IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Disturbi d’ansia e depressione: come affrontarli con la terapia metacognitiva

Finalità terapeutica e principali tecniche di un approccio che aiuta a focalizzarsi sui processi cognitivi disfunzionali che alimentano la sofferenza

L’approccio metacognitivo – basato su una teoria introdotta da Adrian Wells e Gerald Matthews - è rivolto in particolar modo al Disturbo d’Ansia Generalizzato, al Disturbo da Stress Post-Traumatico, al Disturbo Ossessivo-Compulsivo e al Disturbo Depressivo Maggiore, e si focalizza sui processi cognitivi disfunzionali che alimentano la sofferenza, differenziandosi così dalla terapia cognitiva standard, orientata all’individuazione e modificazione dei contenuti cognitivi distorti fonte delle reazioni emotive e dei comportamenti problematici.

Secondo il modello metacognitivo i processi di rimuginio, ruminazione e monitoraggio della minaccia definiscono uno stile di coping denominato CAS (Cognitive Attentional Syndrome). Quando si attiva il CAS la persona rimane intrappolata e assorbita in una spirale di pensieri ed emozioni dolorose e autoperpetuanti, che non le consentono di utilizzare strategie più adattive ed efficaci.

La finalità terapeutica
L’obiettivo terapeutico è quindi quello di modificare le modalità con cui il paziente si relaziona ai propri pensieri e alle credenze che sviluppa su di essi (dette credenze metacognitive). Tali credenze possono essere di due tipi: quelle legate all’utilità di preoccuparsi, ruminare e controllare (credenze metacognitive positive) e quelle relative all’incontrollabilità e alla pericolosità dei propri pensieri (credenze metacognitive negative).

Le principali tecniche
Le tecniche di cui si avvale questo approccio non sono finalizzate alla distrazione dai propri eventi interni, ma aiutano la persona a distanziarsi da essi e ad imparare a stare in contatto con pensieri e credenze indipendentemente dal loro contenuto.

Il Training Attentivo (ATT – Attention Training Technique), per esempio, aiuta il paziente ad “allenare” la propria attenzione dirigendola intenzionalmente in modo selettivo o ampliato su degli stimoli.

La Detached Mindfulness(DM), che consta di almeno dieci tecniche, consente al paziente di sospendere le attività mentali di elaborazione concettuale e lo aiuta a considerare il pensiero negativo come un semplice evento mentale transitorio, a viverlo come tale senza reagire ad esso. Si tratta dunque di un approccio promettente, con solide basi di ricerca scientifica, che entra nel mondo delle cosiddette terapie cognitivo comportamentali di terza generazione, perché interviene primariamente sui processi cognitivi disfunzionali, anziché focalizzarsi sui contenuti mentali. Un approccio che merita approfondimento da parte di tutti i professionisti che operano nel campo della salute mentale secondo un approccio cognitivo-comportamentale.

 

Adrian Wells, ideatore della MCT, al X Congresso Internazionale di Psicoterapia Cognitiva
Dal 13 al 16 maggio 2021 a Roma si svolgerà il decimo Congresso Internazionale di Psicoterapia Cognitiva (International Congress of Cognitive Psychotherapy) a cui parteciperà anche Adrian Wells noto in Italia per aver scritto il volume “Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione”.

Leggi anche...