IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Concorso ordinario scuola dell’infanzia e primaria: si parte

Tutto quello che c’è da sapere sul concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e la primaria con i materiali per prepararsi alle prove

È ai nastri di partenza il concorso ordinario della scuola dell’infanzia e primaria, indetto con bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 aprile. A partire dal 15 giugno, infatti, fino al 31 luglio, si potranno presentare le domande per la partecipazione al concorso. Vediamo insieme cosa c’è da sapere sul concorso, dando un’occhiata anche ai materiali messi a punto dalla Ricerca e Sviluppo Erickson per chi intende prepararsi alle prove.

Posti disponibili

I posti messi a concorso sono 12.863. Si concorre sia per posti comuni sia per posti sul sostegno.

Termini per la presentazione delle domande

Le domande di partecipazione possono essere inoltrate dal 15 giugno al 31 luglio 2020.

Requisiti di ammissione

Per poter partecipare per i posti comuni, servono:

  • titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
  • Oppure diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
  • Per i posti di sostegno, è richiesto, in aggiunta a uno tra i titoli di cui ai punti precedenti, il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno o analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Prove

Il concorso si articola in:

  • eventuale prova pre-selettiva (nel caso in cui le domande di partecipazione superino di quattro volte il numero di posti messo a bando)
  • prova scritta
  • prova orale
  • valutazione titoli

Contenuti delle prove

La prova pre-selettiva consiste in 50 domande a scelta multipla, di cui 20 volte all’accertamento delle capacità logiche, 20 di comprensione del testo e 20 sulla normativa scolastica.
La valutazione attribuirà 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. Sarà ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione.

La prova scritta per i posti comuni prevede:

  • due quesiti a risposta aperta con la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell'infanzia;
  • otto domande chiuse di comprensione di un testo in lingua straniera a livello B2.

La prova scritta per i posti sul sostegno prevede:

  • due quesiti a risposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
  • otto domande chiuse di comprensione di un testo in lingua straniera a livello B2.

La prova orale per i posti comuni:

  • valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle tecnologie dell’informatica e della comunicazione, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti vigenti;
  • accerta una capacità di conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, nonché la specifica capacità didattica.

La prova orale per i posti sul sostegno:

  • valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all'alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l'inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l'impiego delle tecnologie dell'informatica e della comunicazione;
  • accerta una capacità di conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, nonché la specifica capacità didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale.

La valutazione finale utilizza il criterio della media delle prove scritte e poi della media delle prove orali, attribuendo un totale massimo complessivo di 100 punti, di cui 40 per la prova scritta, 40 per la prova orale, 20 per la valutazione dei titoli professionali.

  • due quesiti a risposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
  • otto domande chiuse di comprensione di un testo in lingua straniera a livello B2.

 

Prepararsi ai concorsi per la scuola dell’infanzia e primaria con i materiali Erickson

Per chi intende prepararsi ai concorsi, Erickson ha predisposto una serie di libri, corsi e materiali utili al superamento delle prove. Nell’edizione 2016 del concorso docenti, ben l’80% dei candidati che si è preparato con i materiali Erickson lo ha superato!
Per ogni concorso, mettiamo a disposizione un kit di materiali utile per la preparazione. Vediamo nel dettaglio quali sono questi materiali per chi concorre per le varie tipologie di posti messi a bando.

Per la scuola dell’infanzia, posti comuni

Per la scuola dell’infanzia, posti sul sostegno:

Per la scuola primaria, posti comuni:

Per la scuola primaria, posti sul sostegno:

Se vuoi maggiori informazioni su tutti i concorsi per docenti previsti per il 2020 leggi l’articolo: “Scuola, tutti al lavoro per i concorsi docenti 2020”.

Ti potrebbero interessare…