Memoria di lavoro visuo-spaziale (Software)

Attività per il recupero e il potenziamento

Erickson Advantages

Un percorso accattivante e divertente per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuo-spaziale nei bambini a partire dagli 8 anni di età.

Memoria di lavoro visuo-spaziale propone una breve presentazione teorica sulla Memoria di Lavoro Visuo-Spazioale (MLVS) per sottolineare l'importanza del recupero e del potenziamento di questo sistema cognitivo, illustrando in una rapida rassegna i principali programmi di intervento disponibili su territorio nazionale.

Il programma propone un'ampia scelta di attività distinte in tre macro-aree:

  • memoria visiva
  • memoria sequenziale
  • memoria simultanea.

Nello specifico, gli esercizi proposti sono distinti in funzione al formato di presentazione degli stimoli: visivo, spaziale-simultaneo e spaziale-sequenziale.

La proposta multimediale del software rende i contenuti adatti a bambini a partire dagli 8 anni e l'ambientazione spaziale ha lo scopo di alleggerire il carico di lavoro, rendendo i compiti il più possibile accattivanti e divertenti.

In sintesi

Un ampia raccolta di attività cartacee e multimediali per aiutare insegnanti, educatori e terapeuti a proporre un percorso efficace per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuospaziale.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
43,70 € -5% di sconto 46,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo software

Contenuti e indice

- Memoria visiva: Attenzione e memoria immediata, Ricordo di forme, Memoria attiva
- Memoria sequenziale: Attenzione e memoria immediata, Ricordo di percorsi, Memoria attiva
- Memoria simultanea: Attenzione e memoria immediata, Ricordo di posizioni, Memoria attiva

Continua a leggere

Il software si propone come valido strumento applicativo da utilizzare in continuità con la batteria BVS-Corsi, che valuta la memoria di lavoro visuospaziale.

Il programma propone un'ampia scelta di attività per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuospaziale (MLVS) distinte in tre macro-aree:

  • memoria visiva
  • memoria sequenziale
  • memoria simultanea.

Ciascuna macro-area è a sua volta sottoarticolata in modo da contenere attività che vanno ad agire sia sulla memoria passiva (attenzione e memoria immediata e ricordo di informazioni) che sulla memoria attiva, richiedendo quindi al bambino di elaborare in vario modo gli stimoli presentati prima di fornire una risposta.

I contenuti sono adatti a bambini a partire dagli 8 anni e le attività sono differenziate in tre livelli di difficoltà. L'ambientazione spaziale e i due personaggi, Pegaso e Calliope, accompagnano i bambini in questo percorso, e ha lo scopo di alleggerire il carico di lavoro, rendendo i compiti il più possibile accattivanti e divertenti.

Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Secondaria di primo grado
  • Windows 11, Windows 10 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Microsoft .NET Framework 4.6
  • Il software deve essere attivato con una procedura online

Autori e autrici

Irene Cristina Mammarella

Irene Cristina Mammarella

Autrice

Professoressa associata di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova. Fa parte del consiglio direttivo dell’AIRIPA, coordina l’Associazione Italiana per il Disturbo Non Verbale (AIDNV).
È socia fondatrice dello spin-off universitario Lab.D.A. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi cognitivi ed emotivi in diversi disturbi del neurosviluppo. È autrice di numerose pubblicazioni internazionali su riviste scientifiche.

Scopri di più
Cristina Toso

Cristina Toso

Autrice

Psicologa e psicoterapeuta, si occupa di diagnosi e trattamento dei principali disturbi in età evolutiva. Esercita prevalentemente la libera professione e collabora con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Da qualche anno lavora anche come psicologa all’interno della scuola.

Scopri di più
Sara Caviola

Sara Caviola

Autrice

Iscritta alla scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche dell'Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di master di secondo livello in Psicopatologia dell'Apprendimento sempre presso l'Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano l'analisi cognitiva dello sviluppo dell'elaborazione numerica e del calcolo, lo sviluppo delle abilità visuo-spaziali e i disturbi specifici dell'apprendimento.

Scopri di più

Recensioni e domande