IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Alla ricerca della verità 1

Alla ricerca della verità

Figli e figlie di un tempo diverso

I ragazzi e le ragazze di oggi hanno pratiche di impegno personale diverse da quelle dei loro genitori, seguono altri schemi: per questo fanno fatica a essere comprese, riconosciute come tali. Non nascono dalle appartenenze, dalle tessere, dall’aver letto tutte e tutti lo stesso «vangelo»: non sono religioni, non formano comunità di destino, non creano chiese ma gruppi, a geometria variabile, a ingresso libero e libera partecipazione, senza prove di fede. Spesso al loro interno non hanno gerarchie vere, ruoli forti e schemi di potere definiti, perché sono più orizzontali; hanno piuttosto figure di coordinamento, non si leggono come organizzazioni a partire da domande come «chi è il capo?», «chi comanda?». Più che da leader sono guidate dall’urgenza dell’azione, vi prende parte semplicemente chi crede a quell’urgenza: è come se il rapporto fra parole e azioni fosse invertito rispetto allo schema novecentesco che partiva dalle professioni di fede.

Dentro le organizzazioni si parla e si discute ci sono conflitti, ma la dimensione «politica» — intesa come intenzione di cambiare la realtà — è prevalente. Il pragmatismo di fondo rende opache queste organizzazioni alla lettura ideologica novecentesca; persino il movimento dei Fridays for Future è difficilmente associabile alla storia dei movimenti ecologisti del secolo scorso. Ecco, prendiamo loro, per capire alcuni elementi innovatori e rivoluzionari dell’impegno di oggi rispetto al passato: quelle ragazze e quei ragazzi non hanno appartenenza, bandiere e slogan, ciascuno inventa il suo, lo scrive su un pezzo di cartone e in inglese, perché si rivolge al mondo.

Lottano non per affermare la loro identità come avveniva un tempo — «noi donne», «noi omosessuali», «noi migranti», ecc. — ma per insegnare a tutti che c’è un «noi» più grande e inclusivo, che comprende gli animali e le piante.


Perché «la nostra casa brucia», come dice Greta alludendo alla Terra. Non rivendicano diritti, come facevano i movimenti identitari, ma doveri: la necessità che tutti si impegnino a seguire gli stessi comportamenti se vogliamo salvare il futuro. Non rivendicano nemmeno potere ma esercitano quello della sincronizzazione: sanno di non avere potere a 16 anni ma hanno imparato che se si muovono insieme, nello stesso istante, a fare la stessa cosa, diventano fortissimi.

Tutto questo ci manda in crisi, perché il nostro stile di vita occidentale che abbiamo costruito e che abbiamo voluto «regalare» anche ai nostri figli è esattamente ciò che consuma il pianeta. Insegnanti, professori, educatori, giornalisti, genitori, tutti noi «professionisti della parola» ci siamo ritrovati nella posizione scomoda di parlare, dare istruzioni e raccomandazioni ma essere l’esempio da non seguire. 

Ci tocca cambiare, ora che ci sentivamo arrivati, risolti, definiti. Qualcuno reagisce scomposto e usa le sue armi novecentesche — sarcasmo, ironia, relativismo, attesa al varco degli anni a venire — e dice: «Quali sono le vostre fonti? Che coerenza c’è a mangiare hamburger e professarsi ambientalisti? E perché in casa non spengono mai le luci? Voglio proprio vedere quanto durano, discontinui come sono nei loro impegni…». Perché le ragazze e i ragazzi di oggi non si sono formati con il conflitto, non sono figli delle assemblee e della retorica pubblica, non hanno abilità argomentative affinate in quelle palestre, non hanno la forza del Vangelo alle spalle e davvero non sanno se fra un anno faranno la stessa cosa di oggi. Le loro sono forme fragili, non identitarie, forse transitorie, ma si ancorano alla scienza, all’urgenza del cambiamento, alla verità inappellabile che questo non è il migliore dei mondi possibili. E hanno ragione, ammettiamolo.

L’articolo completo “Alla ricerca della verità” è disponibile sul numero di maggio 2022 della rivista Erickson “DIDA

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...