IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Se l’aggettivo si comporta come un camaleonte - Erickson 1

Se l’aggettivo si comporta come un camaleonte

Strategie didattiche per stimolare la memoria visiva dei bambini

Viviamo nella civiltà dell’immagine e sarebbe davvero bello, anche nelle attività scolastiche ed extrascolastiche, valorizzare appieno il potenziale visivo delle parole, così da stimolare la memoria visiva dei bambini, consentendogli di ricordare più facilmente concetti altrimenti complessi.

 

Ma come si può fare per rendere visivamente un concetto complesso, come una regola grammaticale o ortografica? Per prima cosa occorre servirsi dell’immaginazione visualizzando un’immagine capace di esprimere quello stesso concetto.

 

Facciamo un esempio: se desiderate che i vostri figli o i vostri alunni ricordino con facilità che è l’aggettivo che si adatta al nome e non viceversa, proponetegli i giochi seguenti.

 

Trova il contrario degli aggettivi proposti e scrivili in tabella. Nella colonna colorata leggerai il nome necessario a completare la frase riportata sotto.

 

1. Chiaro                        6. Infelice

2. Coraggiose                7. Pulite 

3. Dolce                         8. Scontente

4. Difficile                     9. Diurno

5. Basso                        10. Pesante

 

Nella frase l’aggettivo qualificativo si comporta come un  _ _ _ _ _ _ _ _ _ _   e prende  genere e numero del nome.

 

Adesso date ai vostri bambini un bel foglio e dei pastelli o delle matite colorate  con le quali disegnare il camaleonte.  Nel caso non ne avessero mai visto uno (su un albo illustrato, in una foto, su una rivista), potrete fare una piccola ricerca su internet o fornirgli voi, in base all’età dei bambini, delle indicazioni come nel gioco Pictionary.

- Ha la testa piccola e crestata, piena di protuberanze, piccole corna ed escrescenze.

- Ha una coda prensile e una lingua lunghissima, appiccicosa e infallibile nella presa.

- La sua caratteristica consiste nel mimetizzarsi, ovvero nell’ assumere la forma o il colore dell'ambiente in cui vive a scopo protettivo o aggressivo.

 

Una volta disegnato il camaleonte, lasciate sedimentare il tutto lasciando che i vostri bambini si dedichino ad altro. Il giorno successivo potrete ripartire da questo animale, individuando ulteriori caratteristiche (dove vive, quanto è grande, cosa mangia ecc.) per poi proseguire con l’attività successiva certi  che, alla fine, l’immagine visiva dell’aggettivo/camaleonte rimarrà  loro impressa.

 

Verifica come l’aggettivo qualificativo si adegua al nome completando le frasi.
Attenzione alle due lettere contrassegnate da numeri: ti serviranno per completare il rebus successivo.

 

Ora risolvi il rebus per trovare la parola che definisce l’accordo tra aggettivo e nome. Al posto dei numeri, inserisci le lettere che hai trovato sopra.

Ti potrebbero interessare...