IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Utilizzare il programma Coping Power Scuola in classe - Erickson 1

Utilizzare il programma Coping Power Scuola in classe

Il punto del professor John Lochman, ideatore della versione originale

Il Coping Power Scuola è un intervento di prevenzione universale rivolto agli alunni progettato per diminuire le manifestazioni del comportamento aggressivo, il non rispetto delle regole e le difficoltà di autocontrollo nel contesto scolastico. Tale programma nasce come adattamento al contesto della classe dell’intervento originale Coping Power Program, un modello di intervento selettivo di matrice cognitivo-comportamentale da me sviluppato oltre vent’anni fa con l’obiettivo di migliorare la gestione della rabbia e di controllare l’aggressività in bambini ritenuti a rischio.

Partendo dal protocollo originario, tre psicologi e psicoterapeuti italiani - Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori - hanno iniziato a riadattare l’intervento per applicarlo al contesto scolastico, nello specifico per lavorare con la classe intera. Sono nati così “Coping Power nella scuola primaria”, a cui hanno fatto seguito “Coping Power nella scuola per l’infanzia” e “Coping Power nella scuola secondaria”.

 

Mentre il programma originario prevedeva lo svolgimento di sessioni di psicoterapia di gruppo, in parte dedicate ai bambini e in parte dedicate ai genitori, l’aspetto più innovativo del programma Coping Power Scuola è legato al fatto che può essere interamente svolto dall’insegnante all’interno della propria classe, integrandola autonomamente nella programmazione didattica. L’implementazione autonoma è resa possibile dalla formazione periodica degli insegnanti, dalla ulteriore elaborazione delle attività e dalla disponibilità di materiali che servono da supporto e filo conduttore per tutto il percorso delle attività.


A noi sembra che un altro elemento distintivo del Coping Power Scuola sia legato al fatto che tramite questo modello è possibile effettuare un intervento precoce quando questo pattern interattivo non è ancora consolidato, prevenendo il possibile peggioramento nel funzionamento dei bambini a rischio e intervenendo anche sui comportamenti più sfumati. Un altro importante punto a favore del modello Coping Power Scuola è di essere legato a diversi studi scientifici che ne dimostrano l’efficacia. Tali studi sono piuttosto promettenti, nel breve periodo migliora il clima della classe e diminuiscono le problematiche comportamentali del gruppo. L’intervento preventivo, però, è ancora nelle sue fasi iniziali di sperimentazione e mancano i dati sulle potenzialità a lungo termine. Crediamo che questa possa essere la sfida futura del modello, accanto alla diffusione in un sempre più ampio di Istituti Comprensivi italiani.


Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...