IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

La didattica a distanza può aiutare nell’inclusione? - Erickson 1

La didattica a distanza può aiutare nell’inclusione?

Debora Bonelli, educatrice, risponde alla suggestione “Qual è stato il più grande traguardo che hai raggiunto o la più grande soddisfazione che hai avuto come professionista che ha a cuore l'inclusione?”

Sono un’educatrice e ho seguito una ragazza con problemi psichiatrici che per praticità chiamerò C.
Negli anni la ragazza è stata ricoverata in psichiatria perdendo per lunghi periodi il rapporto con i compagni e gli insegnanti, al suo rientro si sentiva persa e piena di cose da recuperare.
Nel 2019/2020 purtroppo è arrivata la pandemia che ha costretto gli alunni a stare a casa e chi è riuscito ha iniziato ad utilizzare canali virtuali per contattare gli alunni ed è stata introdotta la Dad.

Quest’anno però la scuola è riuscita ad utilizzare la didattica a distanza in modo più efficace, in maniera più organizzata, e anche se molti pensano che la Dad non sia scuola, gli alunni sono stati meno soli e più seguiti.
C. quest’anno doveva sostenere gli esami di stato, ed ha avuto ben tre ricoveri, tranne nei giorni in cui stava male, è riuscita a seguire le lezioni e nel pomeriggio, sempre in modalità online, si collegava con me per studiare e prepararsi all’esame di stato.
C. contrariamente a ogni aspettativa è riuscita a fare un buon esame e si è diplomata.

Questa per me è stata una grandissima soddisfazione, molti non credevano che C. sarebbe riuscita a prepararsi in modalità online, eppure grazie al mio aiuto, quello di alcuni insegnanti, alla didattica a distanza e alla sua buona volontà è riuscita a sostenere l’esame.
Come tutti spero di tornare presto alla normalità, alla scuola in presenza e alla socialità, ma dobbiamo fare tesoro degli insegnamenti. Non cancelliamo la Dad per tutti quei ragazzi che purtroppo per problemi di salute sono costretti a casa o in ospedale, tutti hanno diritto allo studio e anche se in maniera virtuale, questo è un modo, in determinate condizioni, per non sentirsi esclusi!

L’inclusione è anche questo, essere lontani ma vicini, seppur attraverso un monitor.

Leggi anche:
  • Il Matitone Arcobaleno
    Isabella Uberti, insegnante di scuola primaria presso l’IC Don Milani di Calenzano (FI), risponde alla suggestione “Se avessi una bacchetta magica, che cosa cambieresti della scuola per renderla davvero inclusiva?”
  • Costruire ponti per rieducare chi educa
    Arianna Rivi, pedagogista, risponde alla suggestione “Che tipo di insegnamento hai tratto dalla pandemia?”
  • Anch’io posso leggere l’orologio!
    Maria Rosa Caputo, insegnante di sostegno presso l’ICS Dante Alighieri di Vittuone (MI), risponde alla suggestione “Chi tra le tue alunne/i tuoi alunni ti ha sorpreso nella sua diversità e in che modo?”
Ti potrebbero interessare...