DSA Homework Tutor

Chi è? Quali sono le sue competenze? In quali ambiti opera? Facciamo il punto sulle caratteristiche di questa figura professionale.

DSA Homework Tutor

Il/la DSA Homework Tutor è un/a professionista che affianca bambini/e e ragazzi/e con difficoltà o disturbi specifici dell’apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare.

Nello specifico si occupa del momento dei compiti e, di conseguenza, dell’impostazione del metodo di studio. In generale, questa figura cerca di agire come collante della rete tra famiglia, scuola, figure professioniste.

Per evitare sovrapposizioni è funzionale definire il/la DSA homework Tutor a partire da cosa non è:

  • Non è una figura clinica, quindi non fa diagnosi, intervento e trattamento

  • Non è un/una docente di classe, quindi non si può sostituire rispetto alle scelte di programmazione e metodologie didattiche

Quali sono le competenze del DSA Homework Tutor?

Il/la DSA Homework Tutor si occupa di affiancare alunne e alunni nello svolgimento dei compiti scolastici in contesto domiciliare o extra-scolastico.

L’obiettivo del lavoro non è mai quello di terminare tutti i compiti assegnati, bensì di puntare all’autonomia, all’organizzazione e alla gestione dei compiti a casa. Di conseguenza, le sue competenze riguardano:

  • Conoscenza dei profili dei DSA e degli stili cognitivi

  • Conoscenza applicativa delle tecniche e delle strategie di organizzazione dei compiti in modo autonomo

  • Conoscenza applicativa delle variabili emotivo-motivazionali implicate nei processi di apprendimento

  • Conoscenza degli strumenti compensativi e dispensativi e delle loro funzionalità

  • Conoscenza delle tecniche di impostazione personalizzata del metodo di studio

  • Conoscenze dell’approccio metacognitivo allo studio

  • Competenza di lettura di una diagnosi

In quali ambiti opera e/o può operare?

Principalmente opera in ambito domiciliare, proprio con l’obiettivo di puntare all’autonomia nello svolgimento dei compiti. Agire direttamente in situazione, infatti, permette al/alla DSA Homework Tutor di strutturare anche l’ambiente fisico e non solo l’organizzazione del lavoro più in generale.

Talvolta, per ragioni pratiche, opera in contesti più strutturati come centri clinici, associazioni, cooperative ecc. In questo caso, il lavoro punterà alla traslazione e alla generalizzazione delle abilità acquisite anche in ambito domiciliare, in stretta collaborazione con la famiglia.

Perché la sua figura è necessaria e importante?

Il momento dei compiti è sempre difficile da gestire soprattutto quando sono presenti difficoltà e/o disturbi specifici dell’apprendimento. La famiglia spesso si scontra con difficoltà non solo a livello organizzativo, bensì spesso a livello di strategie funzionali per rendere i compiti un momento di apprendimento ulteriore e non un adempimento scolastico a cui sottostare. 

Per questo la figura del/della DSA Homework Tutor è fondamentale per rendere bambine, bambini e adolescenti autonomi nel loro studio e nell’organizzazione del tempo dedicato ai compiti.

È, inoltre, indispensabile in qualità di figura ponte che opera per costruire una rete sinergica, un’ecologia, tra famiglia, scuola, figure professioniste.

Quali approcci e metodologie applica?

Il/la DSA Homework Tutor si forma tramite l’uso di strumenti e tecniche sistematizzate e fondate su valide conoscenze scientifiche. 

Il suo lavoro è strutturato grazie all’uso di strumenti, questionari, griglie osservative, strategie ben definite ma personalizzabili in base alle caratteristiche dell’alunno o dell’alunna. 

Opera sempre in un’ottica di monitoraggio e valutazione del proprio intervento, anche tramite l’uso di strumenti appositi di rilevazione, per poter garantire un lavoro efficace, realistico e che non disattenda le aspettative della famiglia.

Quali sono gli elementi fondamentali per la sua formazione e aggiornamento professionale?

L’aspetto fondante del/la DSA Homework Tutor è la definizione della sua figura per cui, imprescindibili, sono le conoscenze e le competenze del ruolo e dei compiti del/la DSA Homework Tutor.

In generale, poi, il suo lavoro si struttura su due livelli:

  • Un livello più superficiale, di conoscenze su macro-temi che fungono da base del lavoro stesso (caratteristiche dei DSA, strumenti compensativi e dispensativi, strategie metacognitive, metodo di studio, aspetti emotivo-motivazionali…)

  • Un livello più specifico, che varia sempre in base alle esigenze e alle caratteristiche dell’alunno o dell’alunna con cui si lavora. Per questo, sono necessari l’aggiornamento professionale continuo e lo studio personale come guida del lavoro del/la DSA Homework Tutor.

La proposta formativa Erickson DSA Homework Tutor

Il corso professionalizzante ha una durata di 50 ore così articolate:

  • 28 ore di formazione sincrona in streaming oppure in dual mode;

  • 22 ore di formazione online che consiste in uno studio di caso supervisionato da una Tutor esperta. Il lavoro, impostato in modalità cooperativa (4 persone per gruppo), prevede la preparazione di una proposta ad una richiesta di una famiglia. La progettazione parte dalla lettura della diagnosi e dall’analisi dei bisogni e delle aspettative della famiglia. Successivamente, è prevista la progettazione vera e propria dell’intervento in modo dettagliato (tempi, luogo, strumenti, modalità…).

Per maggiori informazioni sulla proposta formativa Erickson scrivi a formazione@erickson.it

Per maggiori informazioni sulla proposta formativa Erickson consulta la scheda https://www.erickson.it/it/dsa-homework-tutor-27062024

In che modo il titolo di DSA Homework Tutor può aiutare il/la professionista nel mondo del lavoro o nell’ambito in cui opera?

Proprio per la delicatezza e l’importanza educativa del momento dei compiti, la figura di Tutor dell’apprendimento è sempre più richiesta da parte delle famiglie. 

Per questo, il corso, altamente professionalizzante e operativo, permette di aprirsi a nuove prospettive lavorative in ambito di Homework Tutoring. 

Nello specifico, il titolo di DSA Homework Tutor consente di:

  • conoscere a fondo le caratteristiche dei disturbi specifici di apprendimento;

  • progettare interventi personalizzati per supportare l’alunno con DSA nello studio;

  • impostare un lavoro educativo-didattico efficace in presenza di difficoltà di disturbi specifici di apprendimento.