Le nuove procedure di valutazione introdotte con l'Ordinanza Ministeriale 172 del 4 dicembre scorso modificano in modo rilevante anche le modalità di valutazione per gli alunni con disabilità.
I principi della personalizzazione sono pienamente confermati ma, poiché vi saranno riportati gli obiettivi del loro PEI, gli alunni e le alunne con disabilità riceveranno un documento di valutazione strutturalmente diverso da quello dei compagni: non era mai successa prima, in oltre 40 anni di integrazione scolastica.
Non è una novità da poco e merita di sicuro qualche riflessione o approfondimento: ferma restando la necessità di una valutazione rigorosa degli apprendimenti anche per gli alunni con disabilità, riferita a obiettivi seri e ben verificabili, era proprio necessario evidenziare la differenza in questo modo? Quali rischi può comportare questa decisione, a livello di privacy e accettazione delle famiglie? Quanti PEI attualmente approvati nelle nostre scuole contengono una enunciazione degli obiettivi disciplinari personalizzati utilizzabile per una valutazione di questo tipo? Cosa fare concretamente?
A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso del webinar insieme a:
-
Flavio Fogarolo, Formatore, esperto di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza.
-
Dario Ianes, docente di pedagogia e didattica dell’inclusione e co-fondatore di Erickson
Per iscriversi al webinar: https://newsletter.erickson.it/iscrizioni/iscrizione-webinar-giudizi-descrittivi-alla-primaria