IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Insegnare l’ortografia 1

Insegnare l’ortografia

Strategie, ippotrucchi e strumenti per aiutare nella didattica

Individuare difficoltà in un bambino è «relativamente semplice», come del resto è altrettanto facile concludere con «ha bisogno di un intervento mirato» o prevedere tempi di apprendimento più lunghi rispetto a quelli dei compagni. Il difficile è provare a dare una risposta ai bisogni dell’alunno senza perdere di vista il percorso di apprendimento, gli obiettivi didattici e l’inclusione.

È un compito che richiede all’insegnante un grande lavoro di progettazione, di ricerca e di osservazione continua e che può essere agevolato dall’introduzione nella didattica quotidiana di uno spazio dedicato alla scoperta e alla sperimentazione delle SIS per affrontare o risolvere un problema.

L’acronimo SIS indica l’insieme di strategie, ippotrucchi e strumenti utilizzabili per affrontare con successo un compito:

  • Una strategia è un metodo per raggiungere un obiettivo.

  • Un ippotrucco — neologismo introdotto nel 2020 con il testo Ti insegno come io ho imparato edito da Erickson — è un insegnamento concentrato in una breve frase che aiuta a riflettere e ad agire. Ogni ippotrucco può avere una diversa interpretazione a seconda del contesto e della persona che lo applica. Il suo punto di forza sta nell’impartire un insegnamento consentendone la personalizzazione.

  • Uno strumento o artefatto è un qualsiasi oggetto realizzato o modificato dall’uomo al fine di potersene servire nel raggiungimento di uno scopo. Si tratta di «oggetti» che servono ad aumentare l’efficacia di un’azione per ottenere un determinato risultato.

L’introduzione delle SIS non comporta particolari stravolgimenti della lezione e offre la possibilità di stimolare a più livelli le menti dei nostri alunni (problem solving, metacognizione, creatività, comprensione delle differenze, ecc.).

Gli errori ortografici, da sempre una realtà con cui tutti i bambini si confrontano fin dai primi anni di scuola primaria, sono un ottimo tema dal quale cominciare un percorso SIS. 

L’apprendimento della scrittura, in estrema sintesi, può rivelarsi un percorso irto di ostacoli e non basta proporre esercizi intensivi sul piano linguistico per risolvere le difficoltà. Serve un approccio strategico che, nell’ottica di una didattica inclusiva, orienti le operazioni cognitive dell’alunno durante la lettura e scrittura di testi e lo supporti sul piano motivazionale. Gli errori non vanno né sottovalutati né esagerati, ma visti come delle opportunità di crescita.

 

L’articolo completo “Insegnare l’ortografia” è disponibile sul numero di settembre 2022 della rivista Erickson DIDA

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...