IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Sviluppare competenze e conoscenze alla scuola dell’infanzia

Idee per percorsi laboratoriali da realizzare con bambini dai 3 ai 6 anni

Le indicazioni nazionali per il curricolo del MIUR prevedono, fin dalla scuola dell’infanzia, un percorso formativo unitario e graduale che, in modo progressivo, conduca il bambino all’acquisizione di abilità (prima) e di competenze (poi).

In particolare, per la scuola dell’infanzia, sono previsti obiettivi di apprendimento - da raggiungere alla fine di ogni anno - e traguardi per lo sviluppo di competenze - da raggiungere all’uscita dell’ordine di scuola - relativamente a cinque campi di esperienza:

  • i discorsi e le parole 

  • immagini, suoni e colori

  • l corpo e il movimento

  • a conoscenza del mondo

  • il sé e l’altro

Partendo dai campi di esperienza della scuola dell’infanzia, si arriverà poi alle discipline degli ordini superiori (ad esempio, il campo «I discorsi e le parole» si evolve nelle aree disciplinari linguistiche ed espressive e nelle discipline singole come «italiano» o «inglese»; dal campo «Il sé e l’altro» si evolve l’area storico-geografica e discipline come «storia», «geografia» o «religione»)
Come è possibile realizzare una programmazione educativa e didattica stimolante ed efficace, che sviluppi conoscenze e competenze riconducibili ai cinque campi di esperienza previsti per la scuola dell’infanzia?

Qualche idea viene dal libro «Percorsi operativi per la scuola dell’infanzia», pensato come strumento di supporto alla didattica scolastica nella fascia 3-6 anni.

Il volume contiene le indicazioni dettagliate per lo sviluppo delle proposte operative; in allegato lo accompagna il libro di lettura «La stravagante avventura del principe Solino», che costituisce la storia-gancio per le attività. La storia si snoda attraverso 9 giornate/episodi; in ognuna il protagonista si confronta con una sfida diversa, che veicola specifici spunti di attività. Per ogni giornata è proposta una attività per ciascun campo di esperienza.

Ogni attività è organizzata su tre livelli di difficoltà e sarà l’insegnante a scegliere quale risponde maggiormente alle caratteristiche e agli interessi del suo gruppo. Sono inoltre a disposizione suggerimenti e varianti da poter apportare trasversalmente all’attività, così come è lasciata libertà all’insegnante di modificarla ulteriormente, per adattare la proposta al gruppo con cui sta lavorando o al singolo elemento del gruppo che possiede caratteristiche particolari.

Nel volume, le attività sono suddivise secondo il campo di esperienza al quale fanno riferimento. All’inizio di ciascuno dei 5 capitoli (Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni e colori; I discorsi e le parole; La conoscenza del mondo) vengono elencate attività e obiettivi corrispondenti. Ogni attività viene presentata in maniera dettagliata e chiara, specificando il tempo necessario per svolgerla e il luogo adatto. 

Un esempio di attività 

Prova nella tua classe quest’attività sul tema “Cosa si può e cosa non si può fare a tavola”, riconducibile all’area “Il sé e l’altro”.

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...