Il tema della povertà è sempre più centrale nel dibattito sociale attuale e ha risvolti legati alla povertà materiale, alla povertà educativa, alla difficoltà di accesso alle occasioni culturali e ai servizi.
La tematica è ampia e necessita di essere sempre più esplorata in termini analitici sul versante sociale: lo sguardo proposto nel webinar è quello del Poverty Aware Paradigm (PAP) di Michal Krumer-Nevo, autrice del libro “Speranza radicale”.
Attraverso il dialogo con la voce dell’autrice, le relatrici del webinar ci accompagneranno a comprendere come è nato questo paradigma di lavoro con le persone in situazione di povertà e quali sono i pilastri su cui si basa. Verranno fornite indicazioni metodologiche ed operative per chi opera in questo ambito e spunti di riflessione rispetto alle attenzioni che dovrebbero accompagnare il lavoro sociale con le persone in situazione di povertà.
Il non avere un lavoro e il non avere una casa non sono solo condizioni oggettive di precarietà, ma anche situazioni con un grande portato simbolico di cui tener conto; il linguaggio utilizzato da chi opera in questo specifico ambito di lavoro sociale dovrebbe contrastare lo stigma e l’idea comune di una povertà colpevolizzante.
Verrà infine portato un approfondimento sulla formazione necessaria a operare nel campo della povertà, sia dal punto di vista delle attenzioni metodologiche, sia dell’approccio multidimensionale più complessivo.
Intervengono:
Chiara Panciroli, assistente sociale, ricercatrice e docente di Metodologia del Servizio sociale presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia. Svolge attività di ricerca e formazione con il Centro di ricerca Relational Social Work e ha esperienza di lavoro come assistente sociale di comunità.
Francesca Levroni, Ufficio Formazione-Animazione di Caritas Italiana.
Modera Daniela Malvestiti, responsabile Area Sociale Erickson.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Per iscriversi al webinar: https://newsletter.erickson.it/iscrizioni/iscrizione-webinar-lavoro-sociale-e-poverta-lo-sguardo-del-poverty-aware-paradigm-di-michal-krumer-nevo