Il tuo carrello è vuoto
Il corso, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, affronta le questioni teoriche e le modalità pratiche legate alla programmazione di percorsi e attività di insegnamento dell’italiano L2 ad allievi stranieri di recente immigrazione.
Argomenti: le componenti e i livelli...
Il corso, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, affronta le questioni teoriche e le modalità pratiche legate alla programmazione di percorsi e attività di insegnamento dell’italiano L2 ad allievi stranieri di recente immigrazione.
Argomenti: le componenti e i livelli della competenza linguistica; le caratteristiche di esercizi efficaci; quali attività per quali competenze; progettare i percorsi.
Il corso, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, affronta le questioni teoriche e le modalità pratiche legate alla programmazione di percorsi e attività di insegnamento dell’italiano L2 ad allievi stranieri di recente immigrazione.
Argomenti: le componenti e i livelli...
Il corso, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, affronta le questioni teoriche e le modalità pratiche legate alla programmazione di percorsi e attività di insegnamento dell’italiano L2 ad allievi stranieri di recente immigrazione.
Argomenti: le componenti e i livelli della competenza linguistica; le caratteristiche di esercizi efficaci; quali attività per quali competenze; progettare i percorsi.
Il corso, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, affronta le questioni teoriche e le modalità pratiche legate alla programmazione di percorsi e attività di insegnamento dell’italiano L2 ad allievi stranieri di recente immigrazione.
Argomenti: le componenti e i livelli...
Il corso, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, affronta le questioni teoriche e le modalità pratiche legate alla programmazione di percorsi e attività di insegnamento dell’italiano L2 ad allievi stranieri di recente immigrazione.
Argomenti: le componenti e i livelli della competenza linguistica; le caratteristiche di esercizi efficaci; quali attività per quali competenze; progettare i percorsi.
MODULO 1 – Le componenti e i livelli della competenza linguistica Libro
Obiettivi: sapere qual è il significato di «conoscere una lingua» e il modo in cui, a livello europeo, vengono classificati e descritti i vari livelli di competenza linguistica.
Contenuti:
– La competenza linguistico – comunicativa
...
MODULO 1 – Le componenti e i livelli della competenza linguistica Libro
Obiettivi: sapere qual è il significato di «conoscere una lingua» e il modo in cui, a livello europeo, vengono classificati e descritti i vari livelli di competenza linguistica.
Contenuti:
– La competenza linguistico – comunicativa
– Livelli della competenza linguistica
– Verificare le competenze in ingresso
– Bibliografia
MODULO 2 – Le caratteristiche di esercizi efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche che rendono determinate attività più efficaci di altre dal punto di vista dell’apprendimento linguistico (esercitazioni a sfondo ludico, proposte caratterizzate dal gap informativo, modalità di lavoro che abbassano il filtro affettivo …).
Contenuti:
– Dalla rilevazione delle competenze alla preparazione delle attività
– Le caratteristiche di esercizi efficaci
– Attività a carattere ludico
– Attività di information gap
– Lavoro di gruppo
– Multimedialità proposte di giochi
– Bibliografia
MODULO 3 – Quali attività per quali competenze
Obiettivi: conoscere l’apprendimento di altri aspetti della competenza linguistica, approfondendo anche gli aspetti glottodidattici già illustrati nel modulo 2.
Contenuti:
– Lo sviluppo delle abilità linguistiche
– Lo sviluppo delle grammatiche (sapere la lingua)
– Lo sviluppo delle funzioni linguistiche (sapere fare con la lingua)
– Bibliografia
MODULO 4 -Progettare i percorsi
Obiettivi: sapere quali sono gli aspetti connessi alla strutturazione della lezione di italiano come L2 all’interno del laboratorio e le forme di programmazione di un percorso di apprendimento linguistico (sillabo, programmazione, …).
Contenuti:
– Dal sillabo alla programmazione
– La struttura della programmazione
– Progettare la lezione
– Video e audio da software
– Bibliografia
MODULO 1 – Le componenti e i livelli della competenza linguistica Libro
Obiettivi: sapere qual è il significato di «conoscere una lingua» e il modo in cui, a livello europeo, vengono classificati e descritti i vari livelli di competenza linguistica.
Contenuti:
– La competenza linguistico – comunicativa
...
MODULO 1 – Le componenti e i livelli della competenza linguistica Libro
Obiettivi: sapere qual è il significato di «conoscere una lingua» e il modo in cui, a livello europeo, vengono classificati e descritti i vari livelli di competenza linguistica.
Contenuti:
– La competenza linguistico – comunicativa
– Livelli della competenza linguistica
– Verificare le competenze in ingresso
– Bibliografia
MODULO 2 – Le caratteristiche di esercizi efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche che rendono determinate attività più efficaci di altre dal punto di vista dell’apprendimento linguistico (esercitazioni a sfondo ludico, proposte caratterizzate dal gap informativo, modalità di lavoro che abbassano il filtro affettivo …).
Contenuti:
– Dalla rilevazione delle competenze alla preparazione delle attività
– Le caratteristiche di esercizi efficaci
– Attività a carattere ludico
– Attività di information gap
– Lavoro di gruppo
– Multimedialità proposte di giochi
– Bibliografia
MODULO 3 – Quali attività per quali competenze
Obiettivi: conoscere l’apprendimento di altri aspetti della competenza linguistica, approfondendo anche gli aspetti glottodidattici già illustrati nel modulo 2.
Contenuti:
– Lo sviluppo delle abilità linguistiche
– Lo sviluppo delle grammatiche (sapere la lingua)
– Lo sviluppo delle funzioni linguistiche (sapere fare con la lingua)
– Bibliografia
MODULO 4 -Progettare i percorsi
Obiettivi: sapere quali sono gli aspetti connessi alla strutturazione della lezione di italiano come L2 all’interno del laboratorio e le forme di programmazione di un percorso di apprendimento linguistico (sillabo, programmazione, …).
Contenuti:
– Dal sillabo alla programmazione
– La struttura della programmazione
– Progettare la lezione
– Video e audio da software
– Bibliografia
MODULO 1 – Le componenti e i livelli della competenza linguistica Libro
Obiettivi: sapere qual è il significato di «conoscere una lingua» e il modo in cui, a livello europeo, vengono classificati e descritti i vari livelli di competenza linguistica.
Contenuti:
– La competenza linguistico – comunicativa
...
MODULO 1 – Le componenti e i livelli della competenza linguistica Libro
Obiettivi: sapere qual è il significato di «conoscere una lingua» e il modo in cui, a livello europeo, vengono classificati e descritti i vari livelli di competenza linguistica.
Contenuti:
– La competenza linguistico – comunicativa
– Livelli della competenza linguistica
– Verificare le competenze in ingresso
– Bibliografia
MODULO 2 – Le caratteristiche di esercizi efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche che rendono determinate attività più efficaci di altre dal punto di vista dell’apprendimento linguistico (esercitazioni a sfondo ludico, proposte caratterizzate dal gap informativo, modalità di lavoro che abbassano il filtro affettivo …).
Contenuti:
– Dalla rilevazione delle competenze alla preparazione delle attività
– Le caratteristiche di esercizi efficaci
– Attività a carattere ludico
– Attività di information gap
– Lavoro di gruppo
– Multimedialità proposte di giochi
– Bibliografia
MODULO 3 – Quali attività per quali competenze
Obiettivi: conoscere l’apprendimento di altri aspetti della competenza linguistica, approfondendo anche gli aspetti glottodidattici già illustrati nel modulo 2.
Contenuti:
– Lo sviluppo delle abilità linguistiche
– Lo sviluppo delle grammatiche (sapere la lingua)
– Lo sviluppo delle funzioni linguistiche (sapere fare con la lingua)
– Bibliografia
MODULO 4 -Progettare i percorsi
Obiettivi: sapere quali sono gli aspetti connessi alla strutturazione della lezione di italiano come L2 all’interno del laboratorio e le forme di programmazione di un percorso di apprendimento linguistico (sillabo, programmazione, …).
Contenuti:
– Dal sillabo alla programmazione
– La struttura della programmazione
– Progettare la lezione
– Video e audio da software
– Bibliografia
Discussione tramite forum sulle tematiche affrontate nei vari moduli, seguite da un tutor disciplinare; esercitazioni per la rielaborazione delle conoscenze pregresse con i nuovi argomenti oggetto del corso; esercitazioni di gruppo.
Dispense di studio con esemplificazioni e approfondimenti sul tema; audio e video.
Discussione tramite forum sulle tematiche affrontate nei vari moduli, seguite da un tutor disciplinare; esercitazioni per la rielaborazione delle conoscenze pregresse con i nuovi argomenti oggetto del corso; esercitazioni di gruppo.
Dispense di studio con esemplificazioni e approfondimenti sul tema; audio e video.
Autrici: Maria Arici e Paola Maniotti
Tutor: Miriam Ibarra
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 18 febbraio al 27 aprile 2021
Autrici: Maria Arici e Paola Maniotti
Tutor: Miriam Ibarra
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 18 febbraio al 27 aprile 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.