Lavorare sulle competenze per la vita è un processo che non ha mai fine. Può avvenire in modo informale, nella quotidianità, o può essere programmato all’interno di un percorso strutturato che prevede proposte specifiche. La scuola è un ambiente che consente di sviluppare entrambe le modalità e con i giusti strumenti è possibile progettare azioni concrete che possano dare vita a occasioni di apprendimento intensivo.
La scuola primaria aiuta a dare forma alle attitudini dei bambini, a quegli automatismi che diventano poi abitudini, nel bene e nel male.
La speranza è che la scuola possa diventare sempre più un luogo dove apprendere e mettere in pratica ciò che si è appreso.
Quali sono le competenze per la vita che possono essere sviluppate alla scuola primaria?
- Comunicazione efficace, ovvero l’arte di usare le parole per esprimere quello che pensiamo.
- Gestione dello stress, ovvero imparare ad affrontare le sfide che ci agitano senza restarne in balia.
- Consapevolezza di sé, ovvero conoscere sempre meglio chi siamo e come possiamo diventare.
- Capacità di negoziazione e gestione del conflitto, ovvero imparare a ben litigare per costruire la pace e tenere lontano tutte le forme di violenza e distruzione.
- Capacità di prendere decisioni e di problem solving, ovvero superare i problemi che ci ostacolano scegliendo le strade che ci permettono di andare oltre ai limiti.
- Gestione delle emozioni, ovvero esprimere quello che sentiamo per farlo comprendere a chi ci è vicino.
- Pensiero critico, ovvero costruire una visione del mondo che ci orienti verso ciò che è bene per noi e per gli altri.
- Empatia, ovvero la capacità di capire le emozioni e gli stati d’animo di chi ci è vicino.
- Pensiero creativo, ovvero la possibilità di esprimere in modi sempre nuovi i nostri pensieri e le nostre emozioni.
In estrema sintesi, possiamo dire che sono tutte quelle competenze che ogni giorno mettiamo in gioco vivendo e che possono migliorare notevolmente la qualità della vita di ciascuno.
Quali sono i metodi di azione per sviluppare le life skills?
I metodi d’azione sono metodologie di apprendimento che favoriscono la costruzione di un ponte tra «cervello che pensa» e «cervello che sente» (tra vissuti corporei ed emozioni). Affinché ciò avvenga, è necessario porre al centro le relazioni.
Progettare con la classe momenti dedicati a questo curriculum parallelo significa garantire uno spazio speciale dove mente, cuore e corpo si possono scambiare messaggi, vivendo esperienze che, generalmente, nella quotidianità si vivono inconsapevolmente e in tempi molto più diluiti.
Permette inoltre a tutti i soggetti coinvolti di osservare dinamiche dentro sé e tra sé e gli altri e di acquisire la capacità di vedere ciò che ci aiuta a funzionare meglio (e ciò che, invece, ci fa funzionare male).
I metodi d’azione sono una pluralità di metodologie e linguaggi che offrono strumenti adeguati per lavorare in modo coinvolgente e stimolante con tutti i bambini, nelle diverse fasce d’età. Ma, nel concreto, quali sono?
Il gioco è senza dubbio uno tra gli strumenti principi per promuovere l’apprendimento delle life skills. Può essere competitivo o non competitivo (giochi di cooperazione) e ha come cifra distintiva la capacità di divertire e coinvolgere i partecipanti. Imparare cose importanti divertendosi: questa è la grande potenzialità dell’approccio ludico.
L’arte in tutte le sue forme. La musica riveste un ruolo centrale: le canzoni per bambini accendono il loro interesse e stimolano la connessione tra pensieri (legati all’ascolto del testo) ed emozioni (legate all’ascolto della musica).
Le canzoni dello Zecchino d’Oro, ad esempio, sono un grande aiuto in questo senso. Anche il teatro e l’arte dell’improvvisazione verranno utilizzati per favorire l’emergere di emozioni e rappresentazioni mentali dei bambini. Disegno e pittura permetteranno inoltre di esprimersi, di condividere i propri pensieri ed emozioni e di contaminarli con quelli degli altri.
Il circle time: questa metodologia prevede che tutta la classe si disponga in cerchio, così da permettere il contatto oculare tra tutti i partecipanti. Questa disposizione permette a ciascun partecipante di esprimere il proprio pensiero e le proprie emozioni attraverso modalità differenti e, nello stesso tempo, rafforza la capacità di ascolto empatico degli altri.