Il tuo carrello è vuoto
Un libro incentrato sull'analisi delle funzioni cognitive coinvolte nelle attività di problem solving che si rivolge a tutti coloro che vogliono favorire il potenziamento delle abilità di pensiero: genitori, riabilitatori, insegnanti, formatori.
Punto di partenza del volume è la teoria di Reuven...
Un libro incentrato sull'analisi delle funzioni cognitive coinvolte nelle attività di problem solving che si rivolge a tutti coloro che vogliono favorire il potenziamento delle abilità di pensiero: genitori, riabilitatori, insegnanti, formatori.
Punto di partenza del volume è la teoria di Reuven Feuerstein, che già negli anni Cinquanta introdusse una concezione dinamica dell'«intelligenza» riconducibile non solo al patrimonio genetico ma anche all'interazione con gli altri e con l'ambiente.
Il fattore principale della crescita cognitiva e affettiva dell'individuo è, per Feuerstein, la mediazione che si realizza nell'interazione faccia a faccia e in un reciproco scambio tra il mediatore e la persona che sta apprendendo.
Il testo fornisce indicazioni su come rendere operativa la mediazione e propone numerosi esercizi per attivare e migliorare i processi cognitivi dall'infanzia sino all'età avanzata in situazioni individuali e di gruppo.
In sintesi
Un libro caldamente raccomandato a tutte quelle persone che sono interessate alla modificabilità dell'essere umano, allo sviluppo dei processi cognitivi e a chiunque voglia imparare a imparare.
Un libro incentrato sull'analisi delle funzioni cognitive coinvolte nelle attività di problem solving che si rivolge a tutti coloro che vogliono favorire il potenziamento delle abilità di pensiero: genitori, riabilitatori, insegnanti, formatori.
Punto di partenza del volume è la teoria di Reuven...
Un libro incentrato sull'analisi delle funzioni cognitive coinvolte nelle attività di problem solving che si rivolge a tutti coloro che vogliono favorire il potenziamento delle abilità di pensiero: genitori, riabilitatori, insegnanti, formatori.
Punto di partenza del volume è la teoria di Reuven Feuerstein, che già negli anni Cinquanta introdusse una concezione dinamica dell'«intelligenza» riconducibile non solo al patrimonio genetico ma anche all'interazione con gli altri e con l'ambiente.
Il fattore principale della crescita cognitiva e affettiva dell'individuo è, per Feuerstein, la mediazione che si realizza nell'interazione faccia a faccia e in un reciproco scambio tra il mediatore e la persona che sta apprendendo.
Il testo fornisce indicazioni su come rendere operativa la mediazione e propone numerosi esercizi per attivare e migliorare i processi cognitivi dall'infanzia sino all'età avanzata in situazioni individuali e di gruppo.
In sintesi
Un libro caldamente raccomandato a tutte quelle persone che sono interessate alla modificabilità dell'essere umano, allo sviluppo dei processi cognitivi e a chiunque voglia imparare a imparare.
Un libro incentrato sull'analisi delle funzioni cognitive coinvolte nelle attività di problem solving che si rivolge a tutti coloro che vogliono favorire il potenziamento delle abilità di pensiero: genitori, riabilitatori, insegnanti, formatori.
Punto di partenza del volume è la teoria di Reuven...
Un libro incentrato sull'analisi delle funzioni cognitive coinvolte nelle attività di problem solving che si rivolge a tutti coloro che vogliono favorire il potenziamento delle abilità di pensiero: genitori, riabilitatori, insegnanti, formatori.
Punto di partenza del volume è la teoria di Reuven Feuerstein, che già negli anni Cinquanta introdusse una concezione dinamica dell'«intelligenza» riconducibile non solo al patrimonio genetico ma anche all'interazione con gli altri e con l'ambiente.
Il fattore principale della crescita cognitiva e affettiva dell'individuo è, per Feuerstein, la mediazione che si realizza nell'interazione faccia a faccia e in un reciproco scambio tra il mediatore e la persona che sta apprendendo.
Il testo fornisce indicazioni su come rendere operativa la mediazione e propone numerosi esercizi per attivare e migliorare i processi cognitivi dall'infanzia sino all'età avanzata in situazioni individuali e di gruppo.
In sintesi
Un libro caldamente raccomandato a tutte quelle persone che sono interessate alla modificabilità dell'essere umano, allo sviluppo dei processi cognitivi e a chiunque voglia imparare a imparare.
Il volume, con molta chiarezza e notevole competenza, presenta riferimenti teorici e strumenti concettuali e operativi che risultano estremamente utili sia per chi si accinge a conoscere l'approccio di Feuerstein sia per quanti lo conoscono già e lo praticano.
Il lavoro rappresenta una interessante...
Il volume, con molta chiarezza e notevole competenza, presenta riferimenti teorici e strumenti concettuali e operativi che risultano estremamente utili sia per chi si accinge a conoscere l'approccio di Feuerstein sia per quanti lo conoscono già e lo praticano.
Il lavoro rappresenta una interessante novità nel panorama editoriale italiano in quanto presenta:
Il volume, con molta chiarezza e notevole competenza, presenta riferimenti teorici e strumenti concettuali e operativi che risultano estremamente utili sia per chi si accinge a conoscere l'approccio di Feuerstein sia per quanti lo conoscono già e lo praticano.
Il lavoro rappresenta una interessante...
Il volume, con molta chiarezza e notevole competenza, presenta riferimenti teorici e strumenti concettuali e operativi che risultano estremamente utili sia per chi si accinge a conoscere l'approccio di Feuerstein sia per quanti lo conoscono già e lo praticano.
Il lavoro rappresenta una interessante novità nel panorama editoriale italiano in quanto presenta:
Il volume, con molta chiarezza e notevole competenza, presenta riferimenti teorici e strumenti concettuali e operativi che risultano estremamente utili sia per chi si accinge a conoscere l'approccio di Feuerstein sia per quanti lo conoscono già e lo praticano.
Il lavoro rappresenta una interessante...
Il volume, con molta chiarezza e notevole competenza, presenta riferimenti teorici e strumenti concettuali e operativi che risultano estremamente utili sia per chi si accinge a conoscere l'approccio di Feuerstein sia per quanti lo conoscono già e lo praticano.
Il lavoro rappresenta una interessante novità nel panorama editoriale italiano in quanto presenta:
- Premessa (Reuven Feuerstein)
- Prefazione (Serafino Buono)
- Introduzione
PRIMA PARTE L’influenza della teoria di Reuven Feuerstein nell’educazione cognitiva
- Il Metodo Feuerstein (Michela Minuto)
- I programmi d’intervento (Michela Minuto)
- La valutazione dinamica come base dei programmi cognitivi (Renato Ravizza)
SECONDA PARTE Potenziare le funzioni cognitive nei diversi contesti
- Introduzione
- La mediazione (Michela Minuto e Renato Ravizza)
- Le funzioni cognitive (Michela Minuto e Renato Ravizza)
- La carta cognitiva (Renato Ravizza
- Premessa (Reuven Feuerstein)
- Prefazione (Serafino Buono)
- Introduzione
PRIMA PARTE L’influenza della teoria di Reuven Feuerstein nell’educazione cognitiva
- Il Metodo Feuerstein (Michela Minuto)
- I programmi d’intervento (Michela Minuto)
- La valutazione dinamica come base dei programmi cognitivi (Renato Ravizza)
SECONDA PARTE Potenziare le funzioni cognitive nei diversi contesti
- Introduzione
- La mediazione (Michela Minuto e Renato Ravizza)
- Le funzioni cognitive (Michela Minuto e Renato Ravizza)
- La carta cognitiva (Renato Ravizza