IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Quali competenze per un expert teacher? 1

Quali competenze per un Expert Teacher?

Cosa significa essere un docente innovatore oggi?

In un tempo breve, la richiesta di competenze del personale docente è cresciuta in quantità e varietà. Si spazia dalla gestione della classe alla progettazione di ambienti di apprendimento significativi, alla personalizzazione degli apprendimenti, al supporto per gli studenti con difficoltà e alla valorizzazione delle eccellenze, fino all’utilizzo di metodologie innovative anche con l’impiego delle ICT. Per non parlare del complesso livello delle relazioni tra colleghi, con le famiglie, fino all’assunzione di responsabilità organizzative (coordinamenti, dipartimenti, progetti, ecc.).

I docenti oggi sono chiamati a confrontarsi con processi di innovazione multilivello che interessano la dimensione della classe (livello micro), quella della scuola (livello meso) e quella dell’extra scuola (livello macro). Cosa significa pertanto essere un docente innovatore al giorno d’oggi? Una competenza, per così dire, «meta» è quella di imparare a dialogare con l’incertezza, con la velocità (senza tralasciare la profondità) e saper rinunciare al pensiero rassicurante di esercitare un controllo sul mondo che ci circonda.

L’UNESCO invoca un cambiamento da un approccio «adattivo» a uno di tipo «trasformativo». Il primo è quello in base al quale ci domanderemmo: «Quali cambiamenti ci saranno in futuro?» per poi attrezzarci di conseguenza. L’altro, invece, ci invita a chiederci qual è il futuro che desideriamo creare. Questo significa non farsi cogliere impreparati metodologicamente nel passaggio dal learning to be (imparare a essere) al learning to become (imparare a divenire). Learning to become with the world — imparare a divenire o adattarsi — è un obiettivo proposto nell’iniziativa dell’UNESCO del 2019 come quinto pilastro dell’educazione che si aggiunge ai quattro che hanno ispirato la politica dell’educazione per il XXI secolo con il Rapporto all’UNESCO della Commissione Internazionale di Jacques Delors (1996). È un tendere verso. Come? Sicuramente, una delle numerose leve da azionare è lo sviluppo professionale continuo, fondamentale per promuovere e sostenere alti livelli di qualità nel sistema d’istruzione e formazione.

L’indagine TALIS (Teaching and Learning International Survey) dell’OCSE del 2019 ha messo in evidenza che l’Italia — pur collocandosi al primo posto in relazione all’assunzione di incarichi di responsabilità connessi alle politiche di scuola, aspetti organizzativi o relativi al curricolo — è tra gli ultimi in termini di varietà di attività di sviluppo professionale. Alla scelta di creare snodi intermedi di responsabilità non corrisponde un’adeguata varietà di opportunità formative che dovrebbero, invece, accompagnare i docenti nell’assunzione di incarichi di diversa natura. Il sillabo Expert Teacher ideato dal Centro Studi Erickson intende fornire una risposta concreta a questo tema proponendo quattro profili di docente esperto che prendono forma in un master universitario di primo livello grazie alla partnership con l’Università Telematica degli Studi IUL.

L’articolo completo “Quali competenze per un Expert Teacher?” è disponibile sul numero di gennaio 2022 della rivista Erickson “DIDA


 

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...