Il tuo carrello è vuoto
Originale testo sullo sviluppo della teoria della mente, pensato per essere facilmente utilizzabile nella pratica didattica e educativa.
Teoria della mente
Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze...
Originale testo sullo sviluppo della teoria della mente, pensato per essere facilmente utilizzabile nella pratica didattica e educativa.
Teoria della mente
Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze riguardanti gli stati mentali e il loro funzionamento, una specifica abilità socio-cognitiva nota come teoria della mente. La teoria della mente è fondamentale per il bambino, e più in generale per tutti noi, perché lo aiuta a capire le motivazioni che muovono l’agire altrui, lo sostiene nel mettere in atto comportamenti sociali adeguati e attenti agli altri, gli consente di trovare un compromesso quando le posizioni personali su un dato evento sono molto distanti e gli permette di uscire da una prospettiva auto-riferita ed egocentrica.
Un programma per tutti i bambini
Il programma proposto in Mettiti nei miei panni è pensato per bambini con sviluppo tipico, e non solo per coloro che presentano deficit gravi di teoria della mente, ed è strutturato in 6 unità di lavoro, con schede per il bambino e indicazioni per l’adulto, che affrontano attraverso storie e attività coinvolgenti, di difficoltà crescente, specifici temi:
Consigliato a
Fondato sulla ricerca scientifica più recente e caratterizzato da un linguaggio rigoroso ma accessibile, Mettiti nei miei panni è uno strumento operativo diretto a tutti gli insegnanti di scuola primaria, gli operatori e gli educatori che vogliano promuovere, nelle loro attività quotidiane, il benessere scolastico degli alunni potenziando l’empatia e le relazioni sociali attraverso lo sviluppo della teoria della mente.
Originale testo sullo sviluppo della teoria della mente, pensato per essere facilmente utilizzabile nella pratica didattica e educativa.
Teoria della mente
Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze...
Originale testo sullo sviluppo della teoria della mente, pensato per essere facilmente utilizzabile nella pratica didattica e educativa.
Teoria della mente
Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze riguardanti gli stati mentali e il loro funzionamento, una specifica abilità socio-cognitiva nota come teoria della mente. La teoria della mente è fondamentale per il bambino, e più in generale per tutti noi, perché lo aiuta a capire le motivazioni che muovono l’agire altrui, lo sostiene nel mettere in atto comportamenti sociali adeguati e attenti agli altri, gli consente di trovare un compromesso quando le posizioni personali su un dato evento sono molto distanti e gli permette di uscire da una prospettiva auto-riferita ed egocentrica.
Un programma per tutti i bambini
Il programma proposto in Mettiti nei miei panni è pensato per bambini con sviluppo tipico, e non solo per coloro che presentano deficit gravi di teoria della mente, ed è strutturato in 6 unità di lavoro, con schede per il bambino e indicazioni per l’adulto, che affrontano attraverso storie e attività coinvolgenti, di difficoltà crescente, specifici temi:
Consigliato a
Fondato sulla ricerca scientifica più recente e caratterizzato da un linguaggio rigoroso ma accessibile, Mettiti nei miei panni è uno strumento operativo diretto a tutti gli insegnanti di scuola primaria, gli operatori e gli educatori che vogliano promuovere, nelle loro attività quotidiane, il benessere scolastico degli alunni potenziando l’empatia e le relazioni sociali attraverso lo sviluppo della teoria della mente.
Originale testo sullo sviluppo della teoria della mente, pensato per essere facilmente utilizzabile nella pratica didattica e educativa.
Teoria della mente
Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze...
Originale testo sullo sviluppo della teoria della mente, pensato per essere facilmente utilizzabile nella pratica didattica e educativa.
Teoria della mente
Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze riguardanti gli stati mentali e il loro funzionamento, una specifica abilità socio-cognitiva nota come teoria della mente. La teoria della mente è fondamentale per il bambino, e più in generale per tutti noi, perché lo aiuta a capire le motivazioni che muovono l’agire altrui, lo sostiene nel mettere in atto comportamenti sociali adeguati e attenti agli altri, gli consente di trovare un compromesso quando le posizioni personali su un dato evento sono molto distanti e gli permette di uscire da una prospettiva auto-riferita ed egocentrica.
Un programma per tutti i bambini
Il programma proposto in Mettiti nei miei panni è pensato per bambini con sviluppo tipico, e non solo per coloro che presentano deficit gravi di teoria della mente, ed è strutturato in 6 unità di lavoro, con schede per il bambino e indicazioni per l’adulto, che affrontano attraverso storie e attività coinvolgenti, di difficoltà crescente, specifici temi:
Consigliato a
Fondato sulla ricerca scientifica più recente e caratterizzato da un linguaggio rigoroso ma accessibile, Mettiti nei miei panni è uno strumento operativo diretto a tutti gli insegnanti di scuola primaria, gli operatori e gli educatori che vogliano promuovere, nelle loro attività quotidiane, il benessere scolastico degli alunni potenziando l’empatia e le relazioni sociali attraverso lo sviluppo della teoria della mente.
Il programma Mettiti nei miei panni, presenta una struttura ben definita, in cui le attività hanno livelli di difficoltà crescente; richiede la partecipazione attiva dei bambini, i quali vengono coinvolti in prima persona nei diversi momenti; è focalizzato su un tema ben preciso, la teoria della mente, e propone in modo chiaro ed esplicito gli obiettivi e i risultati attesi.
Il programma Mettiti nei miei panni, presenta una struttura ben definita, in cui le attività hanno livelli di difficoltà crescente; richiede la partecipazione attiva dei bambini, i quali vengono coinvolti in prima persona nei diversi momenti; è focalizzato su un tema ben preciso, la teoria della mente, e propone in modo chiaro ed esplicito gli obiettivi e i risultati attesi.
Il programma Mettiti nei miei panni, presenta una struttura ben definita, in cui le attività hanno livelli di difficoltà crescente; richiede la partecipazione attiva dei bambini, i quali vengono coinvolti in prima persona nei diversi momenti; è focalizzato su un tema ben preciso, la teoria della mente, e propone in modo chiaro ed esplicito gli obiettivi e i risultati attesi.
Introduzione
CAP. 1 Basi teoriche
CAP. 2 Potenziare lo sviluppo della teoria della mente
CAP. 3 La nostra ricerca-azione
Bibliografia
METTITI NEI MIEI PANNI – Schede per il bambino
UNITÀ 1 – La falsa credenza di secondo ordine
UNITÀ 2 – La persuasione
UNITÀ 3 – Le gaffe sociali
UNITÀ 4 – Il sarcasmo
UNITÀ 5 – Il doppio bluff
UNITÀ 6 – Il fraintendimento
METTITI NEI MIEI PANNI – Indicazioni per l’insegnante/educatore
Introduzione
CAP. 1 Basi teoriche
CAP. 2 Potenziare lo sviluppo della teoria della mente
CAP. 3 La nostra ricerca-azione
Bibliografia
METTITI NEI MIEI PANNI – Schede per il bambino
UNITÀ 1 – La falsa credenza di secondo ordine
UNITÀ 2 – La persuasione
UNITÀ 3 – Le gaffe sociali
UNITÀ 4 – Il sarcasmo
UNITÀ 5 – Il doppio bluff
UNITÀ 6 – Il fraintendimento
METTITI NEI MIEI PANNI – Indicazioni per l’insegnante/educatore