Essere insegnanti rappresenta un’enorme fonte di soddisfazione e orgoglio, ma può anche rivelarsi una fonte di stress, considerati la responsabilità e l’impegno richiesti da questo ruolo soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Lo stress può portare l’insegnante ad avvertire come meno soddisfacente il proprio lavoro, nonché ad avvertire se stesso come meno in sintonia con alunni e colleghi.
Al fine di ridurre le tensioni e sviluppare le proprie potenzialità, la mindfulness può aiutare gli insegnanti a dirigere l’attenzione al momento presente per gestire le situazioni di stress.
Ne parliamo con:
-
Pietro Muratori, psicologo e psicoterapeuta. È formatore Italiano ufficiale per il metodo Coping Power. Ha ricevuto questo titolo dal Prof. John Lochman (University of Alabama) con cui collabora da molti anni. È psicologo clinico e ricercatore presso IRCCS Fondazione Stella Maris. La sua attività clinica e di ricerca ruota attorno al trattamento ed alla prevenzione dei comportamenti aggressivi nei bambini e negli adolescenti. È docente presso l'Università di Pisa nei corsi di laurea di Psicologia e di Scienze della Formazione. Insegna presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva.
-
Silvia Villani, Psicologa e psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Docente e Supervisore AIAMC e membro associato EABCT. È docente presso l'Università di Pisa in più corsi di laurea e Docente in vari Master universitari. È insegnante MBRS Mindfulness-based-Stress-Reduction riconosciuto dal Center for Mindfulness, Medical School University of Massachussetts. Pratica la meditazione Vipassana da oltre 15 anni e segue attivamente ritiri e aggiornamenti di mindfulness e di meditazione vipassana.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Per iscriversi al webinar: https://newsletter.erickson.it/iscrizioni/iscrizione-webinar-mindfulness-per-l-insegnante