IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

TFA sostegno VI ciclo 2021, si parte: cosa studiare?

Posti a bando, requisiti di partecipazione, date delle prove e i suggerimenti per prepararsi al TFA sostegno 2021

È uscito in questi giorni, con decreto ministeriale n. 755 del 6 luglio 2021, il bando per l’avvio del sesto ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (Tirocinio Formativo Attivo sostegno 2021).
Il bando TFA sostegno VI ciclo 2021 permette di effettuare assunzioni per 22.000 docenti nel sostegno, suddivisi tra scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado, con una distribuzione per ordine di scuola e Università stabilita nel bando del MIUR.
Quali sono i requisiti e le modalità per aderire al bando? Li sintetizziamo qui di seguito.

TFA sostegno VI ciclo

Il concorso TFA sostegno è un bando sempre molto atteso, per sopperire alla carenza di docenti di sostegno a cui si trova di fronte ogni anno la scuola italiana. Consente ai docenti di iscriversi ai TFA banditi dalle singole università, che durano un anno e prevedono il rilascio di 60 CFU, con il diploma di specializzazione per le attività di sostegno. I corsi del presente ciclo dovranno concludersi entro luglio 2022.

Requisiti di accesso

Per l’iscrizione alle prove di accesso rimangono validi gli stessi requisiti del precedente ciclo (il V), ossia nello specifico:

  • per la scuola d’infanzia e primaria il titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002; 
  • per la scuola secondaria di I e II grado l’abilitazione per la classe di concorso specifica o anche laurea magistrale o a ciclo unico, o anche diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, o anche titolo equipollente per la determinata classe di concorso. È necessario anche possedere i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche; 
  • per gli ITP diploma senza i 24 CFU. 

Le prove di accesso al TFA

Le prove di accesso al TFA sono predisposte dagli atenei con propri bandi e sono articolate in tre momenti:

  • test preselettivo Consente l’accesso alla prova scritta e consiste in 60 quesiti con 5 opzioni di risposta
  • prova scritta (da superare con 21/30); può essere anche più di una; è prevista la possibilità che sia anche di tipo pratico
  • prova orale (da superare con 21/30)

I test preliminari

Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno per i giorni 20, 23, 24 e 30 settembre con le seguenti modalità:

  • 20 settembre 2021 (mattina) - prove scuola dell’infanzia;
  • 23 settembre 2021 (mattina) - prove scuola primaria;
  • 24 settembre 2021 (mattina) - prove scuola secondaria I grado;
  • 30 settembre 2021 (mattina) - prove scuola secondaria II grado.

Come prepararsi per le prove di accesso al TFA Sostegno?

La Ricerca e Sviluppo Erickson ha analizzato le prove scritte presentate dai vari Atenei nei precedenti cicli di TFA per il Sostegno mettendo a punto più strumenti che consentono una preparazione efficace alle prove previste per accedere ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno.

In particolare, per le prove di accesso al TFA Sostegno, Erickson propone:

  • il manuale Insegnare domani – TFA Sostegno”,  che consente di approfondire i temi di esame attraverso 200 quesiti svolti, suddivisi nelle 4 aree di riferimento previste per le prove (competenze socio-psico-pedagogiche; competenze sull’intelligenza emotiva; competenze sulla creatività e il pensiero divergente; competenze sull’organizzazione e l’autonomia scolastica). Oltre ai 200 quesiti svolti, il manuale presenta 150 quesiti aperti con i quali misurarsi per poter affrontare la prova scritta.

  • un corso online che prevede inoltre lo svolgimento di esercitazioni che simuleranno le tre prove d’esame previste dal decreto: Test preliminare; Prova scritta e/o pratica; Prova orale. Le esercitazioni svolte saranno supervisionate da tutor specializzati che seguiranno i partecipanti passo a passo e forniranno dei feedback personalizzati sullo svolgimento delle prove.

  • una piattaforma digitale con capitoli ed estratti di libri; video e presentazioni; mappe concettuali; link di approfondimento; dispense universitarie. 

Per chi vuole prepararsi al meglio per le prove d’accesso, è disponibile un pacchetto completo con due libri, un corso online e una piattaforma digitale

Ti potrebbero interessare...