IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Effetto WOW! - Erickson 1

Effetto WOW!

Scoprire le STEM è un gioco da ragazzi

Come si faceva prima che inventassero la cerniera per i pantaloni? Come faremmo oggi a lavare i calzini puzzolenti senza la lavatrice? Come faremmo a gonfiare il materassino in spiaggia senza la pompa?

Molte delle invenzioni, più o meno complesse, che oggi diamo per scontate hanno un’interessante storia alle spalle e sono frutto di lunghi ragionamenti e tanto lavoro di collaborazione tra scienza, matematica, ingegneria e tecnologia. Conoscerli può essere divertente, soprattutto se si presentano come un gioco!


ELEMENTARE, SCIENZA!

La scienza è molto più di strani alambicchi e liquidi che ribollono nei laboratori. Gli scienziati osservano i fenomeni naturali intorno a noi e cercano di trarne preziosi insegnamenti. Ad esempio, gli scienziati hanno osservato che le caratteristiche dei materiali possono cambiare a seconda della temperatura.

Prova tu: la prossima volta vorrai bere un bel bicchiere d’acqua per rinfrescarti, osserva i cubetti di ghiaccio. La materia di cui sono composti è la stessa dell’acqua che bevi, ma essendo ghiacciata è solida! Se però li lascerai al sole, vedrai che si scioglieranno tornando liquidi ed evaporeranno trasformandosi in gas.


È MATEMATICO!

Matematica non è solo mettere numeri in colonna. La matematica fa parte della vita di ogni giorno, quando facciamo la spesa, quando misuriamo un vestito, quando seguiamo una ricetta di cucina.

Prova tu: è il giorno del tuo compleanno e devi tagliare la torta in parti uguali per tutti gli invitati. Tagli 11 fette, ma gli invitati sono 9: avanzerà qualche fetta per la colazione di domani?

 

SI PUÒ FARE!

L’ingegneria è un po’ come un rompicapo, bisogna analizzare i problemi e trovare un modo per risolverli. Per questo gli ingegneri sono persone molto curiose e ottimi osservatori. Prendiamo ad esempio le leve, macchine utili per alzare i pesi, bilanciate grazie a un elemento che si chiama “fulcro” posto a metà. A seconda della posizione degli oggetti su un lato e sull’altro della leva, diventa più facile o più difficile sollevare i pesi.

Prova tu: quando vai al parco chiedi a un amico di giocare sull’altalena basculante. Oltre a divertirti un sacco, potrai osservare come dovete posizionarvi sulla leva per bilanciarvi a seconda del vostro peso.

 

BEN FATTO!

La tecnologia è l’applicazione pratica delle conoscenze scientifiche di ingegneri e scienziati. L’obiettivo è quello di migliorare le cose che ci circondano per semplificarci la vita. Come per esempio andare al mare senza sbagliare strada! Nei tempi antichi gli esploratori si orientavano con il sole e le stelle, oggi per fortuna abbiamo il navigatore che ci guida grazie a mappe molto precise e ai satelliti.

Prova tu: pensa al percorso che fai ogni giorno per andare da casa a scuola e prova a disegnarlo nel modo più dettagliato possibile.

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...