Il tuo carrello è vuoto
Il corso, rivolto a docenti di scuola primaria già in possesso di conoscenze relative ai principi fondanti della pedagogia e didattica montessoriane, intende esplorare i benefici derivanti dall’utilizzo di materiali di sviluppo elaborati da Maria Montessori, proposti in un ambiente organizzato e con...
Il corso, rivolto a docenti di scuola primaria già in possesso di conoscenze relative ai principi fondanti della pedagogia e didattica montessoriane, intende esplorare i benefici derivanti dall’utilizzo di materiali di sviluppo elaborati da Maria Montessori, proposti in un ambiente organizzato e con tempi di lavoro orientati dalla metodologia montessoriana, nei confronti di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, bisogni educativi speciali e disabilità sensoriali.
Il corso vedrà il contributo di esperti Erickson rispetto alla presentazione delle peculiarità di funzionamenti non normotipici e lo sviluppo di ciascun modulo sarà affidato a formatori montessoriani che, attraverso l’analisi di casi concreti, la condivisione di dati significativi e la presentazione di materiali di sviluppo dalle caratteristiche più evidentemente compensative, potranno dare esaurienti risposte alla tesi di partenza.
In collaborazione con Fondazione Montessori Italia
Il corso, rivolto a docenti di scuola primaria già in possesso di conoscenze relative ai principi fondanti della pedagogia e didattica montessoriane, intende esplorare i benefici derivanti dall’utilizzo di materiali di sviluppo elaborati da Maria Montessori, proposti in un ambiente organizzato e con...
Il corso, rivolto a docenti di scuola primaria già in possesso di conoscenze relative ai principi fondanti della pedagogia e didattica montessoriane, intende esplorare i benefici derivanti dall’utilizzo di materiali di sviluppo elaborati da Maria Montessori, proposti in un ambiente organizzato e con tempi di lavoro orientati dalla metodologia montessoriana, nei confronti di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, bisogni educativi speciali e disabilità sensoriali.
Il corso vedrà il contributo di esperti Erickson rispetto alla presentazione delle peculiarità di funzionamenti non normotipici e lo sviluppo di ciascun modulo sarà affidato a formatori montessoriani che, attraverso l’analisi di casi concreti, la condivisione di dati significativi e la presentazione di materiali di sviluppo dalle caratteristiche più evidentemente compensative, potranno dare esaurienti risposte alla tesi di partenza.
In collaborazione con Fondazione Montessori Italia
Il corso, rivolto a docenti di scuola primaria già in possesso di conoscenze relative ai principi fondanti della pedagogia e didattica montessoriane, intende esplorare i benefici derivanti dall’utilizzo di materiali di sviluppo elaborati da Maria Montessori, proposti in un ambiente organizzato e con...
Il corso, rivolto a docenti di scuola primaria già in possesso di conoscenze relative ai principi fondanti della pedagogia e didattica montessoriane, intende esplorare i benefici derivanti dall’utilizzo di materiali di sviluppo elaborati da Maria Montessori, proposti in un ambiente organizzato e con tempi di lavoro orientati dalla metodologia montessoriana, nei confronti di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, bisogni educativi speciali e disabilità sensoriali.
Il corso vedrà il contributo di esperti Erickson rispetto alla presentazione delle peculiarità di funzionamenti non normotipici e lo sviluppo di ciascun modulo sarà affidato a formatori montessoriani che, attraverso l’analisi di casi concreti, la condivisione di dati significativi e la presentazione di materiali di sviluppo dalle caratteristiche più evidentemente compensative, potranno dare esaurienti risposte alla tesi di partenza.
In collaborazione con Fondazione Montessori Italia
Promozione – Iscriviti subito
530 € anziché 650 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 20 luglio
Iscrizione Corso online
€ 650,00Le 60 ore di lezioni streaming prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:
Principi pedagogici e didattici Montessori (ambiente, maestra e libera scelta) nel lavoro con bambini con DSA, BES o disabilità visiva/uditiva
Le 60 ore di lezioni streaming prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:
Principi pedagogici e didattici Montessori (ambiente, maestra e libera scelta) nel lavoro con bambini con DSA, BES o disabilità visiva/uditiva
Dislessia e metodo Montessori
Disgrafia, disortografia e metodo Montessori
Discalculia e metodo Montessori
Alfabetizzazione studenti non italofoni e metodo Montessori
Disabilità visiva/uditiva e metodo Montessori
Scuola in ospedale e metodo Montessori
Valutazione per alunni DSA e BES e metodo Montessori: strumenti e strategie
Weekend formativo in presenza: sabato 13 e domenica 14 maggio
Esame finale metà giugno 2023
Le 60 ore di lezioni streaming prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:
Principi pedagogici e didattici Montessori (ambiente, maestra e libera scelta) nel lavoro con bambini con DSA, BES o disabilità visiva/uditiva
Le 60 ore di lezioni streaming prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:
Principi pedagogici e didattici Montessori (ambiente, maestra e libera scelta) nel lavoro con bambini con DSA, BES o disabilità visiva/uditiva
Dislessia e metodo Montessori
Disgrafia, disortografia e metodo Montessori
Discalculia e metodo Montessori
Alfabetizzazione studenti non italofoni e metodo Montessori
Disabilità visiva/uditiva e metodo Montessori
Scuola in ospedale e metodo Montessori
Valutazione per alunni DSA e BES e metodo Montessori: strumenti e strategie
Weekend formativo in presenza: sabato 13 e domenica 14 maggio
Esame finale metà giugno 2023
Le 60 ore di lezioni streaming prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:
Principi pedagogici e didattici Montessori (ambiente, maestra e libera scelta) nel lavoro con bambini con DSA, BES o disabilità visiva/uditiva
Le 60 ore di lezioni streaming prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:
Principi pedagogici e didattici Montessori (ambiente, maestra e libera scelta) nel lavoro con bambini con DSA, BES o disabilità visiva/uditiva
Dislessia e metodo Montessori
Disgrafia, disortografia e metodo Montessori
Discalculia e metodo Montessori
Alfabetizzazione studenti non italofoni e metodo Montessori
Disabilità visiva/uditiva e metodo Montessori
Scuola in ospedale e metodo Montessori
Valutazione per alunni DSA e BES e metodo Montessori: strumenti e strategie
Weekend formativo in presenza: sabato 13 e domenica 14 maggio
Esame finale metà giugno 2023
Il corso di specializzazione si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il corso si articolerà in 100 ore di formazione così ripartite:
A termine del corso sarà prevista una sessione d’esame finale.
L’esame consisterà in:
I partecipanti potranno scegliere se sostenere l’esame online oppure in presenza presso le sedi Erickson di Trento o Roma.
La parte di corso erogata in streaming sarà registrata. Le registrazioni saranno
visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del
corso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno
fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso di specializzazione si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il corso si articolerà in 100 ore di formazione così ripartite:
A termine del corso sarà prevista una sessione d’esame finale.
L’esame consisterà in:
I partecipanti potranno scegliere se sostenere l’esame online oppure in presenza presso le sedi Erickson di Trento o Roma.
La parte di corso erogata in streaming sarà registrata. Le registrazioni saranno
visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del
corso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno
fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il superamento dell’esame finale consentirà di acquisire l’attestato che certifica, oltre alla frequenza, l’acquisizione delle competenze del corso di specializzazione “Metodo Montessori e bisogni educativi speciali. Strategie e strumenti per la scuola primaria”.
L’attestato rilasciato non è titolo di accesso alle graduatorie pubbliche di differenziazione didattica, né agli istituti differenziati nel metodo Montessori e non concede punteggio nelle graduatorie di istituto.
La formazione in streaming si svolgerà da ottobre 2022 ad aprile 2023. I diversi moduli formativi saranno concentrati in una settimana al mese con 2 incontri infrasettimanali nel tardo pomeriggio e 1 di sabato.
La formazione in presenza si terrà in un fine settimana a maggio 2023.
L'esame finale si terrà a giugno 2023.
Le sedi Erickson per lo svolgimento delle 12 ore di formazione in presenza sono:
Edizioni Centro Studi Erickson di Trento
Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento
Erickson sede di Roma
Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che vengono seguite le indicazioni anti Covid 19 e in prossimità dell’erogazione viene inviata ai partecipanti comunicazione specifica con tutte le informazioni.
A breve verranno pubblicati date e orari specifici.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato
con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Roma
Il superamento dell’esame finale consentirà di acquisire l’attestato che certifica, oltre alla frequenza, l’acquisizione delle competenze del corso di specializzazione “Metodo Montessori e bisogni educativi speciali. Strategie e strumenti per la scuola primaria”.
L’attestato rilasciato non è titolo di accesso alle graduatorie pubbliche di differenziazione didattica, né agli istituti differenziati nel metodo Montessori e non concede punteggio nelle graduatorie di istituto.
La formazione in streaming si svolgerà da ottobre 2022 ad aprile 2023. I diversi moduli formativi saranno concentrati in una settimana al mese con 2 incontri infrasettimanali nel tardo pomeriggio e 1 di sabato.
La formazione in presenza si terrà in un fine settimana a maggio 2023.
L'esame finale si terrà a giugno 2023.
Le sedi Erickson per lo svolgimento delle 12 ore di formazione in presenza sono:
Edizioni Centro Studi Erickson di Trento
Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento
Erickson sede di Roma
Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che vengono seguite le indicazioni anti Covid 19 e in prossimità dell’erogazione viene inviata ai partecipanti comunicazione specifica con tutte le informazioni.
A breve verranno pubblicati date e orari specifici.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato
con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Roma
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 108208
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 108208
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 108208
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e al 75% della formazione in aula, oltre la stesura di un elaborato finale.
La visione delle registrazioni non fa cumulo per il raggiungimento del 75% delle ore necessarie per l'attestato finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e al 75% della formazione in aula, oltre la stesura di un elaborato finale.
La visione delle registrazioni non fa cumulo per il raggiungimento del 75% delle ore necessarie per l'attestato finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e al 75% della formazione in aula, oltre la stesura di un elaborato finale.
La visione delle registrazioni non fa cumulo per il raggiungimento del 75% delle ore necessarie per l'attestato finale.