IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Nuovi fondi per la formazione del personale docenti per l’inclusione degli alunni con disabilità 1

Nuovi fondi per la formazione del personale docenti per l’inclusione degli alunni con disabilità

Che cosa prevede il decreto 188/2021 e come ottenere le risorse

Che cosa prevede il Decreto?

Con il Decreto 188 del 21 giugno 2021 il MIUR ha disciplinato le modalità attuative degli interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità, per l’anno scolastico 2021/2022, finalizzati all’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e a garantire il principio di contitolarità della presa in carico dell’alunno stesso.

Come comunicato dal Miur con la nota del 15 ottobre è stato rinviato il termine entro cui erogare i percorsi formativi anche dopo la data precedentemente stabilita del 30 novembre, avendo cura di concludere la formazione prevista entro e non oltre il 30 marzo 2022.


Chi sono i destinatari?

Le attività formative sono destinate al personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. La partecipazione alle attività formative assume carattere di obbligatorietà e non prevede esonero dal servizio.


A quanto ammontano le risorse stanziate?

Per l’anno 2021 sono stati stanziati per le finalità indicate dal Decreto 10 milioni di euro.


Come ottenere i fondi?

Le risorse stanziate sono ripartite tra le Scuole-polo regionali per la formazione con decreto del Direttore generale per il personale scolastico, che provvede altresì a definire le modalità di rendicontazione.


Per quali attività possono essere utilizzati i fondi stanziati?

Gli interventi di formazione obbligatoria si articolano in unità formative, con un impegno complessivo pari a 25 ore, che potrà essere sviluppata in:

  • formazione in presenza e/o a distanza,

  • sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione,

  • lavoro in rete,

  • approfondimento personale e collegiale,

  • documentazione e forme di restituzione/rendicontazione,

  • progettazione.


Per ciascuna unità formativa sarà necessario garantire un minimo di 17 ore di formazione in presenza e/o a distanza (punto a) e 8 ore di approfondimenti, con le modalità di cui ai punti da b) a f).

Come chiarito dalla nuova nota ministeriale del 6 settembre, i percorsi di formazione saranno proposti dalle singole scuole o da reti di scuole, e approvati in raccordo con il Comitato Tecnico Scientifico costituito presso ciascun UU.SS.RR. e con le scuole polo per la formazione.
All’interno della nota si indica anche, a titolo esemplificativo, un’articolazione del modulo formativo in questione che le istituzioni scolastiche potranno adottare sulla base delle specifiche esigenze.

Il Centro Studi Erickson si occupa da oltre trent’anni di temi legati all’educazione e alla didattica con un’attenzione particolare ad approcci e strumenti che garantiscano l’inclusione, progettando e organizzando attività per la formazione del corpo docente.

È possibile richiedere il proprio percorso formativo personalizzato (anche interamente online) sulla base delle diverse necessità alla pagina www.erickson.it/it/formazione-a-progetto.

Erickson propone anche percorsi formativi su diverse tematiche didattiche già strutturati dalla durata di 25 ore (sia in aula che online), che possono essere consultati al link www.erickson.it/it/formazione-a-progetto/formazione-a-progetto-percorsi-tematici/

Per richiedere ulteriori informazioni e ricevere delle offerte dedicate le scuole possono contattarci all’indirizzo mail formazione@erickson.it.

A questo scopo è possibile, inoltre, personalizzare le seguenti proposte a catalogo:

Alla pagina www.erickson.it/it/formazione è possibile invece prendere visione della proposta formativa a catalogo.

Section Title