IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Trasformare la valutazione in un processo formativo condiviso 1

Trasformare la valutazione in un processo formativo condiviso

La valutazione è un’attività intrinsecamente connessa alla programmazione didattica. Non è possibile, infatti, organizzare un sistema di valutazione efficace e inclusivo se non partendo dalla programmazione. 

La valutazione va situata in una dimensione molto più ampia di quelle della verifica e dell’interrogazione, del voto e del giudizio. Va considerata come un tassello fondamentale del processo di apprendimento.

È quindi un processo costante e quotidiano che mira a sostenere e monitorare lo sviluppo delle competenze chiave. Per promuovere processi valutativi finalizzati all'apprendimento è opportuno, quindi, che la valutazione sia intrecciata all’intero processo formativo. Va vista come un'attività di collaborazione, che riunisce le prospettive dell'insegnante e quelle di studenti e studentesse. L’insegnante rende chiaro, esplicito e specifico ciò che vuole valutare, e chiede a studentesse e studenti di essere specifici su ciò che vogliono valutare loro. La valutazione finalizzata all’apprendimento comporta una riflessione ed un giudizio sui progressi di alunni ed alunne a una serie di livelli:

  • Quali competenze (conoscenze e abilità) hanno sviluppato? Ci sono competenze che hanno capito di voler sviluppare ulteriormente?

  • Cosa hanno imparato su loro stessi, sulle loro comunità, sul mondo in generale e su questioni specifiche?

  • Cosa hanno imparato sul processo di apprendimento?

La valutazione è quindi un elemento fondamentale della didattica e consta di una serie di passaggi e di azioni che l’insegnante svolge durante tre fasi del percorso didattico

Nella fase iniziale, l’insegnante svolge l’osservazione iniziale delle conoscenze e dei livelli di competenza, non solo disciplinare, ma anche relazionale nel gruppo, e la conseguente pianificazione delle attività. 

Nella fase intermedia, contestuale all’attività didattica, l’insegnante svolge attività di monitoraggio con specifici strumenti di valutazione. In questa fase fornisce ad alunne ed alunni un costante supporto tramite feedback costruttivi e, al contempo, struttura momenti di autovalutazione e monitoraggio metacognitivo. 

La fase finale riguarda la verifica degli apprendimenti e la certificazione delle competenze raggiunte. Una valutazione focalizzata all’apprendimento tiene in considerazione l’intero percorso didattico e valutativo, e si configura come momento conclusivo, di riflessione metacognitiva e valutazione condivisa con alunne e alunni.

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...