IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Educazione linguistica inclusiva

ELICom è un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Parma, che si occupa di inclusività nell’ambito della comunicazione e dell’educazione linguisticaGrazie ad una partnership pluriennale fra l’Università di Parma e il Centro Studi Erickson, ELICom studia i processi di comunicazione ed educazione linguistica inclusiva integrando tre tradizioni di ricerca sullo svantaggio linguistico: la prospettiva edulinguistica, la prospettiva psicopedagogica e la prospettiva psicosociale. 

In questo spazio, curato da Michele Daloiso e Simone Marsi, presentiamo articoli, approfondimenti, riflessioni utili a insegnanti ed educatori. Segui anche la pagina Facebook ELICom

 

Elicom - Educazione linguistica inclusiva e comunicazione - Erickson.it 1
Emozioni

L’influenza dei comportamenti internalizzanti ed esternalizzanti sull’apprendimento linguistico degli studenti

Come le reazioni emotivo-comportamentali ai fattori di stress ambientale possono incidere sulla qualità dell’educazione degli apprendenti di lingue straniere
Metodo Montessori e anziani fragili
Emozioni

Educarsi alle emozioni è fondamentale non solo per gli alunni ma anche per gli insegnanti

Le emozioni influenzano tutti gli aspetti dell’azione didattica: ecco perché è importante sviluppare autoconsapevolezza e coltivare la coerenza tra cuore e cervello
Elicom - Educazione linguistica inclusiva e comunicazione - Erickson.it 2
Didattica

Vale più la pratica della grammatica?

Lo sviluppo della competenza pragmatica nell’educazione plurilingue
Elicom - Educazione linguistica inclusiva e comunicazione - Erickson.it 3
Didattica

Creare un buon clima in classe con la coerenza cuore-mente

Cos’è la coerenza cuore-mente, perché è importante e come è possibile allenarla a scuola per creare un buon clima di apprendimento
Elicom - Educazione linguistica inclusiva e comunicazione - Erickson.it 4
Lingue straniere

Diari e scrittura autobiografica nell’apprendimento di una lingua straniera

Come la scrittura di un diario può aiutare gli apprendenti a esplorare la propria identità attraverso la lingua straniera, a diventare più autonomi e consapevoli e a gestire le emozioni
Elicom - Educazione linguistica inclusiva e comunicazione - Erickson.it 5
Lingue straniere

Come sostenere gli adolescenti nell’esplorazione del mondo

Un’esperienza didattica in lingua inglese in cui ragazzi e ragazze sono stati incoraggiati a mettere in gioco creatività, coinvolgimento sociale, voglia di novità e di esplorazione.
Leggi anche...