difficoltà rispetto ai loro coetanei nel costruire rappresentazioni mentali corrette dei nuclei concettuali, nonché maggiori difficoltà nel cogliere il contenuto sia esplicito sia inferenziale della lettura.
In letteratura per identificare le difficoltà legate alla comprensione del testo scritto, e in generale i bambini con scarse abilità di comprensione del testo, sono stati identificati con i termini poor comprehender, poor reader o anche learning disabled reader.
In realtà l’espressione «difficoltà nella comprensione del testo» è da intendersi come un termine ombrello al cui interno possono rientrare allievi con differenze individuali di vario genere, che rendono la difficoltà di comprensione scritta imputabile a cause diverse, endogene o esogene, temporanee o permanenti.
Ma se finora si è parlato delle difficoltà incontrate da studenti e studentesse con DSA, non vanno dimenticati i punti di forza.
Grazie ad alcuni studi è stato dimostrato che mentre i soggetti con dislessia in genere lottano per decodificare la parola scritta, spesso eccellono in quelle aree di ragionamento che vengono sintetizzate con l’acronimo MIND (Meccanica, Interconnessione, Narrativa, Dinamismo). Vediamo di cosa si tratta.
Meccanica
Fanno parte della meccanica la percezione e il ragionamento spaziale, riconducibili al non-verbale, che portano la persona con DSA a ragionare per forme e immagini, questo accade per esempio quando, parlando con un nostro studente con DSA, che sta tentando di spiegarci qualcosa, preferisce farlo tracciando schemi e disegni, anziché a parole. Queste abilità sono proprie di figure professionali come architetti, designer, ingegneri e chirurghi.
Narrativa
Il ragionamento narrativo, ovvero la capacità di ricordare i fatti attraverso storie o esperienze, piuttosto che attraverso informazioni a carattere più astratto. In questo caso il nostro studente con DSA ricorderà con più facilità eventi passati, anche se trova difficoltà a memorizzare, per esempio, elenchi di dati, come l’ordine alfabetico, i giorni della settimana o i mesi dell’anno. Queste abilità sono proprie di figure professionali come artisti, inventori, imprenditori, innovatori, creativi.
Interconnessione
Il ragionamento interconnesso o correlato, che consente di cogliere le correlazioni tra oggetti o eventi, permette alle persone con DSA di individuare analogie, ragionare attraverso metafore, analizzare situazioni secondo diverse prospettive contemporaneamente, operare una sintesi di idee oppure coglierne il senso globale. Queste abilità sono proprie di figure professionali come avvocati, venditori, consulenti, esperti di diritto, insegnanti e anche scrittori professionisti.
Dinamismo
Il ragionamento dinamico, che porta la persona con DSA ad essere in grado di fare previsioni in situazioni in cui i fatti si modificano continuamente o sono incompleti. Queste abilità sono proprie di figure professionali come scienziati, geologi, paleontologi e pionieri delle imprese, chi lavora nel campo della finanza.
L’analisi delle difficoltà, delle potenzialità e delle strategie didattiche più efficaci atte a migliorare la comprensione del testo in presenza di studenti e studentesse con DSA, suggeriscono quindi che è possibile tracciare alcune linee di intervento volte a promuovere il potenziamento della comprensione del testo.