IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Dai bivi della storia alle storie a bivi 1

Dai bivi della storia alle storie a bivi

Insegnare storia con le narrazioni interattive e i libri gioco

Gli studiosi hanno sovente la tentazione di considerare gli eventi della Storia come inevitabili e razionali: logiche e necessarie conseguenze di premesse ben definite. Il rischio di cadere nel determinismo è in agguato. Ecco che allora «E se…?» diventa una domanda estremamente utile poiché spinge a riflettere sulla quantità e la qualità di tali circostanze, rendendoci consapevoli del «pregiudizio del senno di poi»: la tendenza a individuare una «necessità» dell’andamento storico che conduce a un’arida concezione fatalista.
L’attività di immaginare gli eventi controfattuali è una parte fondamentale del processo di apprendimento: le decisioni vengono prese dopo aver soppesato le potenziali conseguenze di linee d’azione tra loro alternative. Per questo motivo ha senso mettere a confronto gli esiti concreti di ciò che abbiamo fatto con i possibili esiti di ciò che avremmo potuto fare.

Già a partire dall’Ottocento molti scrittori, tra il serio e il faceto, si sono divertiti a ipotizzare degli scenari di storia controfattuale, descrivendo ad esempio delle linee temporali in cui Napoleone non aveva perso a Waterloo, oppure Costantino non si era convertito al cristianesimo. Questo semplice esercizio li obbligava in ogni caso a individuare quali elementi dovessero rimanere immutati in uno scenario alternativo e quali potevano invece cambiare, mantenendo comunque un tessuto narrativo plausibile.

Il dato che ne consegue è semplice: per giocare con la storia occorre conoscerla, e il gioco può essere uno stimolo per impararla. Immaginare eventi controfattuali spinge a riflettere sulle circostanze della Storia, rendendoci consapevoli del «pregiudizio del senno di poi».

Come introdurre questa modalità di lavoro? Nel nostro manuale Insegnare storia con le narrazioni interattive e i libri gioco, trattiamo questo argomento. Iniziamo con un’introduzione di natura teorica, seguita da una veloce carrellata sui modelli e i precedenti delle narrazioni interattive, dopodiché introduciamo il concetto di «storia alternativa», o «controfattuale», con alcuni esempi che intendono fornire un primo spunto da utilizzare nella didattica. Nella seconda parte del manuale, organizzata in schede suddivise per tipologie di attività, presentiamo alcune semplici ed efficaci strategie per introdurre la narrazione a bivi di carattere storico all’interno della propria didattica. In ogni scheda forniamo indicazioni operative, descriviamo i risultati attesi e forniamo delle griglie di valutazione.

L’articolo completo “Dai bivi della storia alle storie a bivi” è disponibile sul numero di maggio 2022 della rivista Erickson “DIDA

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...