Il tuo carrello è vuoto
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione ai bambini, oggi viene utilizzato anche per rispondere alle esigenze delle persone affette da demenza, inserendosi nel contesto delle terapie non farmacologiche.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche...
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione ai bambini, oggi viene utilizzato anche per rispondere alle esigenze delle persone affette da demenza, inserendosi nel contesto delle terapie non farmacologiche.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche organizzate in un percorso scientifico. Esso propone l’applicazione di metodologia che favorisce l’autoeducazione e l’estensione naturale dell’autonomia. I valori e le tecniche utilizzate da chi applica questo metodo sono trasferibili nel lavoro e nel rapporto con le persone affette da demenza. Infatti, la metodologia di Maria Montessori può aiutare gli operatori che lavorano in questo contesto a limitarne le difficoltà. Adottare questo Metodo significa progettare e realizzare materiali e spazi tenendo a mente le esigenze, le potenzialità e le difficoltà di ogni singola persona.
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione ai bambini, oggi viene utilizzato anche per rispondere alle esigenze delle persone affette da demenza, inserendosi nel contesto delle terapie non farmacologiche.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche...
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione ai bambini, oggi viene utilizzato anche per rispondere alle esigenze delle persone affette da demenza, inserendosi nel contesto delle terapie non farmacologiche.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche organizzate in un percorso scientifico. Esso propone l’applicazione di metodologia che favorisce l’autoeducazione e l’estensione naturale dell’autonomia. I valori e le tecniche utilizzate da chi applica questo metodo sono trasferibili nel lavoro e nel rapporto con le persone affette da demenza. Infatti, la metodologia di Maria Montessori può aiutare gli operatori che lavorano in questo contesto a limitarne le difficoltà. Adottare questo Metodo significa progettare e realizzare materiali e spazi tenendo a mente le esigenze, le potenzialità e le difficoltà di ogni singola persona.
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione ai bambini, oggi viene utilizzato anche per rispondere alle esigenze delle persone affette da demenza, inserendosi nel contesto delle terapie non farmacologiche.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche...
Il Metodo Montessori, conosciuto in tutto il mondo per la sua efficacia in relazione ai bambini, oggi viene utilizzato anche per rispondere alle esigenze delle persone affette da demenza, inserendosi nel contesto delle terapie non farmacologiche.
Il Metodo Montessori si basa su tecniche e pratiche organizzate in un percorso scientifico. Esso propone l’applicazione di metodologia che favorisce l’autoeducazione e l’estensione naturale dell’autonomia. I valori e le tecniche utilizzate da chi applica questo metodo sono trasferibili nel lavoro e nel rapporto con le persone affette da demenza. Infatti, la metodologia di Maria Montessori può aiutare gli operatori che lavorano in questo contesto a limitarne le difficoltà. Adottare questo Metodo significa progettare e realizzare materiali e spazi tenendo a mente le esigenze, le potenzialità e le difficoltà di ogni singola persona.
FASE 1 – La formazione montessoriana nella relazione
Nella prima fase del corso si approfondirà la vita di Maria Montessori, i principi e le parole chiave del Metodo Montessori e la sua relazione con gli anziani fragili.
Esercitazione: chi è l’educatore montessoriano?
FASE 2 – Il metodo Montessori...
FASE 1 – La formazione montessoriana nella relazione
Nella prima fase del corso si approfondirà la vita di Maria Montessori, i principi e le parole chiave del Metodo Montessori e la sua relazione con gli anziani fragili.
Esercitazione: chi è l’educatore montessoriano?
FASE 2 – Il metodo Montessori nella routine e nella quotidianità
Nella seconda fase del corso si approfondirà l’importanza dell’osservazione e della semplificazione nella quotidianità (infografica e promemoria visivi, abitudini, routine) sia in ambiente domestico che nei centri diurni che presso la CRA (casa residenza per anziani).
Esercitazione: costruire una routine a partire da uno scenario dato.
FASE 3 – Ambiente e materiali nel Metodo Montessori
Nell’ultima fase saranno date indicazioni per progettare i materiali e l’ambiente e su come personalizzarlo secondo i principi del Metodo Montessori.
Esercitazione: differenza tra la costruzione di una attività classica ed una montessoriana
FASE 1 – La formazione montessoriana nella relazione
Nella prima fase del corso si approfondirà la vita di Maria Montessori, i principi e le parole chiave del Metodo Montessori e la sua relazione con gli anziani fragili.
Esercitazione: chi è l’educatore montessoriano?
FASE 2 – Il metodo Montessori...
FASE 1 – La formazione montessoriana nella relazione
Nella prima fase del corso si approfondirà la vita di Maria Montessori, i principi e le parole chiave del Metodo Montessori e la sua relazione con gli anziani fragili.
Esercitazione: chi è l’educatore montessoriano?
FASE 2 – Il metodo Montessori nella routine e nella quotidianità
Nella seconda fase del corso si approfondirà l’importanza dell’osservazione e della semplificazione nella quotidianità (infografica e promemoria visivi, abitudini, routine) sia in ambiente domestico che nei centri diurni che presso la CRA (casa residenza per anziani).
Esercitazione: costruire una routine a partire da uno scenario dato.
FASE 3 – Ambiente e materiali nel Metodo Montessori
Nell’ultima fase saranno date indicazioni per progettare i materiali e l’ambiente e su come personalizzarlo secondo i principi del Metodo Montessori.
Esercitazione: differenza tra la costruzione di una attività classica ed una montessoriana
FASE 1 – La formazione montessoriana nella relazione
Nella prima fase del corso si approfondirà la vita di Maria Montessori, i principi e le parole chiave del Metodo Montessori e la sua relazione con gli anziani fragili.
Esercitazione: chi è l’educatore montessoriano?
FASE 2 – Il metodo Montessori...
FASE 1 – La formazione montessoriana nella relazione
Nella prima fase del corso si approfondirà la vita di Maria Montessori, i principi e le parole chiave del Metodo Montessori e la sua relazione con gli anziani fragili.
Esercitazione: chi è l’educatore montessoriano?
FASE 2 – Il metodo Montessori nella routine e nella quotidianità
Nella seconda fase del corso si approfondirà l’importanza dell’osservazione e della semplificazione nella quotidianità (infografica e promemoria visivi, abitudini, routine) sia in ambiente domestico che nei centri diurni che presso la CRA (casa residenza per anziani).
Esercitazione: costruire una routine a partire da uno scenario dato.
FASE 3 – Ambiente e materiali nel Metodo Montessori
Nell’ultima fase saranno date indicazioni per progettare i materiali e l’ambiente e su come personalizzarlo secondo i principi del Metodo Montessori.
Esercitazione: differenza tra la costruzione di una attività classica ed una montessoriana
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
• Conoscere i principi e gli elementi fondanti del Metodo Montessori
• Conoscere i principali strumenti e le tecniche per creare un ambiente personalizzato
• Saper progettare spazi-tempi per le persone: fornire la possibilità di scelta
• Gestire il rapporto tra organizzazione, ordine e libertà di movimento
• Saper gestire il tempo e trasformarlo come naturale espressione di sé
Il corso si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di scrittura della relazione.
Saranno previste attività sincrone (3 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura della relazione.
Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
• Conoscere i principi e gli elementi fondanti del Metodo Montessori
• Conoscere i principali strumenti e le tecniche per creare un ambiente personalizzato
• Saper progettare spazi-tempi per le persone: fornire la possibilità di scelta
• Gestire il rapporto tra organizzazione, ordine e libertà di movimento
• Saper gestire il tempo e trasformarlo come naturale espressione di sé
Il corso si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di scrittura della relazione.
Saranno previste attività sincrone (3 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura della relazione.
Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
La formazione online si svolgerà: dal 25 ottobre al 15 novembre 2022
La formazione online si svolgerà: dal 25 ottobre al 15 novembre 2022
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.