Il documento pubblicata dall’Istituto Superiore di Sanità nel gennaio 2022 contiene le raccomandazioni per la valutazione e la diagnosi dei DSA e indicazioni sui trattamenti più efficaci alla luce di una revisione sistematica e aggiornata della letteratura scientifica e del confronto fra gli esperti sul tema.
Nel nuovo testo sono state aggiornate le raccomandazioni inerenti aspetti già presenti e vengono affrontate delle tematiche innovative.
Gli aggiornamenti riguardano in particolare:
-
I criteri diagnostici e le prove da utilizzare per la valutazione della Disgrafia, tenendo conto del fatto che la Legge 170/2010 la comprende tra i DSA come entità clinica autonoma.
-
I criteri diagnostici e le competenze da valutare per la discalculia. Sono state aggiornate le raccomandazioni alla luce delle acquisizioni fatte negli ultimi anni sul piano teorico e concettuale.
-
Le funzioni compromesse nei DSA che è necessario valutare. Si è voluta sottolineare la necessità di inquadrare a livello clinico e prognostico la variabilità dei profili di funzionamento attraverso cui i DSA si esprimono.
-
Gli indici predittivi per l’individuazione precoce dei DSA a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia, considerato che l’esigenza di un’individuazione precoce è sancita per Legge (170/2010 e successivi decreti attuativi).
-
I trattamenti dei DSA. Alla luce dell’analisi degli studi più rilevanti presenti nella letteratura scientifica sono stati indicati i trattamenti più efficaci per il miglioramento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo dei bambini con DSA.
Le novità introdotte sono:
-
DSA in età adulta. Sono presenti raccomandazioni relative alle prove più indicate da utilizzare per la diagnosi e indicazioni sulla necessità di tenere conto anche del livello di adattamento della persona.
-
Disturbo di comprensione del testo. Le raccomandazioni presenti nella Linea Guida fanno riferimento a un disturbo indipendente dal disturbo di decodifica e che presenta possibili correlazioni con il funzionamento del linguaggio orale.
La diagnosi di DSA nel caso di studenti bilingui e/o stranieri. Considerato l’elevato numero di studenti bilingui o stranieri presenti nelle scuole italiane sono state prodotte delle raccomandazioni relativamente ai criteri e alle procedure da adottare per l’identificazione di DSA in questa popolazione.