“Quando ero bambina, non sapevo che la mia mente fosse diversa. Pensavo che tutti pensassero in immagini!” Temple Grandin, docente universitaria, studiosa e divulgatrice di fama mondiale)
“Proprio come non si dice “persona con tipicità”, perché dobbiamo dire “persona con autismo”? Io sono autistica, non è una parola negativa. È come sono e come è la mia mente, e va benissimo così” Red Fryk Hey, ballerina, attivista e divulgatrice in tema di autismo
“L’autismo è un modo diverso di percepire il mondo, un modo diverso di comunicare. È come una lingua straniera, in un certo senso” Margherita Tercon dei “Terconauti”, un trio artistico che racconta l’autismo con ironia attraverso il web, la tv, il teatro e i fumetti
Ogni persona autistica è un mondo unico. Si parla infatti di “spettro autistico” per far riferimento a una diagnosi ampia, in cui ogni soggetto è diverso dall’altro. Esistono però alcune caratteristiche che accomunano le persone autistiche: 10 cose che la scrittrice Ellen Notbohm ha individuato e descritto in “10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi”, un libro che è diventato un grande classico della letteratura in tema di autismo. Le 10 cose indicate da Notbohm mettono a fuoco alcuni aspetti comuni alle persone autistiche per crescere, evolvere, avere un’esperienza migliore del mondo.
Di queste 10 cose parleremo nel nostro podcast insieme a esperti e divulgatori, a persone che vivono in prima persona l’autismo e a persone che vivono accanto a persone autistiche.
Saranno con noi Temple Grandin, Marco Pontis, Stefano Vicari, Ellen Notbohm, Paola Venuti, Paolo Cornaglia Ferraris, Giacomo Vivanti, Red, Lunny, I Terconauti, i Tortellanti e Casa Sebastiano.
Pubblichiamo il podcast “10 cose” in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, per dare anche noi il nostro contributo a questa causa.
La prima puntata raccoglie le testimonianze di Red Fryk Hey e Lunny, due attiviste e divulgatrici autistiche che utilizzano i social network per sensibilizzare sull’argomento.
Nella seconda puntata, Giacomo Vivanti, professore associato alla Drexel University di Filadelfia, parla di apprendimento e del ruolo del docente e dell’educatore nella formazione di bambini e bambine.
Nella terza puntata, i Terconauti - un trio artistico molto attivo sui social, in tv e nei teatri - ci raccontano l’autismo dal loro originale punto di vista, e di come cerchino di abbattere pregiudizi e stereotipi con l’arma dell’ironia.
Paolo Cornaglia Ferraris, medico, giornalista e scrittore, è l’ospite della quarta puntata. Insieme a lui parliamo di linguaggio idiomatico e metaforico e di come questi siano di difficile comprensione per le persone autistiche.
Nella quinta puntata, la scrittrice Ellen Notbohm ci racconta come ha aiutato il figlio Bryce a crescere con l’autismo e a raggiungere importanti traguardi di autonomia. Da questa esperienza personale, è nato “10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi”, il libro che ha anche ispirato il nostro podcast.
Come sostenere lo sviluppo di bambini e bambine che sono “pensatori visivi”? Quali strumenti e supporti visivi possono essere utili per esprimersi, comunicare, comprendere le situazioni sociali e svolgere le azioni della vita quotidiana con maggiore facilità? Ne parliamo con Marco Pontis – docente, formatore e autore – nella sesta puntata.
A Coredo in Val di Non (TN) c’è una casa speciale, dedicata alla riabilitazione, al trattamento sociale e sanitario e a progetti di residenzialità e semi-residenzialità per persone autistiche: Casa Sebastiano. In questa settima puntata, andiamo a conoscere Casa Sebastiano attraverso le voci di Francesco, che la frequenta tutti i giorni, e Gabriele, che lavora lì come tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Nell’ottava puntata parliamo di incontri, di famiglie, di stare bene insieme. Lo facciamo insieme a Erika Coppelli, presidente dell’associazione “Tortellante” di Modena, una realtà che, attraverso la produzione di tortellini, accompagna ragazze e ragazzi autistici verso la conquista delle proprie autonomie.
“10 cose sull’autismo” è disponibile gratuitamente su Spotify a questo link https://open.spotify.com/show/1gxtAmYgcTG1OgZd99Tgi1 e sulle principali piattaforme di streaming musicale (Apple Music, Spreaker, Amazon Music…). Ogni settimana sarà possibile ascoltare una nuova puntata e conoscere quali sono le 10 cose utili da sapere sull’autismo.
Ti aspettiamo!