IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Come progettare un percorso di scrittura con il Writing and Reading Workshop

Le tre parole chiave da tenere a mente per pianificare un laboratorio di scrittura in classe.

Il Writing and Reading Workshop è un approccio nato negli Stati Uniti negli anni Settanta e oggi diffuso anche in Italia, che mette al centro la pratica della lettura e della scrittura in classe. Può essere utilizzato sia alla scuola primaria che alla secondaria e si sviluppa in una cornice rigorosa ma flessibile, in cui i ragazzi sperimentano in ottica laboratoriale la possibilità di scrivere testi autentici focalizzandosi sulla loro personalità e i loro interessi.

Per progettare un percorso di scrittura secondo il WRW è fondamentale che l'insegnante tenga a mente tre parole chiave: organizzazione, flessibilità e adattamento.

L’organizzazione è il fulcro di questo metodo che vede l’insegnante come “regista” del percorso di crescita degli studenti in quanto lettori e scrittori. Per questo la pianificazione non dovrà essere rigida, ma aperta a qualsiasi cambiamento richiesto dalle necessità emerse nel gruppo classe.

Il primo passaggio da compiere in fase di progettazione è quello di definire i traguardi a cui tendere in termini di competenze, di obiettivi tecnici di scrittura e di obiettivi relazionali. Soprattutto partendo dalla commistione tra i primi e i secondi sarà possibile in primo luogo scegliere consapevolmente i testi più adatti alle esigenze della classe e definire quante e quali strategie insegnare per ciascuna fase del processo di scrittura. Mentre si progetta un’unità, infatti, oltre a concentrarsi sui risultati attesi è importante assicurarsi di inserire nel percorso delle tappe connesse a ogni macro-obiettivo di scrittura. Per ogni obiettivo generico è possibile individuare tratti più tecnici da sperimentare nella scrittura. Ecco i più comuni, alcuni afferenti a più macro-obiettivi:

  • Generare idee

  • Sviluppare idee

  • Far emergere i temi o il “So What?”

  • Dare struttura al pezzo

  • Far emergere la propria voce

  • Autovalutarsi, correggersi, migliorarsi

È inoltre bene tenere presente che scrittura e lettura sono due facce della stessa medaglia  e nel Laboratorio spesso dialogano tra di loro in modo serrato: quello che gli studenti apprendono da lettori sarà loro utile affrontando il percorso di scrittura. Il consiglio è dunque quello di progettare un percorso in cui alcuni degli aspetti testuali o delle strategie incontrati da lettori trovino una corrispondenza in una o più lezioni di scrittura.

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...