IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson

Minori autori di reato

Accompagnare il minore e la sua famiglia durante il procedimento penale

30 novembre, 01 e 02 dicembre 2023 9 ore

La giustizia minorile è contraddistinta da una particolare attenzione alle esigenze di sviluppo della persona minore d’età: anche in ambito penale, nel rispondere al reato del minorenne, si è venuta costruendo, a livello internazionale, europeo e nazionale, una giustizia ‘su misura’, una...

La giustizia minorile è contraddistinta da una particolare attenzione alle esigenze di sviluppo della persona minore d’età: anche in ambito penale, nel rispondere al reato del minorenne, si è venuta costruendo, a livello internazionale, europeo e nazionale, una giustizia ‘su misura’, una ‘child-friendly justice’, la quale rappresenta di per sé una sfida culturale, educativa, sociale, giuridica. Con l’obiettivo di favorire percorsi costruttivi di risposta al reato e di limitare il più possibile, invece, l’interruzione dei processi educativi eventualmente in atto, la giustizia minorile offre un interessante esempio di sistema penale innovativo orientato al futuro, tanto che non di rado il legislatore ha preso spunto proprio dal diritto minorile per riformare la giustizia penale tout court. Il procedimento penale per minorenni dà vita, così, a una giustizia rivolta alla responsabilizzazione educativa, anziché a fini punitivi, in un sempre delicato equilibrio tra le esigenze educative e la salvaguardia dei principi e delle garanzie del "giusto processo". Il procedimento minorile stimola un lavoro "corale" che coinvolge tutti: il minorenne in conflitto con la legge, la sua famiglia, l’ambiente di vita, la magistratura, i servizi minorili dell’amministrazione della giustizia e del territorio, la scuola e altri attori. Nel corso di formazione si rifletterà sulle sfide del sistema penale minorile, analizzandone i principi ispiratori, la disciplina, i soggetti, gli istituti giuridici. Si avrà cura di mettere al centro dello studio la necessaria collaborazione "dinamica" tra i molti e diversi operatori che lavorano in questo ambito. Tessendo insieme teoria e pratica, verranno fornite indicazioni su come accompagnare il minorenne in conflitto con la legge e la sua famiglia durante il procedimento penale e nel corso dell’esecuzione di misure di risposta al reato, con una particolare attenzione ai progetti di messa alla prova e alle novità rappresentate dalla giustizia riparativa, senza trascurare le misure penali di comunità introdotte nel 2018.

La giustizia minorile è contraddistinta da una particolare attenzione alle esigenze di sviluppo della persona minore d’età: anche in ambito penale, nel rispondere al reato del minorenne, si è venuta costruendo, a livello internazionale, europeo e nazionale, una giustizia ‘su misura’, una...

La giustizia minorile è contraddistinta da una particolare attenzione alle esigenze di sviluppo della persona minore d’età: anche in ambito penale, nel rispondere al reato del minorenne, si è venuta costruendo, a livello internazionale, europeo e nazionale, una giustizia ‘su misura’, una ‘child-friendly justice’, la quale rappresenta di per sé una sfida culturale, educativa, sociale, giuridica. Con l’obiettivo di favorire percorsi costruttivi di risposta al reato e di limitare il più possibile, invece, l’interruzione dei processi educativi eventualmente in atto, la giustizia minorile offre un interessante esempio di sistema penale innovativo orientato al futuro, tanto che non di rado il legislatore ha preso spunto proprio dal diritto minorile per riformare la giustizia penale tout court. Il procedimento penale per minorenni dà vita, così, a una giustizia rivolta alla responsabilizzazione educativa, anziché a fini punitivi, in un sempre delicato equilibrio tra le esigenze educative e la salvaguardia dei principi e delle garanzie del "giusto processo". Il procedimento minorile stimola un lavoro "corale" che coinvolge tutti: il minorenne in conflitto con la legge, la sua famiglia, l’ambiente di vita, la magistratura, i servizi minorili dell’amministrazione della giustizia e del territorio, la scuola e altri attori. Nel corso di formazione si rifletterà sulle sfide del sistema penale minorile, analizzandone i principi ispiratori, la disciplina, i soggetti, gli istituti giuridici. Si avrà cura di mettere al centro dello studio la necessaria collaborazione "dinamica" tra i molti e diversi operatori che lavorano in questo ambito. Tessendo insieme teoria e pratica, verranno fornite indicazioni su come accompagnare il minorenne in conflitto con la legge e la sua famiglia durante il procedimento penale e nel corso dell’esecuzione di misure di risposta al reato, con una particolare attenzione ai progetti di messa alla prova e alle novità rappresentate dalla giustizia riparativa, senza trascurare le misure penali di comunità introdotte nel 2018.

La giustizia minorile è contraddistinta da una particolare attenzione alle esigenze di sviluppo della persona minore d’età: anche in ambito penale, nel rispondere al reato del minorenne, si è venuta costruendo, a livello internazionale, europeo e nazionale, una giustizia ‘su misura’, una...

La giustizia minorile è contraddistinta da una particolare attenzione alle esigenze di sviluppo della persona minore d’età: anche in ambito penale, nel rispondere al reato del minorenne, si è venuta costruendo, a livello internazionale, europeo e nazionale, una giustizia ‘su misura’, una ‘child-friendly justice’, la quale rappresenta di per sé una sfida culturale, educativa, sociale, giuridica. Con l’obiettivo di favorire percorsi costruttivi di risposta al reato e di limitare il più possibile, invece, l’interruzione dei processi educativi eventualmente in atto, la giustizia minorile offre un interessante esempio di sistema penale innovativo orientato al futuro, tanto che non di rado il legislatore ha preso spunto proprio dal diritto minorile per riformare la giustizia penale tout court. Il procedimento penale per minorenni dà vita, così, a una giustizia rivolta alla responsabilizzazione educativa, anziché a fini punitivi, in un sempre delicato equilibrio tra le esigenze educative e la salvaguardia dei principi e delle garanzie del "giusto processo". Il procedimento minorile stimola un lavoro "corale" che coinvolge tutti: il minorenne in conflitto con la legge, la sua famiglia, l’ambiente di vita, la magistratura, i servizi minorili dell’amministrazione della giustizia e del territorio, la scuola e altri attori. Nel corso di formazione si rifletterà sulle sfide del sistema penale minorile, analizzandone i principi ispiratori, la disciplina, i soggetti, gli istituti giuridici. Si avrà cura di mettere al centro dello studio la necessaria collaborazione "dinamica" tra i molti e diversi operatori che lavorano in questo ambito. Tessendo insieme teoria e pratica, verranno fornite indicazioni su come accompagnare il minorenne in conflitto con la legge e la sua famiglia durante il procedimento penale e nel corso dell’esecuzione di misure di risposta al reato, con una particolare attenzione ai progetti di messa alla prova e alle novità rappresentate dalla giustizia riparativa, senza trascurare le misure penali di comunità introdotte nel 2018.

Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 16 ottobre

Iscrizione Corso online
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson

contenuti

  • Minorenni in conflitto con la legge e giustizia a misura di minore: principi e prospettive
  • Minorenni e responsabilità penale
  • Il procedimento penale minorile: soggetti, fasi, epiloghi
  • Il sistema di risposta al reato del minorenne
  • Accompagnare e sostenere il minorenne in conflitto con la legge e la sua...
  • Minorenni in conflitto con la legge e giustizia a misura di minore: principi e prospettive
  • Minorenni e responsabilità penale
  • Il procedimento penale minorile: soggetti, fasi, epiloghi
  • Il sistema di risposta al reato del minorenne
  • Accompagnare e sostenere il minorenne in conflitto con la legge e la sua famiglia durante il procedimento penale: ruolo dei diversi operatori e sfide
  • Le misure di risposta al reato del minorenne, con particolare riferimento alla sospensione del processo con messa alla prova e ai compiti degli operatori coinvolti
  • Responsabilizzare e accogliere: l’impegno dell’intera comunità, tra attribuzioni della magistratura, ruolo dei servizi e compiti di ogni agenzia educativa
  • Minorenni in conflitto con la legge e giustizia a misura di minore: principi e prospettive
  • Minorenni e responsabilità penale
  • Il procedimento penale minorile: soggetti, fasi, epiloghi
  • Il sistema di risposta al reato del minorenne
  • Accompagnare e sostenere il minorenne in conflitto con la legge e la sua...
  • Minorenni in conflitto con la legge e giustizia a misura di minore: principi e prospettive
  • Minorenni e responsabilità penale
  • Il procedimento penale minorile: soggetti, fasi, epiloghi
  • Il sistema di risposta al reato del minorenne
  • Accompagnare e sostenere il minorenne in conflitto con la legge e la sua famiglia durante il procedimento penale: ruolo dei diversi operatori e sfide
  • Le misure di risposta al reato del minorenne, con particolare riferimento alla sospensione del processo con messa alla prova e ai compiti degli operatori coinvolti
  • Responsabilizzare e accogliere: l’impegno dell’intera comunità, tra attribuzioni della magistratura, ruolo dei servizi e compiti di ogni agenzia educativa
  • Minorenni in conflitto con la legge e giustizia a misura di minore: principi e prospettive
  • Minorenni e responsabilità penale
  • Il procedimento penale minorile: soggetti, fasi, epiloghi
  • Il sistema di risposta al reato del minorenne
  • Accompagnare e sostenere il minorenne in conflitto con la legge e la sua...
  • Minorenni in conflitto con la legge e giustizia a misura di minore: principi e prospettive
  • Minorenni e responsabilità penale
  • Il procedimento penale minorile: soggetti, fasi, epiloghi
  • Il sistema di risposta al reato del minorenne
  • Accompagnare e sostenere il minorenne in conflitto con la legge e la sua famiglia durante il procedimento penale: ruolo dei diversi operatori e sfide
  • Le misure di risposta al reato del minorenne, con particolare riferimento alla sospensione del processo con messa alla prova e ai compiti degli operatori coinvolti
  • Responsabilizzare e accogliere: l’impegno dell’intera comunità, tra attribuzioni della magistratura, ruolo dei servizi e compiti di ogni agenzia educativa

Far conoscere agli operatori interessati la giustizia penale minorile e il sistema di risposta al reato del minorenne nelle sue dimensioni multidisciplinari sfidanti e culturalmente innovative, che impongono un approccio integrato e collaborativo tra diversi attori, uniti dal comune intento di sostenere in modo efficace e fecondo il minorenne, la sua famiglia, il suo ambiente di vita nel difficile passaggio dal ‘conflitto’ alla ‘riconciliazione’ con la legge.

Lavoro sociale Tutela dei minori
Operatori e dirigenti dei servizi sociali che si occupano di minori in difficoltà; assistenti sociali, educatori, dirigenti scolastici e altri operatori che lavorano nell’ambito della tutela dei minori o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le lezioni in diretta streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Far conoscere agli operatori interessati la giustizia penale minorile e il sistema di risposta al reato del minorenne nelle sue dimensioni multidisciplinari sfidanti e culturalmente innovative, che impongono un approccio integrato e collaborativo tra diversi attori, uniti dal comune intento di sostenere in modo efficace e fecondo il minorenne, la sua famiglia, il suo ambiente di vita nel difficile passaggio dal ‘conflitto’ alla ‘riconciliazione’ con la legge.

Lavoro sociale Tutela dei minori
Operatori e dirigenti dei servizi sociali che si occupano di minori in difficoltà; assistenti sociali, educatori, dirigenti scolastici e altri operatori che lavorano nell’ambito della tutela dei minori o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le lezioni in diretta streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Gli orari della formazione in diretta streaming sono:

  • giovedì 30 novembre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
  • venerdì 1 dicembre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
  • sabato 2 dicembre 2023 dalle 09:00 alle 12:00

Gli orari della formazione in diretta streaming sono:

  • giovedì 30 novembre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
  • venerdì 1 dicembre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
  • sabato 2 dicembre 2023 dalle 09:00 alle 12:00
Ordine degli Assistenti sociali

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali

Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali

Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali

Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming.

La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming.

La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming.

La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.

Formatori

Ti potrebbero interessare