Il progetto “Didattica e digitale: verso una trasformazione consapevole” nasce nella task force di Ateneo dell’Università di Padova (coordinata dalle Prof.sse Daniela Lucangeli e Teresa Farroni) a partire da richieste d’aiuto da parte degli insegnanti su specifiche tematiche e difficoltà tecnologiche e non, relative all’utilizzo degli strumenti digitali.
In un momento di grande difficoltà dettato dalla situazione pandemica COVID-19, 31 scuole del territorio nazionale si sono fatte portavoce di un bisogno importante di confronto e costruzione non solo di saperi, ma anche di metodi, per far fronte alla didattica a distanza rendendola una didattica di vicinanza.
Allo scopo di unire teoria e pratica, il percorso ha visto integrarsi lezioni teoriche che hanno permesso una presa di consapevolezza relativa ai meccanismi sottostanti l’apprendimento tipico e atipico con l’ausilio di strumenti digitali e incontri laboratoriali in cui le scuole si sono messe in gioco condividendo progetti concreti inerenti la didattica digitale con i loro studenti. Per facilitare l’utilizzo di un linguaggio comune e consapevole, strumento di lavoro è stato anche un glossario in cui le funzioni di apprendimento (cognitive, emotivo-motivazionali, relazionali e neurali) sono state esplicitate in relazione alle parole-cardine della didattica digitale.
Al fine di rendere la discussione e i materiali da essa emersi accessibili a quante più persone possibile, è stato scritto un ebook consultabile gratuitamente online in cui è possibile trovare collegamenti audio-video alle lezioni teoriche, visionare i progetti resi pubblici dagli insegnanti e consultare il glossario della didattica digitale.
Il progetto e la stesura dell’ebook sono stati possibili grazie alla collaborazione tra la task force coordinata dalle Prof.sse Daniela Lucangeli e Teresa Farroni, le loro collaboratrici Dott.sse Irene Valori e Laura Carnevali, collaboratori esterni Prof. Andreas Robert Formiconi e David Del Carlo, ANP Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola nelle persone di Prof. Antonello Giannelli e Grazia Fassorra.