IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Disabilità a scuola

Risorse, approfondimenti e suggertimenti per promuovere l'inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità.

 

Metodo Montessori e anziani fragili
Didattica

Inclusione di qualità o inclusione in quantità?

Carenze e nodi ancora irrisolti del sistema italiano di inclusione scolastica
Disabilità a scuola 1
BES DSA e ADHD

Com’è la scuola della pandemia per gli alunni con disabilità?

Un esperto di inclusione scolastica ripercorre alcune tappe dell’esperienza scolastica vissuta dagli alunni con disabilità dall’inizio della pandemia
Disabilità a scuola 2
Autismo e disabilità

Come facilitare l’adattamento dell’alunno con disabilità all’ambiente

Eliminare gli elementi di distrazione e prevedere un periodo di acclimatamento dell’alunno sono pre-condizioni indispensabili per iniziare l’attività didattica in un nuovo contesto
Disabilità a scuola 3
Didattica

Il baskin: uno sport per tutti

I principi alla base del baskin che lo rendono uno sport aperto e fruibile da tutti
Disabilità a scuola 4
Disabilità sensoriale

Insegnare la lingua dei segni italiana alle persone udenti

Un progetto che permette a tutti di imparare la LIS, ampliando le possibilità di inclusione per le persone sorde
Disabilità a scuola 5
Disabilità

L’apprendimento del bambino con disabilità visiva

Le strategie didattiche che si possono utilizzare per aiutare i bambini a scuola
BES DSA e ADHD

Il PEI Provvisorio: che cos’è, per chi è previsto e cosa contiene

Entro il 30 giugno, per tutti gli alunni con disabilità va verificato il PEI e vanno definite le proposte di sostegno per l'anno successivo. Per quelli appena certificati che non hanno un PEI in vigore, se ne approva uno parziale, senza verifica ma solo con le indicazioni e le proposte, chiamato PEI provvisorio.
Didattica inclusiva

Luci e ombre del nuovo decreto inclusione

Senza un reale intervento per sostenere la corresponsabilità educativa e contrastare la sistematica delega agli addetti ai lavori non può esserci una vera inclusione